Il progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society) è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. STREETS è un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che vede coinvolti l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale
Una soluzione basata sulla natura che nasce da una commistione tra arte e scienza. È questo l’obiettivo di un lavoro, descritto sulla rivista Scientific Reports e presentato dagli scienziati dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), con l’artista Andrea Conte. Il risultato è stato Aula Verde, un’opera di land-art che fornisce uno spazio per la socializzazione Enfatizzare il valore degli alberi e della natura, fornendo allo stesso tempo uno spazio di aggregazione immerso nel verde.
In una puntata dedicata alla Biodiversità, Futuro 24 ha esplorato le attività e i progetti di ricerca portati avanti nella sede di Porano dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET). La puntata integrale è disponibile su RAIPLAY: https://www.rainews.it/video/2024/01/futuro24-biodiversita-ed-ecosistemi-724c3a4b-d2d4-45ed-a075-fad0c9f2f3ff.html?nxtep
E’ online in programma dettagliato del Forum, di cui il CNR IRET è tra gli organizzatori Con questo evento AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che ancora connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del paese, sia a sostegno dell’adozione di sistemi agroforestali innovativi. Maggiori informazioni Tutti i dettagli su
Parte oggi, martedì 21 novembre, e si protrarrà fino al 26 novembre 2023 la XXXVII edizione di Futuro Remoto – Intelligenze che si tiene presso gli spazi espositivi di Città della Scienza in via Coroglio,104 – Napoli La nuova edizione di Futuro Remoto è dedicata alle “intelligenze” e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca: dall’intelligenza delle piante fino alla sfida di quella artificiale. L’IRET-Sezione di Napoli anche quest’anno, come già avvenuto negli anni precedenti, ha risposto prontamente
L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) potrà mantenere la sede di Villa Paolina per altri 35 anni. È quanto sancisce il nuovo accordo firmato lunedì 20 novembre a Palazzo Bazzani, nella Sala del Consiglio Provinciale, tra la Provincia di Terni, che detiene la proprietà dell’edificio storico, e il CNR-IRET. Laura Pernazza, Presidente della Provincia, Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET e i rispettivi tecnici hanno infatti firmato l’accordo di comodato d’uso di Villa Paolina, che
Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS). Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali istituiti nell’ambito del progetto NetworkNature, finanziato dalla Commissione Europea, che saranno così una risorsa vantaggiosa per la comunità delle NbS. All’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è affidato il coordinamento dell’Hub italiano. Ad affrontare l’argomento un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, che riporta le parole di
Si svolgerà venerdì 27 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, l’evento dedicato agli scolari dell’Istituto Comprensivo Marotta di Napoli dal titolo: Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando Una giornata in cui ricercatrici e ricercatori del CNR/IRET di Napoli stimoleranno, attraverso piccole attività di laboratorio e racconti di scienza, la curiosità dei piccoli scolari nell’interpretare il mondo che ci circonda, attraverso l’approccio scientifico. Verrà esplorato
Il 29 settembre 2023 torna la “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti per fare