Our Blog

Disponibile il materiale della Conferenza 2025

È disponibile il book of abstract della Conferenza di Istituto 2025: CNR-IRET 2025: risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro. Book of Abstracts. 18 – 19 Febbraio 2025. Roma, CNR Rosati, I. and Muresan, A.N. and De Leo, F. and Gavrichkova, O. and Macci, C. and Pioli, S. and Traversari, S. and Zenone, T. and Raho, D., eds. (2025) CNR-IRET 2025: risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro. Book of Abstracts. 18 – 19 Febbraio 2025. Roma, CNR. CNR Edizioni,

immagine astratta di elementi naturali nella mente

BIODIVERSA…MENTE – Open day per le scuole

Si è svolto nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del CNR a Montelibretti un Open Day, dedicato alle Scuole Secondarie di II grado, articolato su due giornate, 15 e 21 maggio. Il ricco programma di attività si è lasciato ispirare dai temi della Biodiversità, dell’ambiente e della sostenibilità ambientale attraverso numerose iniziative laboratoriali, esperienze multimediali, attività pratiche, seminari, giochi, e altro ancora. IRET ha partecipato alle due giornate con due laboratori: uno di sensoristica ambientale coordinato da Valerio

l’IRET presenta al Presidente della Repubblica il ‘Living Lab’ di Castelporziano

Giovedì 22 maggio, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si è tenuta la Cerimonia di inaugurazione del progetto di forestazione di nuove essenze forestali, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, Gilberto Pichetto Fratin, e del Sindaco di Roma Capitale e Città metropolitana, Roberto Gualtieri. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di avvio piantumazione di nuove essenze vegetali nella Tenuta di Castelporziano. CREDITI: Presidenza della Repubblica Dopo il convegno con

Terzo annuncio: conferenza internazionale SUITMA13 Pisa Italia, 5-9 Ottobre 2025.

L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per conto dell’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS), è lieto di invitare i colleghi di tutto il mondo a partecipare alla 13ª conferenza internazionale SUITMA (Soils of Urban, Industrial, Traffic, Mining and Military Areas – Suoli di Aree Urbane, Industriali, di Traffico, Minerarie e Militari), che si terrà a Pisa, Italia, dal 5 al 9 Ottobre 2025, presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a

#ESSE2025 a Firenze

Il CNR IRET è a Firenze per partecipare alla XII edizione dello European Symposium on Saproxylic Ecology (ESSE2025) Ogni due anni questo simposio fornisce un’occasione imperdibile per coloro che si occupano di specie saproxiliche e di tutti gli argomenti ad esse correlati, sia in termini di conservazione che di interazioni ecologiche. In questa cornice, Life SPAN ha portato

È nato BIOSMARTFERT: il fertilizzante intelligente a rilascio controllato!

Il progetto BIOSMARTFERT segna un traguardo importante: è stato raggiunto il primo grande obiettivo, ovvero l’estrazione con successo dei poliidrossialcanoati (PHA) prodotti da colture batteriche alimentate con digestati derivati dalla “dark fermentation” di scarti agroalimentari. Questo straordinario risultato apre la strada a una novità rivoluzionaria: l’incapsulamento e il rivestimento di fertilizzanti granulari con i PHA estratti al fine di ottenere un biofertilizzante intelligente a rilascio controllato. A breve partiranno anche le prove agronomiche su lattuga e pomodoro, fondamentali per dimostrare l’efficacia e

Biodiversità: il progetto LIFE SPAN in Cansiglio tra interventi pro-senescenza e creazione di microhabitat

  Fori nei faggi a dieci metri di quota, nicchie scavate alle loro base, alberi spezzati e sradicati con il verricello, radure nel mezzo della foresta: il tutto per favorire la biodiversità. Può sembrare strano, ma è ciò che sta accadendo in Cansiglio, dove un progetto europeo guidato dal CNR sta lavorando con l’obiettivo di rendere più simili alle foreste naturali i boschi gestiti da secoli per produrre legname. L’eccessiva semplificazione dei boschi ha infatti creato negli anni

Seminario: Explainable Artificial Intelligence: come costruire sistemi intelligenti interpretabili e affidabili

Marco Lippi, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DINFO), University of Florence 26 Maggio 2025, ore 10:00 L’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) sta crescendo rapidamente in diversi settori, tra cui sanità, finanza, trasporti, manifattura ed intrattenimento. La sua crescente popolarità negli ultimi anni è dovuta in gran parte a locandina dell’evento lla capacità di automatizzare compiti complessi, come l’elaborazione di grandi quantità di dati o l’identificazione di schemi, e alla sua crescente accessibilità al grande pubblico. Tuttavia, nonostante l’uso sempre più diffuso dell’IA, molti sistemi continuano a

Biodivercity #SaveTheDate: 16 maggio, il science boardgame su biodiversità urbana

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 9,30-13:00, presso la sala Vaccaro dell’Area Territoriale della Ricerca (ATdR) NA1 del CNR, a Napoli, si terrà l’evento di presentazione del gioco scientifico da tavolo “Biodivercity”, organizzato dall’agenzia Flag s.r.l. di Napoli e dalla sezione di Napoli dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri-Napoli (IRET-NA). Il gioco è stato realizzato nell’ambito delle attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del Progetto PNRR-NBFC, dall’IRET-NA. L’evento di presentazione ha l’obiettivo di presentare il gioco

copertina atlante dei mammiferi italiani

L’Atlante dei Mammiferi Italiani è in uscita!

Il volume, edito da Edizioni Belvedere, verrà presentato il 10 maggio alle 10:30 presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin de La Sapienza, Università di Roma, in Viale dell’Università 32. Il primo Atlante dei Mammiferi Italiani, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), è un progetto collettivo cui hanno contribuito 115 autori tra cui diversi ricercatori dell’IRET: Giovanni Amori, Leonardo Ancillotto, Paolo Colangelo, Emiliano Mori ed Emanuela Solano. Il progetto è stato lanciato nel 2019, con la pubblicazione