Disseminazione

locandina dell'evento

Il 26 settembre 2024 si è svolta presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la 4a edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: Perché investire in biotecnologie”

Il percorso formativo proposto dalle sedi di Napoli dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) mira a far comprendere i molteplici benefici offerti dalle biotecnologie nei settori della salute, dell’ambiente e della salvaguardia della biodiversità. Quest’anno, le attività proposte dall’IRET rientrano anche nell’ambito delle iniziative dello SPOKE 7 “Biodiversity and society: communication, education and social impact” del National Biodiversity Future Center (NBFC) del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Il primo Centro Nazionale di Ricerca e Innovazione che si occupa non solo di monitoraggio, ma anche di conservazione,

locandina dell'evento

Il Cnr-Iret partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024

Anche nel 2024 il Cnr-Iret partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in collaborazione con l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr e al progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science promosso dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso molteplici attività innovative e coinvolgenti, tra cui esperimenti, dimostrazioni scientifiche, visite guidate, giochi e chiacchierate informali, il tutto sotto gli obiettivi delle 4

logo accademia dei lincei

NbS Italy Hub all’Accademia dei Lincei

Il 5 giugno 2024 si è tenuta la Giornata dell’Ambiente 2024 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, uno dei più antichi e prestigiosi istituti scientifici in Europa. Ospite del prestigioso evento, il Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), Carlo Calfapietra, che con il suo contributo “Soluzioni Basate sulla Natura: una grande opportunità per il ripristino e lo sviluppo sostenibile” ha portato con sé preziose riflessioni ed argomenti riguardo le Soluzioni basate sulla Natura e

piatto con disegno regione campania e posate accanto

DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024

Nei giorni 24-25-26 maggio 2024 si è tenuto presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum (SA) l’evento “DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024”. Al Salone, oltre alla esposizione di prodotti di eccellenza e gusti delle terre e del mare, sono state presentate buone pratiche agricole ad alimentari con ampia partecipazione a talk scientifici ed istituzionali. Nell’ambito del progetto PNNR – Centro Nazionale per la Biodiversità – Spoke 7 “Biodiversity and society: communication, education and social impact”, l’IRET-Sezione di

locandina evento

OnePeopleOnePlanet #EarthDay

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, quest’anno nella sua 54esima edizione. Dalla Nuvola dell’Eur a Roma per la maratona Rai, una serie di eventi e interventi nell’ambito di “Scienziati (e) pazzi”. Tra gli ospiti anche Carlo Calfapietra, direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri,e direttore scientifico per il Centro Nazionale di Biodiversità. “Siamo molto orgogliosi dei numeri italiani della Biodiversità – ricorda il Direttore – non poteva che nascere nel nostro paese il Centro Nazionale della Biodiversità,

grafica dell'evento

OPEN DAY “CONNECTIONS” nell’Area di Ricerca di Roma

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado. Si vuole così di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente, creare nuove connessioni multidisciplinari tra ricerca e scuola, favorire il confronto su tematiche scientifiche attuali attraverso esperienze dirette. L’incontro stimolerà gli studenti ad essere curiosi, critici e aperti alle nuove idee, e,  inoltre, favorirà un impatto positivo sulla società nel suo complesso, incoraggiando

locandina evento

Spuntini di BioDiversità

3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando” Nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center – Spoke 7, il gruppo di divulgazione scientifica  “Spuntini di BioDiversità” dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri sede di Napoli,  ha organizzato la 3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando”. Il 04 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, si è tenuto l’evento dedicato agli alunni delle classi 5° della scuola primaria dell’ 84° Circolo didattico E.A. Mario dal titolo:

locandina evento

RESEARCHERS@SCHOOL

Il progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society) è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. STREETS è un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che vede coinvolti l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale

locandina evento

La partecipazione dell’Iret-uos di Napoli a “Futuro Remoto” 2023

Parte oggi, martedì 21 novembre, e si protrarrà fino al 26 novembre 2023 la XXXVII edizione di Futuro Remoto – Intelligenze che si tiene presso gli spazi espositivi di Città della Scienza in via Coroglio,104 – Napoli La nuova edizione di Futuro Remoto è dedicata alle “intelligenze” e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca: dall’intelligenza delle piante fino alla sfida di quella artificiale. L’IRET-Sezione di Napoli anche quest’anno, come già avvenuto negli anni precedenti, ha risposto prontamente

locandina evento

Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando – Venerdì 27 ottobre 2023

Si svolgerà venerdì 27 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, l’evento dedicato agli scolari dell’Istituto Comprensivo Marotta di Napoli dal titolo: Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando Una giornata in cui ricercatrici e ricercatori del CNR/IRET di Napoli stimoleranno, attraverso piccole attività di laboratorio e racconti di scienza, la curiosità dei piccoli scolari nell’interpretare il mondo che ci circonda, attraverso l’approccio scientifico. Verrà esplorato