L’evento esplora il potenziale ruolo delle tecnologie digitali come strumenti abilitanti a supporto di pubbliche amministrazioni, aziende e centri di ricerca, ponendosi dunque in continuità con l’evento del 2021 ed ampliandone l’indagine alle seguenti 4 aree tematiche:
- Cambiamento climatico e impatti territoriali;
- Agricoltura, cibo, metabolismo urbano e servizi ecosistemici;
- Trasporti, mobilità e servizi;
- Progetto, innovazione e partecipazione, policy design, coprogettazione.
L’evento è composto da 4 parti interconnesse, ciascuna delle quali indaga una delle aree tematiche elencate all’interno di una arena di esperti provenienti da Università e Centri di Ricerca, Pubbliche Amministrazioni, settore privato e settore finanziario. L’obiettivo è quello di comprendere le possibili applicazioni e implicazioni digitali su questi temi, seguendo una medesima dorsale esplorativa composta dai seguenti ambiti di indagine.
1. Necessità, urgenze e criticità;
2. Aspetti finanziari necessari all’innovazione digitale;
3. Opportunità offerte dalle tecnologie digitali per far fronte alle difficoltà emerse;
4. Progetto, innovazione e partecipazione, policy design, coprogettazione.
Questo schema analitico omogeneo permette un confronto diretto tra le 4 aree tematiche, consentendo di individuare sinergie, conflitti e opportunità; a questo stesso scopo, l’evento è anche l’occasione per proseguire la discussione avviata dal CNR con l’evento svolto a Expo-Dubai “Land-City-Sea scape Intelligence”, finalizzato a nutrire un dialogo interdisciplinare per lo sviluppo di un Gemello Digitale della terra, della città e del mare. Infine, con l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei risultati tra le 4 sessioni tematiche, l’evento prevede la sintetizzazione degli argomenti discussi in real time mediante tecniche di visual communication.