Disseminazione

locandina evento

Notte europea dei ricercatori 2023 – L’IRET di Napoli c’è

Il 29 settembre 2023 torna la “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti per fare

locandina dell'evento

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti

Venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 23:00 si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma1 del CNR a Montelibretti.  L’edizione 2023 propone un ricco programma che comprende oltre 50 attività rivolte al largo pubblico per ogni fascia di età e per ogni tipologia di area/settore di interesse. Bambini, giovani e famiglie avranno la possibilità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici e di avvicinarsi all’affascinante mondo

Seminario congiunto CNR/IRET – CNR/IPCB

Si terrà il 22 giugno 2023 ore 12, presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino n. 111, il Seminario congiunto IRET (Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli) e IPCB (Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, con sede a Pozzuoli) dal titolo “Exploring the Therapeutic potential of Bioactive Agents from Natural Source and Synthetic Compounds in the context of Cancer and Immunomodulation”. Relatore del Seminario sarà il dr. Gemilson Pontes, del

Conferenza finale progetto PRIN EUFORICC – 16 giugno 2023

Il progetto Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (PRIN EUFORICC) coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), in partnership con l’Università di Bari, l’Università della Tuscia, l’Università di Firenze, l’Università del Molise e l’Università di Roma 3, organizza una conferenza finale per presentare i principali risultati ottenuti. Sarà un’occasione per confrontarsi sui temi della corretta pianificazione e gestione del verde urbano, con particolare attenzione rivolta alle opportunità e alle problematiche legate

Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza

Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio dell’uomo al

Nella notte dei ricercatori brillano le stelle dell’IRET

Venerdì 30 settembre si è svolta “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea fin dal 2005, che ha visto la partecipazione di migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di 25 Paesi in tutta Europa. La manifestazione è stata pensata con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica in un contesto divertente e stimolante. Sono stati realizzati esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze

L’IRET ospita la IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori

Favorire il confronto fra giovani ricercatori e scienziati senior allo scopo di offrire spunti di riflessione su come progredire il percorso formativo. Questo l’obiettivo della IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori, che il 4 e il 5 ottobre si svolgerà a Villa Paolina, presso la sede principale dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nato dalla collaborazione delle ricercatrici IRET Claudia Mattioni e Paola Pollegioni con il gruppo Go for Trees (Genomics of Forest

Villa Paolina ospita il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions

Dal 20 al 23 settembre 2022, la sede dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) di Porano (TR) ha ospitato il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions. In occasione dell’evento, organizzato nell’ambito di un progetto di networking norvegese, una trentina di ricercatori ed esperti in materia si è riunita presso la sede dell’istituto a Villa Paolina. Il progetto vede il coinvolgimento dell’Italia e del Cnr grazie ad Angela Augusti, coordinatrice delle Terrestrial Ecosystem Flagship di Ny-Ålesund,

Convegno di progetto su piantagioni agroforestali per il contrasto alla Crisi Climatica (Rovigo, 23 giugno 2022)

CARTER è l’acronimo di un progetto di Cooperazione finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020 all’interno della Focus Area 5e “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”. Il titolo completo del progetto è infatti “Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del CARbonio nel TERreno”. Il progetto CARTER ha affrontato due obiettivi principali: i) accrescere la superficie a pioppeto e ad altre forme di arboricoltura da