
I grandi carnivori riconquistano il territorio
News
Imbattersi in una lince, sentire l’ululato di un lupo, osservare un orso. Forse potrebbe non essere più...
Leggi
Progetto “LIFESPAN - Saproxylic Habitat Network: pianificazione e gestione per le foreste europee" coordinato dal CNR IRET
News
La gestione forestale tradizionale, incentrata sulla massimizzazione della produzione continua di legno, ha portato ad una riduzione...
Leggi
Foreste Urbane in Italia: sinergie tra amministrazioni e ricerca, prospettive nell’ottica del Green Deal
News
Il giorno 15 dicembre, disponibile in diretta streaming sulla pagina facebook del progetto EUFORICC (www.facebook.com/progettoeuforicc/live), si svolgerà...
Leggi
Trends in Plant Science: la “Technology of the Month” di dicembre 2020 è un approccio metodologico messo a…
News
E’ stato denominato Eco-Tox Photosystem Tool (ETPT) ed è un set-up sperimentale messo a punto nei laboratori...
Leggi
FLUMEN, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati anche grazie al CNR-IRET
News
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra Arte, Scienza ed Ambiente ideato...
Leggi
Notte europea dei ricercatori 2020
News
La sede di Napoli ha partecipato alla Notte europea dei ricercatori, con l’attività “Verso un pianeta più...
Leggi
Le nuove frontiere dell'agricoltura nello spazio
News
La conquista dello spazio ha come frontiera futura l'arrivo su Marte, ma per compiere viaggi di questo...
Leggi
Progetto di ricerca sull’agroforestry e biochar
News
Misura: Misura 16 - Cooperazione
Tipo d’intervento: Tipo Intervento 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del...
Leggi
Webminar 16-18 nov. 2020 “Agroforestry and the Green Architecture of the New Cap”
News
Webminar internazionale, nell’ambito dell’inaugurazione dell’Anno Forestale della Sardegna, riguardante le politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso...
Leggi
BIG CITY LIFE
News
Cornacchie in ambiente urbano. Tra amore e odio, sono uccelli capaci di adattarsi agli ambienti maggiormente modificati...
Leggi
I sistemi agroforestali riducono il rischio di incendi
News
DI F. CAMILLI (CNR - IBE Firenze) e A. PISANELLI (CNR - IRET Porano)
Gli incendi...

Mitigare la crisi climatica ed ambientale in Europa con l’agroforestazione
News
DI P. PARIS (CNR - IRET Porano) E A. ROSATI (CREA Spoleto)
L’agroforestazione (da agroforestry), o agroselvicoltura...

Alla ricerca della cavalletta Uromenus annae, una “gemma” di Sardegna
News
Uromenus annae, una splendida cavalletta attera di discrete dimensioni, descritta nel 1881, era nota solo di pochissimi...
Leggi
Anche l’IRET nel ritrovamento del blu egizio sulla Galatea di Raffaello
News
L’identificazione del blu egizio sull’affresco di Raffaello, il Trionfo di Galatea, conservato a Roma in Villa Farnesina...
Leggi
This Week in Science: L’inquinamento da ozono è una minaccia per la biodiversità
News
Composizione degli ecosistemi terrestri e biodiversità sono strettamente connessi ai fattori ambientali ed è possibile siano a...
Leggi
Articolo in rivista PNAS
News
Photoperiod and temperature as dominant environmental drivers triggering secondary growth resumption in Northern Hemisphere conifers
Il...
Leggi
Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma
News
L’associazione culturale "Climate Art Project" presenta Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma...
Leggi
La ricerca CNR-IRET su Welwitschia mirabilis raccontata da la Repubblica
News
Un articolo dello speciale Biodiversità de la Repubblica racconta lo studio, coordinato dal CNR-IRET, sugli...
Leggi
Anche l'IRET nel pergolato di Raffaello a Villa Farnesina
News
L'Accademia Nazionale dei Lincei riapre Villa Farnesina, sua sede di rappresentanza, con la digitalizzazione della Loggia di...
Leggi
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio
News
Il 30/04/2020 ore 15.00 - 16.00
Canale Youtube dell'Ambasciata Usa
La Missione USA in Italia &...
Leggi
Mutamenti Sociali in Atto-COVID19, un’articolazione sull’Orvietano
News
L’indagine denominata MSA-COVID19, concepita dal CNR-IRPPS su scala nazionale, «ha lo scopo di analizzare gli atteggiamenti e...
Leggi
Appuntamento con la Scienza
News
Sabato 18 aprile 2019 ore 12:00 si è tenuta la diretta facebook A pranzo su Marte
https://www.facebook.com/events/384128935879752
L'evento è...
Leggi
VIII ISHS Landscape and Urban Horticulture Conferences, March 2021, Catania (Italy): The role of science in reconciling ecology…
News
A major share of the world population inhabits cities. Scientific efforts are needed in order to improve...
Leggi
XIII Congresso SISEF - 28 Settembre - 1 Ottobre 2021
News
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre...
Leggi
Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests
News
A Roma, nella bellissima “Sala Cavour” del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), il...
Leggi
Inaugurazione URT Lecce
News
Grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale...
Leggi
The European Chestnut sector showcases its economic, social and environmental assets to the European Parliament
News
Thirty representatives from EUROCASTANEA showcased the many assets of the European Chestnut Network to the European Parliament...
Leggi
La partecipazione dell’IRET-Uos di Napoli a “Futuro Remoto” CNR
News
Si è conclusa da pochi giorni la XXXIII edizione del Festival della scienza “Futuro Remoto: Essere 4.0-...
Leggi
La rete di segnalazione del perossisoma: definizione di un nuovo ramo dell'immunometabolismo (Seminario scientifico della dr.ssa Di Cara…
News
Data: 16 -12- 2019
La dott.ssa Di Cara Francesca è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax...
Leggi
Il Primo Ministro Conte e il CNR-IRET al WFUF 2019 di Milano
News
Il 21 e il 22 Novembre 2019 si è tenuto, presso la Triennale di Milano, il secondo...
Leggi
CNR-IRET coordinating PRIN-EUFORICC project
News
Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (EUFORICC) project started in September 2019 under the coordination...
Leggi
13.5 M€ project Pro_ICOS Med officially started
News
In fall 2019 the Infrastructural project Pro_ICOS-Med (Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo) started with...
Leggi
La SISEF ha assegnato 6 premi a giovani ricercatori partecipanti al proprio congresso nazionale. Due sono IRET.
News
Yasutomo Hoshika ha ricevuto il premio iForest per il miglior lavoro scientifico pubblicato nel periodo 2017-2018 (Global...
Leggi
Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti…
News
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di...
Leggi
5th European Agroforestry Conference
News
Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy
18-20 maggio 2020
Nuoro
www.euraf2020.eu
Siamo lieti...
Leggi
Dalla Carta alla Pianta, valorizzazione di fanghi di cartiera come substrato di crescita per ambienti urbani
News
I fanghi di disinchiostrazione di cartiera, ricchi di sostanza organica e con bassi livelli di inquinanti, una...
Leggi
Fitorimedio per la bonifica delle aree agricole contaminate: importanti novità in ambito legislativo
News
Le attività dell’IRET sul di fitorimedio sono descritte alla pagina del FITOPORTALE.
Il Decreto Ministeriale 46/2019 segna un...
Leggi
A Elena Paoletti il premio IUFRO SAA 2019
News
Elena Paoletti, Dirigente di Ricerca IRET Sede di Firenze, ha ricevuto il prestigioso IUFRO Scientific Achievement Award...
Leggi
Futuro24: studiare le piante per migliorare il mondo
News
Lotta all’inquinamento, sostenibilità, possibilità di colonizzare altri pianeti. Le piante sono al centro di moltissimi progetti high-tech...
Leggi
Intervista - Trattamento e valorizzazione dei sedimenti di dragaggio del Canale dei Navicelli (Pisa)
News
Nel servizio vengono presentate due tecniche biologiche per il trattamento e la valorizzazione dei sedimenti...
Leggi
Workshop - Cibo spaziale per una terra che cambia
News
11/04/2019 ore 17.00 - 19.00 a Parma, Palazzo del Governatore
In occasione di...
Leggi
Lezioni sulla fine del mondo. La ricostruzione della città
News
Al Macro Asilo, per “Lezioni sulla fine del mondo” curato da Marta Francocci, in mediapartnership con Rai Cultura,si...
Leggi
Intervista IRET cnrweb.tv
News
Un ecosistema terrestre è un insieme di esseri viventi in stretto rapporto tra loro e...
Leggi
Interview Sole 24ore World Forum on Urban Forests
News
Si terrà a Mantova la prima edizione del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane dal 28 novembre al...
Leggi
L’Olivicoltura Argentina e nel sud del Brasile: nuove problematiche e grandi opportunità
News
Nell’ambito delle ricerche condotte dai ricercatori l’IRET-CNR sull’olio extravergine di oliva, il giorno 20 Novembre...
Leggi
Il kiwi dalle mille virtù
News
Ex frutto esotico, l'ormai italianissimo kiwi è ricco di nutrienti come la vitamina C. Il più comune...
Leggi
Conferenza finale progetto LIFE SMART4Action - 15/11/2018
News
Il progetto SMART4Action (Sustainable Monitoring and Reporting to inform Forest and Environmental Awareness and Protection) ha...
Leggi
Fino alle Svalbard per studiare gli effetti del cambiamento climatico sulla tundra artica
News
Questa estate 3 ricercatori dell'IRET hanno visitato la base Dirigibile Italia a Ny Alesund, nell'arcipelago norvegese delle...
Leggi
1° workshop nazionale “Terra, vita e clima: il ciclo del Carbonio
News
Il 22 e 23 Novembre 2018, presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa, si terrà il 1° workshop...
Leggi
Pronti per Marte: raccolti i primi ortaggi "indipendenti" dal nostro pianeta
News
articolo su National Geographic Italia
Insalata, cetrioli e ravanelli sono stati cresciuti in...

Contest: Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo
News
Economia Circolare
CONTEST
Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo
Idee, soluzioni e...

Il CNR-IRET per le Fitotecnologie
News
Le attività del CNR-IRET in materia di fitotecnologie nascono dall’esperienza di oltre 20 anni di ricerca di...
Leggi
Il ritorno dei sistemi agroforestali
News
VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2018
Ore 10.00 – Sala Puccini - Galleria 6/7
FIERA AGRICOLA VERONA
L’agroforestazione...
Leggi
La scelta della specie
News
Quale parte della immensa variabilità vegetale porteremo con noi nei sistemi biorigenerativi per viaggi di...
Leggi
Per vivere nello spazio, coltiviamo le piante!
News
Giovedì 9 novembre 2017 ore 21: 00
Biblioteca delle Oblate, Firenze
Leggi

Teco Joint Workshop 2017
News
NOVEMBER 2-3, 2017
INDIA HABITAT CENTRE, NEW DELHI
Join us to share the...
Leggi
Lungs of the Earth – forest policies for climate and health
News
INVITATION
28 September 2017
14:30 – 17:00 Brussels, European Parliament, Room A3G-3
Hosted...
Leggi
Così gli alberi salveranno le città
News
Vicino a una pianta si misura dal 7 al 24% in meno di particolato. E...
Leggi
Il CNR – IBAF mette in rete il territorio orvietano come baricentro tra Europa e Mediterraneo - Parte…
News
Recente l’iniziativa che ha visto Villa Paolina di Porano quale luogo di incontro tra i...
Leggi
Walnuts and the First Forest Farms - AramcoWorld article
News
Combining genetic analysis with ethno-linguistic data, researchers from Purdue and the Rome-based Italian National Research...
Leggi
Emissioni CO2, ricerca italiana all’avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera. Costituita la Joint Research Unit…
News
La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato...
Leggi
Questionario AGFORWARD
News
Progetto AGFORWARD - I sistemi agro-forestali
Il gruppo di lavoro del Consiglio Nazionale...
LeggiProduzione di alimenti per future missioni di esplorazione spaziale
News
Il ruolo del CNR nel progetto EDEN ISS
Sviluppare la produzione di alimenti per...
Leggi