Il Venerdì di Repubblica dedica un articolo all’orso bruno marsicano, un’indagine sul metabolismo di questa sottospecie dell’orso bruno europeo che vive nell’Appennino e di cui rimangono solo 54 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in quello della Majella. Partendo dalla scoperta di un difetto genetico si arriva all’analisi della forma del cranio e della dieta per indagare quali sono gli adattamenti all’ambiente che consentono all’orso marsicano di convivere pacificamente con la specie umana e quali strategie potrebbero favorire una sua maggiore
Diamoci delle Arie è lo speciale concorso rivolto alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado delle regioni elencate sotto. Le classi sono invitate a produrre una locandina/manifesto (testo+immagini) per sensibilizzare famiglie, compagni e cittadini sulle problematiche relative alla qualità dell’aria. Ogni classe potrà inviare fino a 5 elaborati, realizzati dagli studenti singolarmente o in piccoli gruppi. Per informazioni e modalità di partecipazione leggere il REGOLAMENTO. L’ADESIONE AL PROGETTO E LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SONO GRATUITI. Le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e le secondarie di
Dal 24 al 28 febbraio 2025, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) apre le sue porte ai giovani studenti della scuola primaria per un’esperienza unica! Un’occasione speciale per scoprire, attraverso laboratori interattivi e attività dimostrative, come nasce la ricerca scientifica e quali siano i segreti che si celano dietro alcune delle più affascinanti scoperte. I bambini avranno la possibilità di osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, sperimentare in prima persona e,
Salvaguardare gli ecosistemi sotterranei dagli impatti negativi delle attività umane è essenziale per mantenere la qualità dell’acqua potabile. Questo è il messaggio principale di una lettera pubblicata a dicembre sulla rivista scientifica Science, firmata da sessanta ricercatori europei. L’iniziativa è stata guidata da Tiziana Di Lorenzo e Stefano Mammola, rispettivamente scienziati d IRET-CNR e IRSA-CNR e dell’NBFC (National Biodiversity Future Center) di Palermo. La lettera è stata indirizzata ai rappresentanti dell’Unione Europea con l’obiettivo di sollecitare l’adozione di linee guida adeguate per
Il CNR è presente con un suo stand a Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, La Nuvola, Roma, 4 – 8 Dicembre 2024. Tra i vari prodotti editoriali di Edizioni CNR, viene presentato il volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico” A cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Il CNR-IRET partecipa alla stesura del Cap. 11 “Gli utilizzi idrici e la gestione sostenibile delle
L’Agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore. Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti come intervento di investimento (SRD05, –
Siamo lieti di annunciare che la Conferenza di LifeWatch Italia si terrà a Roma il 29 e 30 gennaio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi legati alla ricerca e all’innovazione tecnologica per lo studio della biodiversità e degli ecosistemi. Tra le sessioni previste, una sarà dedicata all’individuazione delle aree di ricerca da considerare prioritarie nel prossimo piano strategico di LifeWatch Italia e LifeWatch ERIC. Inoltre, saranno presentate le piattaforme e i servizi sviluppati nell’ambito del
Dal 22 al 24 novembre 2024 a Malnisio in Friuli-Venezia Giulia si terrà il Malnisio Science Festival che punta ad essere un luogo di aggregazione e un punto di incontro per la divulgazione scientifica. Una finestra di 72 ore sul futuro, dove scoprire la scienza divertendosi. Un’esperienza di apprendimento per stimolare corpo, mente e anima. Il tema di quest’anno, “Humans – Consigli per l’uso”, vuole porre l’uomo al centro del dibattito sulle grandi trasformazioni tecnologiche e scientifiche che stanno cambiando
Il 21 novembre, l’Iret (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri) organizza un seminario dal titolo “DRONESTRESS, novel approaches to vegetation stress monitoring” tenuto dal dr. Pavel Alekseychik (Natural Resources Institute Finland), presso la biblioteca dell’Iret nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 – Cnr, alle 11:30. Il progetto DRONESTRESS sviluppa nuovi approcci per il monitoraggio degli stress della vegetazione unendo remote-sensing fatto con droni ad altre tecniche di monitoraggio. Il progetto colma le lacune nella valutazione della salute degli alberi, nella gestione delle foreste e nella
Mercoledì 13 novembre, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato a Porano Villa Paolina, sede storica dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), insieme alle autorità locali e ai vertici dell’Ente. Ad accogliere il Ministro, Maria Chiara Carrozza e Giuseppe Colpani, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Cnr; Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni, e Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET. Dopo una dimostrazione di treeclimbing, nell’ambito della quale i ricercatori