Disseminazione

Conferenza EBC-IX 2025, 15-19 giugno

🎤 Siamo orgogliosi di annunciare che diversi ricercatori dell’IRET-Montelibretti hanno recentemente portato il loro contributo alla 9a European Bioremediation Conference (EBC-IX), tenutasi a Chania (Grecia) dal 15 al 19 giugno! La European Bioremediation Conference è una tradizione che dura da 24 anni e ha l’obiettivo di riunire scienziati, ingegneri e altri professionisti dell’ambiente per presentare i loro risultati e discutere le tendenze future, le direzioni e le nuove sfide per il ripristino dei siti contaminati e degli ambienti

immagine astratta di elementi naturali nella mente

BIODIVERSA…MENTE – Open day per le scuole

Si è svolto nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del CNR a Montelibretti un Open Day, dedicato alle Scuole Secondarie di II grado, articolato su due giornate, 15 e 21 maggio. Il ricco programma di attività si è lasciato ispirare dai temi della Biodiversità, dell’ambiente e della sostenibilità ambientale attraverso numerose iniziative laboratoriali, esperienze multimediali, attività pratiche, seminari, giochi, e altro ancora. IRET ha partecipato alle due giornate con due laboratori: uno di sensoristica ambientale coordinato da Valerio

È nato BIOSMARTFERT: il fertilizzante intelligente a rilascio controllato!

Il progetto BIOSMARTFERT segna un traguardo importante: è stato raggiunto il primo grande obiettivo, ovvero l’estrazione con successo dei poliidrossialcanoati (PHA) prodotti da colture batteriche alimentate con digestati derivati dalla “dark fermentation” di scarti agroalimentari. Questo straordinario risultato apre la strada a una novità rivoluzionaria: l’incapsulamento e il rivestimento di fertilizzanti granulari con i PHA estratti al fine di ottenere un biofertilizzante intelligente a rilascio controllato. A breve partiranno anche le prove agronomiche su lattuga e pomodoro, fondamentali per dimostrare l’efficacia e

Biodiversità: il progetto LIFE SPAN in Cansiglio tra interventi pro-senescenza e creazione di microhabitat

  Fori nei faggi a dieci metri di quota, nicchie scavate alle loro base, alberi spezzati e sradicati con il verricello, radure nel mezzo della foresta: il tutto per favorire la biodiversità. Può sembrare strano, ma è ciò che sta accadendo in Cansiglio, dove un progetto europeo guidato dal CNR sta lavorando con l’obiettivo di rendere più simili alle foreste naturali i boschi gestiti da secoli per produrre legname. L’eccessiva semplificazione dei boschi ha infatti creato negli anni

studenti con volto pixellato che esibiscono i prodotti del concorso

Diamoci delle Arie – concorso per le scuole LIFE MODERn NEC

Diamoci delle Arie è lo speciale concorso rivolto alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado delle regioni elencate sotto. Le classi sono invitate a produrre una locandina/manifesto (testo+immagini) per sensibilizzare famiglie, compagni e cittadini sulle problematiche relative alla qualità dell’aria. Ogni classe potrà inviare fino a 5 elaborati, realizzati dagli studenti singolarmente o in piccoli gruppi. Per informazioni e modalità di partecipazione leggere il REGOLAMENTO.   L’ADESIONE AL PROGETTO E LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SONO GRATUITI.   Le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e le secondarie di

locandina dell'evento

Viaggio nel mondo della scienza: ricercatrice e ricercatore per un giorno!

Dal 24 al 28 febbraio 2025, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) apre le sue porte ai giovani studenti della scuola primaria per un’esperienza unica! Un’occasione speciale per scoprire, attraverso laboratori interattivi e attività dimostrative, come nasce la ricerca scientifica e quali siano i segreti che si celano dietro alcune delle più affascinanti scoperte. I bambini avranno la possibilità di osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, sperimentare in prima persona e,

copertina del libro

Siccità, scarsità e crisi idriche – CNR Edizioni presenta il libro a “Più libri più liberi”, Roma 6 Dicembre 2024

Il CNR è presente con un suo stand a Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, La Nuvola, Roma, 4 – 8 Dicembre 2024. Tra i vari prodotti editoriali di Edizioni CNR, viene presentato il volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico” A cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Il CNR-IRET partecipa alla stesura del Cap. 11 “Gli utilizzi idrici e la gestione sostenibile delle

locandina dell'evento

Malnisio Science Festival – il progetto LIFE SPAN e il Cnr-Iret

Dal 22 al 24 novembre 2024 a Malnisio in Friuli-Venezia Giulia si terrà il Malnisio Science Festival che punta ad essere un luogo di aggregazione e un punto di incontro per la divulgazione scientifica. Una finestra di 72 ore sul futuro, dove scoprire la scienza divertendosi. Un’esperienza di apprendimento per stimolare corpo, mente e anima. Il tema di quest’anno, “Humans – Consigli per l’uso”, vuole porre l’uomo al centro del dibattito sulle grandi trasformazioni tecnologiche e scientifiche che stanno cambiando

locandina dell'evento

Futuro Remoto 2024: CO-SCIENZE

Dal 18 al 20 ottobre 2024, e con eventi in tutta la Campania fino al 6 dicembre 2024, presso la “Città della Scienza” – Via Coroglio, 57/104 – Napoli, si terrà la XXXVIII edizione di Futuro Remoto, con il tema “CO-SCIENZE”. La manifestazione è realizzata da Città della Scienza di Napoli, con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania e la collaborazione dei principali centri di ricerca nazionali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Futuro Remoto

bosco

Il CNR IRET in onda su TG Hi-Tech

L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è stato tra i protagonisti dell’edizione del 27 settembre del TG Mondo Hi-Tech. Nell’ambito del servizio, realizzato dall’agenzia DiRE, Gaia Vaglio Laurin, della sede di Montelibretti (RM) ha raccontato lo studio che ha condotto in collaborazione con l’Università della Tuscia. Pubblicato sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, il lavoro dimostra l’efficacia del telerilevamento satellitare nel monitorare la diffusione della “malattia dell’inchiostro” nelle foreste di castagno e quercia da