Con la crescente perdita di biodiversità, aumenta la necessità di individuare strategie mirate di ricerca e conservazione a livello globale. Questo il concetto chiave che emerge da un articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet e redatto dagli esperti del National Biodiversity Future Centre (NBFC). Il gruppo di lavoro, coordinato da Hellas Cena e Massimo Labra, sottolinea la correlazione tra la salvaguardia delle specie che popolano il pianeta e il benessere umano. Il NBFC, un progetto italiano che coinvolge oltre
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, quest’anno nella sua 54esima edizione. Dalla Nuvola dell’Eur a Roma per la maratona Rai, una serie di eventi e interventi nell’ambito di “Scienziati (e) pazzi”. Tra gli ospiti anche Carlo Calfapietra, direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri,e direttore scientifico per il Centro Nazionale di Biodiversità. “Siamo molto orgogliosi dei numeri italiani della Biodiversità – ricorda il Direttore – non poteva che nascere nel nostro paese il Centro Nazionale della Biodiversità,
Il 20 aprile ha avuto inizio la Festa dei boschi, nella sua IX edizione. Presso Villa Paolina hanno avuto inizio i lavori per la giornata di apertura della manifestazione. Nel corso dell’evento, è stato presentato il programma dei prossimi giorni. Con l’occasione, i ricercatori del CNR IRET hanno aperto le porte per presentare le proprie attività di ricerca.
L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado. Si vuole così di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente, creare nuove connessioni multidisciplinari tra ricerca e scuola, favorire il confronto su tematiche scientifiche attuali attraverso esperienze dirette. L’incontro stimolerà gli studenti ad essere curiosi, critici e aperti alle nuove idee, e, inoltre, favorirà un impatto positivo sulla società nel suo complesso, incoraggiando
3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando” Nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center – Spoke 7, il gruppo di divulgazione scientifica “Spuntini di BioDiversità” dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri sede di Napoli, ha organizzato la 3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando”. Il 04 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, si è tenuto l’evento dedicato agli alunni delle classi 5° della scuola primaria dell’ 84° Circolo didattico E.A. Mario dal titolo:
Scade il 14 marzo il bando da 20 milioni di euro del National Biodiversity Future Center, il Centro italiano per la biodiversità (Nbfc), per accompagnare le Pmi nelle attività di ricerca industriale e sperimentale. Creato nel settembre 2022, promosso dal CNR e finanziato grazie ai fondi PNRR, il National Biodiversity Future Center rappresenta l’esempio perfetto di come le tecnologie innovative e l’intelligenza artificiale possano contribuire a salvaguardare la biodiversità. Questo l’argomento centrale di un articolo pubblicato su Il Sole 24
Il progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society) è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. STREETS è un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che vede coinvolti l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale
Una soluzione basata sulla natura che nasce da una commistione tra arte e scienza. È questo l’obiettivo di un lavoro, descritto sulla rivista Scientific Reports e presentato dagli scienziati dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), con l’artista Andrea Conte. Il risultato è stato Aula Verde, un’opera di land-art che fornisce uno spazio per la socializzazione Enfatizzare il valore degli alberi e della natura, fornendo allo stesso tempo uno spazio di aggregazione immerso nel verde.
In una puntata dedicata alla Biodiversità, Futuro 24 ha esplorato le attività e i progetti di ricerca portati avanti nella sede di Porano dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET). La puntata integrale è disponibile su RAIPLAY: https://www.rainews.it/video/2024/01/futuro24-biodiversita-ed-ecosistemi-724c3a4b-d2d4-45ed-a075-fad0c9f2f3ff.html?nxtep
E’ online in programma dettagliato del Forum, di cui il CNR IRET è tra gli organizzatori Con questo evento AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che ancora connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del paese, sia a sostegno dell’adozione di sistemi agroforestali innovativi. Maggiori informazioni Tutti i dettagli su