62
Progetti
235
Personale
234
News
5186
Pubblicazioni

Mission
L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nasce nel 2018 dalla fusione di due istituti CNR, l’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) e parte dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE). Svolge attività di ricerca, di base e applicata.
Studio di struttura, funzionamento e produttività degli ecosistemi terrestri
Protezione, gestione e valorizzazione di risorse naturali, biodiversità e territorio
Servizi ecosistemici e loro implicazioni sulla qualità ambientale e sulla salute umana
Sedi Iret
Progetti
Ultime News
Giugno 24, 2025
🎤 Siamo orgogliosi di annunciare che diversi ricercatori dell'IRET-Montelibretti hanno recentemente portato il loro contributo alla 9a European
Giugno 10, 2025
0
Il 13 Giugno 2025 presso la Sala conferenze del Convento Santa Maria degli Angeli di Montoro (AV) si
Giugno 6, 2025
0
È disponibile il book of abstract della Conferenza di Istituto 2025: CNR-IRET 2025: risultati e prospettive per la gestione
Maggio 23, 2025
0
Si è svolto nell'Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del CNR a Montelibretti un Open Day,
Maggio 22, 2025
0
Giovedì 22 maggio, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si è tenuta la Cerimonia di inaugurazione del progetto di
Maggio 18, 2025
0
L'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per conto dell'Unione Internazionale delle
Maggio 16, 2025
0
Il CNR IRET è a Firenze per partecipare alla XII edizione dello European Symposium on Saproxylic Ecology (ESSE2025) Ogni
Maggio 14, 2025
0
Il progetto BIOSMARTFERT segna un traguardo importante: è stato raggiunto il primo grande obiettivo, ovvero l’estrazione con successo
Maggio 13, 2025
0
Fori nei faggi a dieci metri di quota, nicchie scavate alle loro base, alberi spezzati e sradicati con
Maggio 13, 2025
0
Marco Lippi, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DINFO), University of Florence 26 Maggio 2025, ore 10:00 L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) sta
0