L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado. Si vuole così di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente, creare nuove connessioni multidisciplinari tra ricerca e scuola, favorire il confronto su tematiche scientifiche attuali attraverso esperienze dirette. L’incontro stimolerà gli studenti ad essere curiosi, critici e aperti alle nuove idee, e, inoltre, favorirà un impatto positivo sulla società nel suo complesso, incoraggiando
3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando” Nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center – Spoke 7, il gruppo di divulgazione scientifica “Spuntini di BioDiversità” dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri sede di Napoli, ha organizzato la 3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando”. Il 04 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, si è tenuto l’evento dedicato agli alunni delle classi 5° della scuola primaria dell’ 84° Circolo didattico E.A. Mario dal titolo:
E’ online in programma dettagliato del Forum, di cui il CNR IRET è tra gli organizzatori Con questo evento AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che ancora connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del paese, sia a sostegno dell’adozione di sistemi agroforestali innovativi. Maggiori informazioni Tutti i dettagli su
Parte oggi, martedì 21 novembre, e si protrarrà fino al 26 novembre 2023 la XXXVII edizione di Futuro Remoto – Intelligenze che si tiene presso gli spazi espositivi di Città della Scienza in via Coroglio,104 – Napoli La nuova edizione di Futuro Remoto è dedicata alle “intelligenze” e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca: dall’intelligenza delle piante fino alla sfida di quella artificiale. L’IRET-Sezione di Napoli anche quest’anno, come già avvenuto negli anni precedenti, ha risposto prontamente
Si svolgerà venerdì 27 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, l’evento dedicato agli scolari dell’Istituto Comprensivo Marotta di Napoli dal titolo: Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando Una giornata in cui ricercatrici e ricercatori del CNR/IRET di Napoli stimoleranno, attraverso piccole attività di laboratorio e racconti di scienza, la curiosità dei piccoli scolari nell’interpretare il mondo che ci circonda, attraverso l’approccio scientifico. Verrà esplorato
Il 29 settembre 2023 torna la “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti per fare
Venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 23:00 si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma1 del CNR a Montelibretti. L’edizione 2023 propone un ricco programma che comprende oltre 50 attività rivolte al largo pubblico per ogni fascia di età e per ogni tipologia di area/settore di interesse. Bambini, giovani e famiglie avranno la possibilità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici e di avvicinarsi all’affascinante mondo
Mercoledì 27 settembre 2023, ore 9.30 – 13.00, si terrà presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la III edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie”, nell’ambito dell’undicesima edizione dell’European Biotech Week. Gli studenti saranno i protagonisti della giornata formativa dedicata alle biotecnologie della salute e dell’ambiente. Attraverso un approccio partecipativo studenti e insegnanti delle classi coinvolte ricostruiranno un percorso narrativo che consentirà loro di comprendere il ruolo che le biotecnologie giocano nel raggiungimento degli obiettivi di
Preparatevi a celebrare le meraviglie della biodiversità, l’importanza dei servizi ecosistemici e il futuro del turismo sostenibile in un viaggio di tre giorni. Dal 15 al 18 ottobre LTER Italia (Long-Term Ecological Research), con il patrocinio di LifeWatch Italia, CNR-IRET e UniSalento, organizza un’esperienza unica che vi guiderà, in modo responsabile e consapevole, tra le meraviglie naturali del nostro Paese. L’evento, intitolato “Transizioni ecologiche: Un viaggio con la rete LTER dal Mar Piccolo alle lagune del Salento”, è stato ideato per