Grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, LifeWatch ERIC e Università del Salento, i Direttori Carlo Calfapietra (CNR-IRET), Luigi De Bellis (DiSTeBA) e Alberto Basset (Centro Servizi di LifeWatch ERIC) hanno inaugurato oggi, 19 dicembre 2019, l’Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento. L’URT nasce al fine di dare
Si è conclusa da pochi giorni la XXXIII edizione del Festival della scienza “Futuro Remoto: Essere 4.0- Storie di Rivoluzioni Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”, tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della Scienza. La kermesse scientifica ha visto una folta partecipazione di prestigiosi Enti di Ricerca, Istituzioni ed Università. Come già avvenuto nelle passate edizioni, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito all’evento in maniera massiccia e multidisciplinare con quasi 20
Data: 16 -12- 2019 La dott.ssa Di Cara Francesca è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica, la Dott.ssa Di Cara si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello. Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le
Il 21 e il 22 Novembre 2019 si è tenuto, presso la Triennale di Milano, il secondo World Forum On Urban Forests dal titolo “Two days of ideas and actions for new forests within cities and countries around the world”. La conferenza, organizzata da FAO, Politecnico di Milano e SISEF, ha riunito i maggiori esponenti scientifici ed amministratori pubblici del settore foreste urbane, ed è stata inaugurata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, con enfasi, ha sottolineato l’importanza vitale
L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra (OT) per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale. Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli impatti dei CC in atto sull’ambiente ed il territorio necessitano di essere meglio compresi, modellati ed osservati, anche alla scala locale e regionale al fine di porre in essere strategie di mitigazione appropriate ed efficaci. Esso prova
Thirty representatives from EUROCASTANEA showcased the many assets of the European Chestnut Network to the European Parliament on the 4th December 2019. On the 4th of December, chestnut sector representatives from France, Portugal, Spain, Italy and Austria had the opportunity to present the strengths and weaknesses of European chestnut producers to the members of the Parliament. MEP Pina Picierno (S&D), who hosted the event, highlighted the importance of chestnut orchards and its occupancy of rural territories, also focusing on the high
Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (EUFORICC) project started in September 2019 under the coordination of Carlo Calfapietra (CNR-IRET). The project will focus on Ecosystem Services provided by Urban Forests in a Nature-Based Solutions perspective taking a number of Italian cities as case studies. Priority will be on environmental, socio-cultural and economic services providing scientific evidence that urban forests can improve quality of life and are an important tool to increase sustainabiity of cities under a climate change scenario.
In fall 2019 the Infrastructural project Pro_ICOS-Med (Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo) started with the launch of the first tenders. The 13.5 M€ project funded by MIUR is coordinated scientifically by Carlo Calfapietra (CNR-IRET) and financially by Cesarino Nicoletti (CNR-IRET) and involves 7 CNR Institutes (IRET, ISAFOM, IMAA, ISAC, ISMAR, IAS, IRC), ENEA and CREA. Pro-ICOS-Med will allow to considerably upgrade the network of ICOS stations in Italy with a particular focus on Southern Italy in the
Yasutomo Hoshika ha ricevuto il premio iForest per il miglior lavoro scientifico pubblicato nel periodo 2017-2018 (Global diurnal and nocturnal parameters of stomatal conductance in woody plants and major crops, pubblicato in Global Ecology and Biogeography) e Simone Castellana ha ricevuto il premio Salvatore Cullotta per la migliore presentazione orale al congresso (Facing global changes: adaptive genetic variation in forest populations. Chestnut, a case of study).
Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy 18-20 maggio 2020 Nuoro www.euraf2020.eu Siamo lieti di annunciare la 5th European Agroforestry Conference (EURAF 2020): Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy, che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020. EURAF 2020 è promossa da EURAF, la Federazione Europea di Agroforestazione, e organizzata in collaborazione con numerosi partner nazionali e locali. L’evento sarà un’importante occasione di scambio di idee e risultati scientifici e di confronto sugli indirizzi e le pratiche