Our Blog

Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti

Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno studio internazionale, coordinato dal Cnr-Isp e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research e Joint Research Center-Eni-Cnr, fornisce dati scientifici su come questo processo si sia evoluto nel corso del XX secolo. I risultati sono pubblicati su Nature Communications Earth

Biodiversità forestale: PRISMA e Lidar rivoluzionano il monitoraggio degli habitat

Uno studio dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) ha dimostrato l’efficacia dei dati iperspettrali del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana e delle informazioni Lidar per monitorare la diversità degli habitat forestali con grande dettaglio e accuratezza Le tecnologie di telerilevamento basate su dati PRISMA e Lidar possono migliorare notevolmente il monitoraggio ambientale e degli habitat forestali, supportando strategie più precise per la gestione e la conservazione delle foreste europee. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla

Presentazione del libro “Storia, Architettura, motivi decorativi e restauri”

Il 25 febbraio 2025, dalle ore 10:30, si terrà a Napoli la presentazione del libro “Storia, Architettura, motivi decorativi e restauri”, di Barbara Bertoli, ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Sede di Napoli. L’evento si svolgerà in Villa Doria d’Angri, via F. Petrarca 80 Info e locandina: Invito villa Doria_25.02_presentazione volume Bertoli

locandina dell'evento

Viaggio nel mondo della scienza: ricercatrice e ricercatore per un giorno!

Dal 24 al 28 febbraio 2025, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) apre le sue porte ai giovani studenti della scuola primaria per un’esperienza unica! Un’occasione speciale per scoprire, attraverso laboratori interattivi e attività dimostrative, come nasce la ricerca scientifica e quali siano i segreti che si celano dietro alcune delle più affascinanti scoperte. I bambini avranno la possibilità di osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, sperimentare in prima persona e,

Potenziata la stazione di monitoraggio ambientale di Capodimonte: ripartono le attività

Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione di parametri ambientali. Principal investigator della stazione è l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, che ha recentemente pubblicato sulla rivista Urban Climate uno studio sul ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro di carbonio e la mitigazione delle ondate di calore La strumentazione della stazione. CREDITS:

diagramma della fenologia

La fenologia, lo studio degli eventi periodici del ciclo di vita delle piante

In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Current Forestry Reports, frutto della collaborazione tra CNR-IRET, l’Università del Québec, la Northern Arizona University, l’istituto forestale sloveno ed il WSL, sintetizza i recenti progressi e identifica le lacune nella conoscenza della fenologia dello sviluppo sia degli organi ipogei che di quelli epigei, negli ecosistemi forestali extra-tropicali. La fenologia, lo studio degli eventi periodici del ciclo vitale delle piante, è fondamentale per comprendere lo stato di salute degli alberi, la competizione per le risorse

logo del festival

Pubblicata la tavola rotonda di The Nature of Cities

È stata pubblicata il 16 gennaio la tavola rotonda intitolata “The EU Nature Restoration Law is here. Do we have what it takes to make it work?”. L’evento ha riunito esperti internazionali affiliati a enti di ricerca e istituzioni in tutta Europa per discutere l’implementazione della nuova Legge dell’UE sul Ripristino della Natura. Tra i partecipanti figurano Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), Chiara Baldacchini, dell’Università della Tuscia di Viterbo, Bettina Wilk

ricercatore in grotta

Nuova Direttiva Acque, la bozza attuale non protegge gli ecosistemi sotterranei

Salvaguardare gli ecosistemi sotterranei dagli impatti negativi delle attività umane è essenziale per mantenere la qualità dell’acqua potabile. Questo è il messaggio principale di una lettera pubblicata a dicembre sulla rivista scientifica Science, firmata da sessanta ricercatori europei. L’iniziativa è stata guidata da Tiziana Di Lorenzo e Stefano Mammola, rispettivamente scienziati d IRET-CNR e IRSA-CNR e dell’NBFC (National Biodiversity Future Center) di Palermo. La lettera è stata indirizzata ai rappresentanti dell’Unione Europea con l’obiettivo di sollecitare l’adozione di linee guida adeguate per

copertina del libro

Siccità, scarsità e crisi idriche – CNR Edizioni presenta il libro a “Più libri più liberi”, Roma 6 Dicembre 2024

Il CNR è presente con un suo stand a Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, La Nuvola, Roma, 4 – 8 Dicembre 2024. Tra i vari prodotti editoriali di Edizioni CNR, viene presentato il volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico” A cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Il CNR-IRET partecipa alla stesura del Cap. 11 “Gli utilizzi idrici e la gestione sostenibile delle

locandina dell'evento

Workshop Agroforestazione, Roma 18 dic. 2024

L’Agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore. Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti come intervento di investimento (SRD05, –