News

Torgnon, potenziate due stazioni ICOS in ITINERIS

La squadra che ha collaborato all’upgrade. CREDIT: ICOS Italy Torgnon (Valle d’Aosta), agosto 2025 — Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC, guidato da Marta Galvagno e Dario Papale, sono stati completati con successo gli aggiornamenti di due stazioni ICOS Associate in Valle d’Aosta: il prato di Torgnon (IT-Tor) e la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF). Tra il 2 e il 9 agosto sono state installate in entrambe le stazioni le apparecchiature standard per la

Pronti i siti sperimentali CAROLINA: ora si studia la siccità nelle praterie

  Con l’installazione dell’ultima struttura a Passo Brocon (Trentino), si è ufficialmente conclusa la realizzazione dei tre siti sperimentali previsti dal progetto PRIN2022PNRR CAROLINA, dedicati allo studio dell’impatto della siccità sulle praterie semi-naturali italiane soggette a gestione pastorale. In totale, sono stati allestiti tre siti sperimentali, selezionati lungo un gradiente climatico di temperatura e precipitazioni: Il primo sito, San Rossore, è una prateria mediterranea a livello del mare (0 m s.l.m.) situata nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli in Toscana Il secondo sito,

Due progetti, un obiettivo: tornano dall’Artico i ricercatori IRET

Da sx: Emanuele Pallozzi, Olga Gavrichkova, Federica D’Alò, Carlotta Volterrani Si è conclusa con successo la spedizione artica 2025 dei ricercatori CNR-IRET. Il personale coinvolto, proveniente dalle sedi di Montelibretti e Porano, è stato impegnato per due settimane nelle Isole Svalbard, in Norvegia. Scopo della missione, quello di portare a termine campagne di campionamento e misurazioni di lungo periodo. Il team, composto da Emanuele Pallozzi, Olga Gavrichkova, Federica D’Alò e Carlotta Volterrani, è stato ospitato nella Stazione Artica Dirigibile Italia, coordinata

È toscano il primo pipistrello italiano monitorato con GPS

Per la prima volta, un esemplare di Nottola minore – pipistrello autoctono diffuso in gran parte della penisola italiana- è stato dotato di GPS per tracciarne gli spostamenti. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Oasi Dynamo di Limestre (Pistoia) e il Max Planck Institute, è parte di uno studio finalizzato a individuare rotte e spostamenti dei pipistrelli migratori, così da facilitare la definizione di strategie mirate di conservazione per

l’IRET presenta al Presidente della Repubblica il ‘Living Lab’ di Castelporziano

Giovedì 22 maggio, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si è tenuta la Cerimonia di inaugurazione del progetto di forestazione di nuove essenze forestali, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin, e del Sindaco di Roma Capitale e Città metropolitana, Roberto Gualtieri. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di avvio piantumazione di nuove essenze vegetali nella Tenuta di Castelporziano. CREDITI: Presidenza della Repubblica Dopo il convegno con

È nato BIOSMARTFERT: il fertilizzante intelligente a rilascio controllato!

Il progetto BIOSMARTFERT segna un traguardo importante: è stato raggiunto il primo grande obiettivo, ovvero l’estrazione con successo dei poliidrossialcanoati (PHA) prodotti da colture batteriche alimentate con digestati derivati dalla “dark fermentation” di scarti agroalimentari. Questo straordinario risultato apre la strada a una novità rivoluzionaria: l’incapsulamento e il rivestimento di fertilizzanti granulari con i PHA estratti al fine di ottenere un biofertilizzante intelligente a rilascio controllato. A breve partiranno anche le prove agronomiche su lattuga e pomodoro, fondamentali per dimostrare l’efficacia e

Moda & Ricerca: a che punto siamo?

  Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni all’avanguardia, insomma, per consentire ad un consumatore sempre più attento ed esigente di portare i principi di “One Health” anche nel proprio armadio. Secondo

Il Cnr incontra Re Carlo III d’Inghilterra

Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA)   In occasione della visita di stato in Italia, Re Carlo III d’Inghilterra ha incontrato mercoledì 10 aprile 2025, presso i giardini della Residenza dell’Ambasciatore di Gran Bretagna a Roma, una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici

mamma orsa con cucciolo tra l'erba

Non vendete la pelle dell’orso marsicano

Il Venerdì di Repubblica dedica un articolo all’orso bruno marsicano, un’indagine sul metabolismo di questa sottospecie dell’orso bruno europeo che vive nell’Appennino e di cui rimangono solo 54 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in quello della Majella. Partendo dalla scoperta di un difetto genetico si arriva all’analisi della forma del cranio e della dieta per indagare quali sono gli adattamenti all’ambiente che consentono all’orso marsicano di convivere pacificamente con la specie umana e quali strategie potrebbero favorire una sua maggiore

studenti con volto pixellato che esibiscono i prodotti del concorso

Diamoci delle Arie – concorso per le scuole LIFE MODERn NEC

Diamoci delle Arie è lo speciale concorso rivolto alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado delle regioni elencate sotto. Le classi sono invitate a produrre una locandina/manifesto (testo+immagini) per sensibilizzare famiglie, compagni e cittadini sulle problematiche relative alla qualità dell’aria. Ogni classe potrà inviare fino a 5 elaborati, realizzati dagli studenti singolarmente o in piccoli gruppi. Per informazioni e modalità di partecipazione leggere il REGOLAMENTO.   L’ADESIONE AL PROGETTO E LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SONO GRATUITI.   Le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e le secondarie di