Questo sito ha aggiornato la sua Privacy Policy. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione. Questo sito utilizza cookie, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione cookie policy altrimenti chiudi.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri

Alberi e piante respirano, e respirando purificano l'aria; ma troppi inquinanti li mandano in tilt. E' l'analisi del Progetto europeo Life Modern Nec, promosso tra gli altri da CNR, Legambiente e Carabinieri Forestali, che monitorano lo stato di salute di 20 aree boschive e acquatiche italiane.

Questo il focus di un servizio andato in onda il 13 giugno sul TG Leonardo che è possibile vedere al seguente LINK.

"All'interno del progetto, l'Iret monitora i disturbi sugli ecosistemi forestali mediante un indicatore, la chimica fogliare, che permette di conoscere le reali condizioni di nutrimento delle piante. Accanto a questa analisi, l’Istituto sta testando nuovi indicatori per il monitoraggio della biodiversità animale, proponendosi di validarne l’efficacia, anche in relazione ai disturbi legati all’inquinamento atmosferico", spiega Bruno De Cinti, ricercatore e forestale Iret.

Analisi e controlli su piante, suolo, acque, e biodiversità animale, sono effettuate con gli stessi metodi in tutta Europa. Alcuni siti sono più a rischio, come la Val Sessera, nel biellese, pericolosamente vicina alle aree industriali e zootecniche della pianura Padana. Le piogge portano tra i boschi polveri sottili, ammoniaca, nitrati, e specialmente azoto. Quest'ultimo solitamente favorisce la crescita delle piante ma, in valori eccessivi - oltre i 30 chili l'ettaro secondo alcune ricerche - le danneggia. Squilibri a cui si aggiunge l'acidificazione dei suoli e l'eutrofizzazione, ossia l'eccesso di nitrati e fosfati, delle acque dolci. Comunicare i dati a cittadini e istituzioni servirà a studiare azioni di prevenzione ambientale.

Le interviste
Aldo Marchetto - CNR IRSA Verbania
Antonino Morabito - Legambiente

Link intervista
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/06/piante-inquinamento-particolato-cnr-legambiente-e5ec36bd-0288-4e54-9efb-cb99b01a2854.html?wt_mc=2.www.tw.rainews24