
BioDiverStoria-CNR
News
Il 23 maggio 2023, nell’ambito dei festeggiamenti per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Sezione di Napoli dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri ha proposto un percorso partecipato al lago d’Averno, Pozzuoli (NA...
Leggi
Presentazione del NBFC
News
Il prossimo 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center) presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, ...
Leggi
General assembly 2023 del Progetto Europeo Arctic Passion
News
Dal 22 al 26 di maggio si terrà a Baveno sulle rive del Lago Maggiore la general assembly 2023 del Progetto Europeo Arctic Passion
Potete trovare informazioni sull'evento al link
https://events.hifis.net/event/662/
E in par...
Leggi
Nasce l’Hub Italiano per le Nature-based Solution
News
Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS).
Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali isti...
Leggi
In ricordo di Andrea
News
Noi Tutti, Colleghi ed Amici dell’IRET di Porano, siamo immensamente tristi nel comunicare la scomparsa del nostro Collega e Amico Andrea Pisanelli.
Andrea è stato colpito da una grave malattia contro la quale ha combattuto con forza, dign...
Leggi
Ambiente: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo
News
Uno studio CNR-ENEA pubblicato sulla rivista internazionale Water ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquat...
Leggi
CNR100, in Umbria la ricerca incontra i giovani
News
Il 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei istituti del CNR che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (TR), hanno organizzato alcune attività ...
Leggi
Link alla puntata di Linea Verde
News
Per rivedere la puntata di Linea Verde Life, andata in onda il 25 marzo, è sufficiente cliccare sul seguente link: https://www.raiplay.it/video/2023/03/Linea-Verde-Life---Bassa-Umbria---25032023-3bea2f74-e8d4-407b-9929-031fa7fd688f.html
Il...
Leggi
L’IRET apre i laboratori alle scuole per conoscere gli insetti esotici ed imparare a gestirli in modo sostenibile
News
Il 9 marzo 2023, presso l’Area della Ricerca di Sassari, si è svolto nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del CNR, l’evento “Racconti chimici di Economia circolare”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Chimica Biomolecolare, si è sv...
Leggi
Il CNR IRET in onda su Linea Verde Life
News
Sabato 25 marzo, dalle ore 12:30 su Rai Uno, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) sarà tra i protagonisti della puntata settimanale di Linea Verde Life, dedicata alla Bassa Umbria. Marc...
Leggi
Sistema Cilento: vivere bene, vivere a lungo
News
Si terrà il 16 marzo 2023, presso il Palazzo della Cultura (ex convento dei Domenicani) a Vallo della Lucania (SA), il convegno dal titolo “Sistema Cilento: vivere bene, vivere a lungo” a cura del Comune di Vallo della Lucania in sinergia con l’Is...
Leggi
Il progetto Biochar Latium volge al termine - giornata conclusiva e di confronto
News
Promuovere il mercato e l’uso del biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati o contaminati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Questo l’obiettivo del workshop “il Progetto ...
Leggi
ITINERIS: un’opportunità per l’Istituto e le RI in campo ambientale
News
Con ben 22 Infrastrutture di ricerca coinvolte e un budget di oltre 150 milioni di euro, il progetto Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) avrà lo scopo di realizzare un Polo italiano per le Infrastrutture di ...
Leggi
Progetto Carter 2019-22, brochure finale
News
Misura 16 - Cooperazione / Focus Area 5E/Forestale (D.G.R. 736 del 28/05/2018)
Tipo Intervento 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura
Tipo ...

Futuro remoto 2022 “equilibri”
News
È in corso in questi giorni (22 – 27 novembre 2022) la XXXVI edizione di Futuro Remoto “EQUILIBRI”, festival della scienza d’Italia organizzato da Città della Scienza e realizzato nella sede di via Coroglio - Napoli.
Il festival affronta, at...

L’IRET in onda sul programma “Scienziate” di Rai Scuola
News
Durante una puntata del programma televisivo “Scienziate”, disponibile su Rai Scuola e Rai Play, Elena Paoletti, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) è intervenuta racco...
Leggi
La drosophila melanogaster va in “Labriolatorio”
News
Il 9 novembre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, c’è stata la visita degli allievi del Liceo Scientifico Statale “Arturo Labriola” di Napoli, organizzata dalle dr.sse Anna Digilio e Orsolina Petillo dell’IRET sez...
Leggi
Proiezione incontro a Roma il 22 novembre, The Martian e Alberto Battistelli
News
Martedì 22 novembre 2022, in Via Degli Orti d'Alibert 1, a Roma, si terrà un evento organizzato dalla Regione Lazio. Dalle 18:30 sarà proiettato il lungometraggio The Martian, di Ridley Scott, con il commento di Alberto Battistelli, ricercatore pr...
Leggi
Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza
News
Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro ...
Leggi
Le forme del futuro: tecnologie digitali a supporto della resilienza territoriale
News
L’evento esplora il potenziale ruolo delle tecnologie digitali come strumenti abilitanti a supporto di pubbliche amministrazioni, aziende e centri di ricerca, ponendosi dunque in continuità con l’evento del 2021 ed ampliandone l’indagine alle segu...
Leggi
Nella notte dei ricercatori brillano le stelle dell’IRET
News
Venerdì 30 settembre si è svolta “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea fin dal 2005, che ha visto la partecipazione di migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di 25 Paesi in tutta E...
Leggi
OrientaMENTE BIOTECH 2022
News
Si è svolta giovedì 29 ottobre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la II edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” (nell’ambito dell’European Biotech Week) che ha vi...
Leggi
Save The Date: 6 ottobre, workshop sulla diversità genetica presso l'IRET
News
Giovedì 6 ottobre l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi terrestri ospiterà il workshop nazionale organizzato dalla COST Action G-BiKE sul tema ‘L’importanza della diversità genetica nelle politiche nazionali ed internazionali sulla biodiversità’...
Leggi
L’IRET ospita la IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori
News
Favorire il confronto fra giovani ricercatori e scienziati senior allo scopo di offrire spunti di riflessione su come progredire il percorso formativo. Questo l’obiettivo della IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori, che il ...
Leggi
La scienza italiana all'avanguardia sulla via della neutralità climatica
News
150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italian...
Leggi
Firmato patto di collaborazione per garantire un futuro verde alla Goccia di Milano. Il Cnr-Iret tra i partner…
News
È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche ...
Leggi
Villa Paolina ospita il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions
News
Dal 20 al 23 settembre 2022, la sede dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) di Porano (TR) ha ospitato il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions. In occasione dell’evento, organizza...
Leggi
Il progetto lifespan nella foresta del cansiglio
News
Il progetto LIFE SPAN, di cui IRET è coordinatore, organizza, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio...
Leggi
La Presidente del CNR visita l’IRET di Porano
News
Nella splendida cornice di Villa Paolina, a Porano (TR), che ospita l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza ha visitato la sede assieme al Direttore genera...
Leggi
Il Cnr Iret si incontra a Roma l'8 e il 9 settembre
News
Ricercatori, assegnisti e dottorati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) si incontrano 8 e 9 settembre presso la sede centrale dell’Ente di ricerca, a Roma, per raccontarsi e raccont...
Leggi
National Biodiversity Future Centre: 14 Researchers to be hired at CNR-IRET during Fall 2022
News
The Institute of Research on Terrestrial Ecosystems (IRET) of the National Research Council (CNR) will launch a call for 14 positions of Researcher and Technologist during Fall 2022. The new positions will start in January 2023 in differe...
Leggi
La Presidente del CNR in visita all'Area Territoriale di Ricerca Napoli 1
News
Prosegue il giro di visite istituzionali della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, programmato presso le varie Aree Territoriali di Ricerca ed Istituti del CNR presenti in Italia. Il 27 luglio 2022, è stato il...
Leggi
Space economy, dalle piante il supporto alla vita per le missioni del futuro
News
Portare donne e uomini in orbita attorno alla luna e poi stabilmente sulla sua superficie, e in futuro su Marte, impone di studiare e progettare nuove modalità di supporto agli equipaggi.
Con tecnoecosistemi spaziali che dovranno replicare...
Leggi
Nasce il Centro Nazionale di Biodiversità, firmato l’atto costitutivo
News
Ridurre la perdita di biodiversità del 30% e recuperare per almeno il 15% gli equilibri ecosistemici mediante azioni di ripristino ecologico degli habitat entro il 2030. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del National Biodiversity Future Cent...
Leggi
Pubblicazione su Science
News
Per comprendere l'evoluzione dell'invecchiamento, sono necessari studi comparativi sulla mortalità in natura. A tutt'oggi, i tetrapodi ectotermici sono sottorappresentati in questo panorama comparativo, nonostante la loro idoneità per testare ipot...
Leggi
Aperta la Call for abstract per la conferenza nazionale ICOS, “Obiettivo Carbon Neutrality”
News
Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, org...
Leggi
Convegno di progetto su piantagioni agroforestali per il contrasto alla Crisi Climatica (Rovigo, 23 giugno 2022)
News
CARTER è l’acronimo di un progetto di Cooperazione finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020 all’interno della Focus Area 5e “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”. I...
Leggi
Webinar UNI-Unioncamere, partecipa anche il Cnr Iret
News
Nell’ambito dell’Accordo Quadro UNI-Unioncamere, con il supporto di Dintec, il sistema camerale promuove il webinar "La transizione delle città verso la sostenibilità", che si terrà il 16 giugno 2022, dalle 10:00 alle 13:00.
Tra gli speake...
Leggi
Pubblicate le borse di studio IRET a favore di ricercatori ucraini
News
Misure di sostegno a beneficio della comunità scientifica ucraina
A seguito della mobilitazione di tutta la Rete Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per dare supporto e accogliere studenti, ricercatori e docenti ucraini, il ...
Leggi
Workshop Nazionale "Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio e sul phytomanagement"
News
Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con gli istituti IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) e IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) del CNR, propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare...
Leggi
Una rete di monitoraggio per tutelare la biodiversità dalle emissioni atmosferiche antropogeniche
News
Al via un progetto LIFE in cui l’IRET si occuperà di monitorare i disturbi su ecosistemi forestali mediante un indicatore, la chimica fogliare, che permette di conoscere le reali condizioni di nutrimento delle piante. Accanto a questa analisi, l’I...
Leggi
Convegno Sisef 29 maggio - 2 giugno 2022 - Orvieto
News
Conferenza spettacolo aperta a tutti, Palazzo Capitano del Popolo, Orvieto
"C’è un bosco in ogni casa! Un viaggio alla scoperta della nostra relazione con alberi e foreste"
Lunedì 30 Maggio, ore 21:00-23:00, Sala dei 400

Bando di mobilità esterna volontaria - Pisa
News
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20/05/2022 è stato pubblicato il BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA N. 365.163 CA IIT – ISTI – ILC - IRET, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 d.lgs n. 165/2001, per la copertura di n...
Leggi
La ricerca incontra la scuola
News
Nella mattinata di lunedì 23 maggio 2022 si è tenuto l’atteso incontro tra Salvatore Patrizio, “Responsabile della divulgazione dei risultati della ricerca” della sede secondaria IRET di Napoli, con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Comme...
Leggi
The 6th European Agroforestry Conference, EURAF2022, is here to come!
News
From the 16th to the 20th of May Nuoro will welcome more than 250 researchers, students, farmers, forestry and agriculture extentionists and consultants, coming from all parts of Europe but also from other continents to discuss about the role of t...
Leggi
Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy. Congresso SISEF a Orvieto dal 30 maggio al 2…
News
Dal 30 maggio al 2 giugno a Orvieto si svolgerà la XIII edizione del Congresso Nazionale SISEF “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy”.
Organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri de...
Leggi
First evaluation of the National Centre of Biodiversity positively completed
News
The start of the National Biodiversiy Future Centre (NBFC), funded by Italian PNRR through Ministry of Education of Research and coordinated by CNR is approaching. The main goal of this Center will be to connect high-profile scientific research an...
Leggi
Plants, special issue su ciclo del carbonio e cambiamenti climatici
News
Ciclo del carbonio e cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione negli ecosistemi terrestri. Questo il tema di uno Special Issue pubblicato sulla rivista Plants, curato da Olga Gavrichkova, ricercatrice presso l’Istituto di ricerca sugli ecos...
Leggi
Rapporto UNI-Cnr, ecco come progettare città sostenibili
News
Fornire un’utile panoramica sulle attività destinate a sviluppare progetti nell’ambito delle città, comunità ed infrastrutture sostenibili. Questo l’obiettivo del rapporto “La transizione delle città verso la sostenibilità”, pubblicato da UNI – En...
Leggi
Anno delle foreste, il 21 marzo evento ibrido a Dubai
News
Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri e l’Istituto per la Bioeco...
Leggi
Biodiversità sotterranea brasiliana minacciata
News
Biodiversità sotterranea brasiliana minacciata In una lettera pubblicata su Science, 95 scienziati hanno denunciato il nuovo decreto del Presidente Jair Bolsonaro. Il decreto di Gennaio ignora l'insostituibile valore scientifico delle grotte brasi...
Leggi
Flumen, al MAXXI una mostra che unisce arte e scienza
News
Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche è partner. La mostra è stata ideata per presentare i r...
Leggi
Al Congresso Intecol 2022 c’è anche l’Iret
News
Infrastrutture verdi urbane per promuovere la qualità della vita. È il tema di una delle sessioni del Congresso Intecol 2022, che si svolgerà a Ginevra, in Svizzera, e vede la partecipazione dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terre...
Leggi
Progetto FOODLEVERS: con la cooperazione cresce la sostenibilità
News
Nell’ambito del progetto FOODLEVERS (https://www.foodlevers.org/it) sono state condotte alcune interviste per l’analisi di filiera e delle relazioni generate a partire dall’azienda agricola Fattoria Cupidi (https://www.fattoriacupidi.it), scelta c...
Leggi
Airfresh, piantati nuovi alberi contro l'inquinamento dell’aria
News
Nell’ambito del progetto LIFE Airfresh, coordinato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), è stato realizzato il nuovo parco pubblico di San Bartolo a Cintoia, nel comune di Firenze. S...
Leggi
Una nuova rete di monitoraggio per valutare il sequestro del carbonio nelle foreste sottoposte a stress indotto da…
News
A Dicembre 2021 è partito il nuovo Progetto 4ClimAir (Monitoring Italian forest vulnerability to climate change and air pollution of ozone) coordinato da IRET-CNR. 4ClimAir, mira ad analizzare e comprendere in modo approfondito gli impatti dell'oz...
Leggi
Proprietà fitochimiche e antiossidanti delle piante-cura della salute, produzioni alimentari e agricoltura verde.
News
NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA PLANTS (IF 3,95)
La chimica dei metaboliti secondari può essere considerata una disciplina antica quasi quanto l’uomo. L’uomo ha sempre utilizzato le piante come fonte di s...
Leggi
Elena Paoletti becomes STOTEN's fourth co-Editor-in-Chief
News
The New Year marks an important editorial milestone for Science of the Total Environment. I am delighted to announce that from 1 January 2022 Elena Paoletti will be joining Damià Barceló, Jay Gan and Philip Hopke as STOTEN’s fourth co-Editor-in-Ch...
Leggi
Articolo su New Phytologist riguardo al contributo del flusso anaplerotico nel ciclo di Calvin-Benson
News
Il ciclo di Calvin-Benson è uno dei cicli biochimici più importanti per la vita sulla Terra. Si ritiene che esso sia autosufficiente in quanto rigenera il proprio substrato. Il lavoro pubblicato di recente su New Phytologist mette in discussione q...
Leggi
Prima Giornata Nazionale dello Spazio - Giovedì 16 dicembre 2021
News
Giovedì 16 dicembre, in occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle iniziative coordinate dall’Agenzia Spaziale Italiana per promuovere l’importanza della ricerca scientifica ne...
Leggi
Futuro Remoto 2021
News
Anche quest’anno, nonostante le numerose problematiche legate alla pandemia, si terrà a Napoli, dal 23 Novembre al 3 Dicembre 2021, la XXXV EDIZIONE DI FUTURO REMOTO - TRANSIZIONI con un sistema ibrido di incontri: in presenza e da remoto. I ricer...
Leggi
Call for abstract: Agroforestry Conf., EURAF 2022, Nuoro, Italy, May '22
News
Euraf2022 - Agroforestry for the green deal transition. Research and innovation towards the sustainable development of agriculture and forestry 16-20 May 2022, Nuoro, Italy We are very glad to announce the 6th European Agroforestry Conference, Eur...
Leggi
Dagli scarti una risorsa per l’ambiente
News
Dall’evento dello scorso 18 novembre organizzato dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dell’Università della Tuscia emerge l’importanza d...
Leggi
ReBUS Workshop - 18/11/2021 ore 09.00 - 12.30
News
In-situ REsource Bio-Utilization per il supporto alla vita nello spazio. Obiettivi e risultati preliminari del progetto ReBUS dell’Agenzia spaziale italiana
L’Agenzia spaziale italiana, con il supporto di Dipartimento di agraria dell’Unive...
Leggi
Festival della Scienza
News
È in fase conclusiva la XVIII edizione del “Festival della Scienza”, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale che vede coinvolti ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. A questa grandiosa fes...
Leggi
Fatti di scienza #scuola
News
Venerdì 5 novembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.00, presso l’Area di Ricerca di Napoli 1, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "Leonardo da Vinci" di Napoli incontreranno i Ricercatori dell'Istituto di Biochimica e Biologia Cellular...
Leggi
Intervento del Presidente Maria Chiara Carrozza all'Area di ricerca Cnr di Montelibretti
News
Proseguono le visite della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presso le Aree di ricerca dell'Ente: mercoledì 3 novembre è stata la volta di Montelibretti, dove sono presenti 11 Istituti di ricerca: l'Istituto di scienze del patrimonio cultur...
Leggi
Biochar ed economia circolare: evento in modalità ibrida il 18 novembre
News
I responsabili e i partner del progetto Biochar Latium organizzano un evento in modalità ibrida il 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La giornata formativa rappresenterà un’occasione per discutere sulle prospettive di utilizzo del ...
Leggi
LifeWatch per la XXX Rassegna del Mare | Gallipoli, 21 – 24 ottobre 2021
News
Dal 21 al 24 ottobre si terrà a Gallipoli (LE) la XXX Rassegna del Mare, organizzata da MareAmico, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la presenza di esperti, scienziati e rappresentanti dell’infrastruttura di ricerca europe...
Leggi
DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi
News
Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partn...
Leggi
European Biotech Week
News
Giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.30, si terrà l’evento online “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dipartimento di ...
Leggi
Pubblicato il rapporto Ispra su piante e insetti impollinatori
News
Il nove per cento di api e farfalle è a rischio di estinzione. L’allarmante dato emerge dal rapporto Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), a cui h...
Leggi
Notte Europea dei Ricercatori
News
Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli, afferente a CREO-CNR (CampaniaREteOutreach), parte...
Leggi
Piantare alberi per migliorare la qualità dell'aria : accordo fra Comune di Firenze e IRET-CNR
News
Come riportato dal quotidiano "La Nazione", è stato ratificato nei giorni scorsi l'accordo fra Comune di Firenze e IRET-CNR per la messa a dimora di 400 alberi all'interno del nuovo parco urbano di San Batolo a Cintoia.
L'iniziativa si ins...
Leggi
Che cosa respiriamo mentre camminiamo in città?
News
L’ultima campagna di campionamento del PM10 nella città di Roma è stata curata dalle ricercatrici dell’Iret Claudia Mattioni, Paola Pollegioni, Martina Ristorini e Olga Gavrichkova. Lo scopo è stato quello di valutare la composizione chimica del P...
Leggi
Ricercatore IRET è il nuovo Editor-in-chief di European Journal of Taxonomy
News
Fabio Cianferoni (Ricercatore IRET Firenze) è stato selezionato come nuovo Editor-in-chief di European Journal of Taxonomy.
La rivista rappresenta un punto di riferimento nel suo campo. È completemente gratuita sia per gli autori che per i...
Leggi
L’efficacia del gene drive per il controllo di popolazioni di zanzare in ambienti semi-naturali
News
Un team di ricercatori inglesi (Imperial College) ed italiani (Polo GGB, Terni) coordinato dal Prof. Andrea Crisanti, ha dimostrato come si possano sopprimere le zanzare che trasmettono la malaria in pochi mesi in ambienti controllati che riproduc...
Leggi
Produzione eco-sostenibile di poliidrossialcanoati (PHAs) e loro utilizzo in materiali compositi per applicazioni in campo marino/costiero e agricolo/vivaistico
News
Produzione eco-sostenibile di poliidrossialcanoati (PHAs) e loro utilizzo in materiali compositi per applicazioni in campo marino/costiero e agricolo/vivaistico
CNR, ISE – Re...
Leggi
Recupero della funzionalità di suoli degradati: al via il progetto Biochar Latium
News
Da aprile 2021 è partito il progetto Biochar Latium "Valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio", coordinato dall'Università degli Studi della Tuscia (Dipartimento per la Innovazi...
Leggi
Campagna di misure alla base “Dirigibile Italia” di Ny-Ålesund
News
L’effetto del grazing sui produttori primari e decompositori nella tundra artica è l’obiettivo della missione che i colleghi dell’IRET stanno conducendo a Ny-Ålesund, nelle Isole Svalbard. Il pascolamento delle renne reintrodotte nella zona più di...
Leggi
Convengo Sisef 20-23 febbraio 2022 - Orvieto
News
Alberi-Foreste-Biodiversità: dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy
Il XIII Congresso SISEF, organizzato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET-CNR) di Porano (TR), si svolgerà in presenza dal 20 al 23 Febbraio 20...
Leggi
Visita della Ministra Messa e della Presidente Carrozza alla infrastruttura CNR-IRET Presso il Bosco di Capodimonte appartenente alla…
News
Nella Giornata del 17 Giugno 2021 la Ministra Maria Cristina Messa e la Presidente CNR Maria Chiara Carrozza accompagnate dal Direttore CNR-IRET e Focal Point ICOS Italia Carlo Calfapietra e dal Direttore del Museo di ...
Leggi
European Natura2000 Day: LIFESPAN lancia il video di presentazione del progetto
News
In occasione della giornata Europea per la Rete Natura 2000 (https://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/EUnatura2000day/index_en.htm), 21 maggio 2021, è online il video di presentazione del progetto LIFE SPAN!
La Rete Natura 200...

PROGETTO DI RICERCA SORRISO
News
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014 – 2020
SVILUPPO DI NANOTECNOLOGIE ORIENTATE A...
Leggi
Convegno Europeo Agroselvicoltura, 17-19 maggio 2021
News
E’ online il programma del 5° Convegno Europeo di Agroselvicoltura, UniNuoro, online. L’organizzazione, lungamente procrastinata dalla situazione pandemica, ha coinvolto numerosi colleghi CNR e dell’IRET
Maggiori informazioni
ht...

Quanto PM rimuovono gli alberi e le foreste urbane? Sono affidabili le stime dei modelli? Un nuovo studio…
News
di Rocco Pace, Gabriele Guidolotti, Chiara Baldacchini, Emanuele Pallozzi, Carlo Calfapietra
Gli alberi e le foreste urbane svolgono un’importante funzione di rimozione del particolato atmosferico (PM), migliora...
Leggi
FLUMEN, arte e scienza sui fiumi di Roma, il CNR-IRET tra gli attori del nuovo calendario eventi
News
L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio c...
Leggi
Alberi in ambiente urbano per migliorare la qualità dell’aria: IRET-CNR partner strategico del nuovo progetto LIFE - AIRFRESh
News
Da Settembre 2020 ha iniziato a muovere i primi passi il progetto europeo AIRFRESh "Air pollution removal by urban forests for a better human well-being" in cui è coinvolto l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR.
Il progetto...

Divulgazione agroselvicoltura
News
In collaborazione con la S.I.S.E.F. (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) ed AIAF (Ass. Italiana Agroforestazione) una trattazione divulgativa sulle sinergie tra ecologia agraria e forestale nell'ambito delle attuali emergenze a...
Leggi
Invasione di scoiattoli thailandesi
News
Lo scoiattolo variabile o scoiattolo di Finlayson deve il suo nome al fatto che ne esistono molte varietà cromatiche. La specie, originaria del Sud Est Asiatico, è stata diffusa attraverso il mercato degli animali domestici. In Europa, sono attual...
Leggi
Progetto ABILTECH - POR CAMPANIA FESR 2014/2020
News
Misura: POR CAMPANIA FESR 2014/2020, Asse 1, O.S. 1.1 “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”
Tipo d’intervento: AVVISO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ (FASE 1) E PR...
Leggi
I grandi carnivori riconquistano il territorio
News
Imbattersi in una lince, sentire l’ululato di un lupo, osservare un orso. Forse potrebbe non essere più tanto difficile e insolito in alcune aree, non ora che queste specie stanno ricolonizzando gran parte della loro storica area di distribuzione ...
Leggi
Progetto “LIFESPAN - Saproxylic Habitat Network: pianificazione e gestione per le foreste europee" coordinato dal CNR IRET
News
La gestione forestale tradizionale, incentrata sulla massimizzazione della produzione continua di legno, ha portato ad una riduzione della disponibilità di microhabitat, con una conseguente perdita di biodiversità. Diverse specie definite saproxil...
Leggi
Foreste Urbane in Italia: sinergie tra amministrazioni e ricerca, prospettive nell’ottica del Green Deal
News
Il giorno 15 dicembre, disponibile in diretta streaming sulla pagina facebook del progetto EUFORICC (www.facebook.com/progettoeuforicc/live), si svolgerà il workshop e tavola rotonda promosso dal comitato scientifico del progetto sul tema delle fo...
Leggi
Trends in Plant Science: la “Technology of the Month” di dicembre 2020 è un approccio metodologico messo a…
News
E’ stato denominato Eco-Tox Photosystem Tool (ETPT) ed è un set-up sperimentale messo a punto nei laboratori IRET, sede secondaria di Montelibretti, grazie all’esperienza dei ricercatori Fabrizio Pietrini e Massimo Zacchini. Questo approccio metod...
Leggi
FLUMEN, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati anche grazie al CNR-IRET
News
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra Arte, Scienza ed Ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il CNR-IRET, è di durata triennale e prosegui...
Leggi
Notte europea dei ricercatori 2020
News
La sede di Napoli ha partecipato alla Notte europea dei ricercatori, con l’attività “Verso un pianeta più sano” tenutasi da remoto venerdì 27 novembre dalle 16:00 alle 18:00. I ricercatori coinvolti hanno illustrato l’utilizzo del moscerino della ...
Leggi
Le nuove frontiere dell'agricoltura nello spazio
News
La conquista dello spazio ha come frontiera futura l'arrivo su Marte, ma per compiere viaggi di questo tipo le sfide sono molteplici, e non da ultimo viene il problema di come mangiare.
"Il cibo è una parte fondamentale della vita di tutti...
Leggi
Progetto di ricerca sull’agroforestry e biochar
News
Misura: Misura 16 - Cooperazione
Tipo d’intervento: Tipo Intervento 16.1.1 - Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura
Tipo Intervento 16.2.1 - Realizz...
Leggi
Webminar 16-18 nov. 2020 “Agroforestry and the Green Architecture of the New Cap”
News
Webminar internazionale, nell’ambito dell’inaugurazione dell’Anno Forestale della Sardegna, riguardante le politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso alla discussione nazionale e internazionale sulle future sfide dell’AF in...
Leggi
BIG CITY LIFE
News
Cornacchie in ambiente urbano. Tra amore e odio, sono uccelli capaci di adattarsi agli ambienti maggiormente modificati dall’uomo, le nostre città. Sono loro le responsabili del declino dei piccoli uccelli?
Ne parleremo con Emiliano Mori a...
Leggi
I sistemi agroforestali riducono il rischio di incendi
News
DI F. CAMILLI (CNR - IBE Firenze) e A. PISANELLI (CNR - IRET Porano)
Gli incendi sono un fenomeno che da sempre interessa e modella gli ecosistemi terrestri. In alcuni ambienti, come quello mediterraneo, sono più frequenti e la vegetazione h...

Mitigare la crisi climatica ed ambientale in Europa con l’agroforestazione
News
DI P. PARIS (CNR - IRET Porano) E A. ROSATI (CREA Spoleto)
L’agroforestazione (da agroforestry), o agroselvicoltura, è una modalità di coltivazione in cui piante arboree sono gestite in consociazione con colture erbacee o pascoli. Rispetto al...

Alla ricerca della cavalletta Uromenus annae, una “gemma” di Sardegna
News
Uromenus annae, una splendida cavalletta attera di discrete dimensioni, descritta nel 1881, era nota solo di pochissimi esemplari raccolti casualmente in poche località sarde. Questa rarissima specie, era considerata come quasi minacciata di estin...
Leggi
Anche l’IRET nel ritrovamento del blu egizio sulla Galatea di Raffaello
News
L’identificazione del blu egizio sull’affresco di Raffaello, il Trionfo di Galatea, conservato a Roma in Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei e lanciata in esclusiva dall’ANSA, si deve ad un gruppo di ricerca...
Leggi
This Week in Science: L’inquinamento da ozono è una minaccia per la biodiversità
News
Composizione degli ecosistemi terrestri e biodiversità sono strettamente connessi ai fattori ambientali ed è possibile siano a rischio a causa dell’inquinamento antropogenico da ozono. La ricercatrice IRET Elena Paoletti e coautori hanno dimostrat...
Leggi
Articolo in rivista PNAS
News
Photoperiod and temperature as dominant environmental drivers triggering secondary growth resumption in Northern Hemisphere conifers
Il processo di formazione del legno nelle piante assorbe circa il 15% dell’em...
Leggi
Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma
News
L’associazione culturale "Climate Art Project" presenta Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza di cui è partner l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr.
Il progetto, ideato da A...

La ricerca CNR-IRET su Welwitschia mirabilis raccontata da la Repubblica
News
Un articolo dello speciale Biodiversità de la Repubblica racconta lo studio, coordinato dal CNR-IRET, sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla pianta simbolo del deserto del Namib.
Link articolo completo...

Anche l'IRET nel pergolato di Raffaello a Villa Farnesina
News
L'Accademia Nazionale dei Lincei riapre Villa Farnesina, sua sede di rappresentanza, con la digitalizzazione della Loggia di Amore e Psiche ad opera di Raffaello e bottega. Si potranno così ammirare a distanza ravvicinata le 170 specie presenti ne...
Leggi
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio
News
Il 30/04/2020 ore 15.00 - 16.00
Canale Youtube dell'Ambasciata Usa
La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre ...
Leggi
Mutamenti Sociali in Atto-COVID19, un’articolazione sull’Orvietano
News
L’indagine denominata MSA-COVID19, concepita dal CNR-IRPPS su scala nazionale, «ha lo scopo di analizzare gli atteggiamenti e i comportamenti della popolazione dovuti al “distanziamento sociale” al fine di valutarne le conseguenze e i correttivi n...
Leggi
Appuntamento con la Scienza
News
Sabato 18 aprile 2019 ore 12:00 si è tenuta la diretta facebook A pranzo su Marte
https://www.facebook.com/events/384128935879752
L'evento è stato organizzato da Biblioteche di Roma e Agenzia Spaziale Italia
Leggi

VIII ISHS Landscape and Urban Horticulture Conferences, March 2021, Catania (Italy): The role of science in reconciling ecology…
News
A major share of the world population inhabits cities. Scientific efforts are needed in order to improve the comfort and livability of urban areas. Ecology and technology must synergistically interact to overtake issues associated with the coexist...
Leggi
XIII Congresso SISEF - 28 Settembre - 1 Ottobre 2021
News
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre al primo ottobre 2021.
BROCHURE
Leggi
Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests
News
A Roma, nella bellissima “Sala Cavour” del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle Infrastrutture Verdi intitolato Biocities towards establishing a...
Leggi
Inaugurazione URT Lecce
News
Grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, LifeWatch ERIC e Università del Salento, i Direttori Carlo Calfapietra (CNR-IRET), Luigi De Bellis (DiSTeBA) e Alber...
Leggi
The European Chestnut sector showcases its economic, social and environmental assets to the European Parliament
News
Thirty representatives from EUROCASTANEA showcased the many assets of the European Chestnut Network to the European Parliament on the 4th December 2019.
On the 4th of December, chestnut sector representatives from France, Portugal, Spai...

La partecipazione dell’IRET-Uos di Napoli a “Futuro Remoto” CNR
News
Si è conclusa da pochi giorni la XXXIII edizione del Festival della scienza “Futuro Remoto: Essere 4.0- Storie di Rivoluzioni Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”, tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della Scie...
Leggi
La rete di segnalazione del perossisoma: definizione di un nuovo ramo dell'immunometabolismo (Seminario scientifico della dr.ssa Di Cara…
News
Data: 16 -12- 2019
La dott.ssa Di Cara Francesca è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica, la Dott.ssa Di Cara si è concentrata sulla definizione dei perco...
Leggi
Il Primo Ministro Conte e il CNR-IRET al WFUF 2019 di Milano
News
Il 21 e il 22 Novembre 2019 si è tenuto, presso la Triennale di Milano, il secondo World Forum On Urban Forests dal titolo “Two days of ideas and actions for new forests within cities and countries around the world”. La conferenza, organizzata da ...
Leggi
CNR-IRET coordinating PRIN-EUFORICC project
News
Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (EUFORICC) project started in September 2019 under the coordination of Carlo Calfapietra (CNR-IRET). The project will focus on Ecosystem Services provided by Urban Forests in a Nature-Ba...
Leggi
13.5 M€ project Pro_ICOS Med officially started
News
In fall 2019 the Infrastructural project Pro_ICOS-Med (Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo) started with the launch of the first tenders. The 13.5 M€ project funded by MIUR is coordinated scientifically by Carlo C...
Leggi
La SISEF ha assegnato 6 premi a giovani ricercatori partecipanti al proprio congresso nazionale. Due sono IRET.
News
Yasutomo Hoshika ha ricevuto il premio iForest per il miglior lavoro scientifico pubblicato nel periodo 2017-2018 (Global diurnal and nocturnal parameters of stomatal conductance in woody plants and major crops, pubblicato in Global Ecology and Bi...
Leggi
Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti…
News
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra (OT) per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti ...
Leggi
5th European Agroforestry Conference
News
Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy
18-20 maggio 2020
Nuoro
www.euraf2020.eu
Siamo lieti di annunciare la 5th Europe...
Leggi
Dalla Carta alla Pianta, valorizzazione di fanghi di cartiera come substrato di crescita per ambienti urbani
News
I fanghi di disinchiostrazione di cartiera, ricchi di sostanza organica e con bassi livelli di inquinanti, una volta pellettizzati acquistano la proprietà di trattenere l’acqua. Si rivelano quindi utili per la crescita delle piante in ambienti dif...
Leggi
Fitorimedio per la bonifica delle aree agricole contaminate: importanti novità in ambito legislativo
News
Le attività dell’IRET sul di fitorimedio sono descritte alla pagina del FITOPORTALE.
Il Decreto Ministeriale 46/2019 segna un decisivo passo in avanti per l’applicazione delle tecnologie di fitorisanamento in Italia. Il Decreto contribuisc...
LeggiA Elena Paoletti il premio IUFRO SAA 2019
Elena Paoletti, Dirigente di Ricerca IRET Sede di Firenze, ha ricevuto il prestigioso IUFRO Scientific Achievement Award, che viene assegnato a 10 scienziati forestali ogni 5 anni, per il lavoro…
Futuro24: studiare le piante per migliorare il mondo
Lotta all’inquinamento, sostenibilità, possibilità di colonizzare altri pianeti. Le piante sono al centro di moltissimi progetti high-tech. Futuro24 va alla scoperta delle sperimentazioni avanzate del CNR. GUARDA IL VIDEO
Book of posters - Conferenza d'Istituto 9/10 Aprile 2019
DOWNLOAD THE BOOK OF POSTERS
Intervista - Trattamento e valorizzazione dei sedimenti di dragaggio del Canale dei Navicelli (Pisa)
Nel servizio vengono presentate due tecniche biologiche per il trattamento e la valorizzazione dei sedimenti dragati dal Canale dei Navicelli. Il dragaggio dei sedimenti è una pratica regolarmente effettuata per…
Workshop - Cibo spaziale per una terra che cambia
11/04/2019 ore 17.00 - 19.00 a Parma, Palazzo del Governatore In occasione di 'Cibus Off', l'evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in…
Lezioni sulla fine del mondo. La ricostruzione della città
Al Macro Asilo, per “Lezioni sulla fine del mondo” curato da Marta Francocci, in mediapartnership con Rai Cultura,si incontrano Stefano Boeri, architetto e urbanista, Carlo Calfapietra, direttore CNR-Iret, Giuseppe Cappocchin, presidente…
Intervista IRET cnrweb.tv
Un ecosistema terrestre è un insieme di esseri viventi in stretto rapporto tra loro e in equilibri dinamico con l’ambiente che li circonda. L’IRET studia il funzionamento degli ecosistemi per…
Interview Sole 24ore World Forum on Urban Forests
Si terrà a Mantova la prima edizione del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane dal 28 novembre al 1 dicembre. Il forum chiama a raccolta oltre 400 esperti da più di 50…
L’Olivicoltura Argentina e nel sud del Brasile: nuove problematiche e grandi opportunità
Nell’ambito delle ricerche condotte dai ricercatori l’IRET-CNR sull’olio extravergine di oliva, il giorno 20 Novembre sarà svolto un seminario presso la sede IRET di PORANO sulle problematiche e le opportunità…
- 1
- 2
- 3