serena.carloni@cnr.it

About SERENA

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

persone tra gli alberi

Il metodo delle “Aule Verdi – Tree Room” sbarca negli Stati Uniti

Dalla periferia di Roma alle più prestigiose università americane: arte, scienza ed ecologia per immaginare nuovi paesaggi condivisi.   CREDITS: Futura Tittaferrante   Roma / Burlington (Vermont), ottobre 2025 — Il metodo delle Aule Verdi – Tree Room, nato nella periferia di Roma dall’incontro tra arte contemporanea, scienza ed ecologia, approda negli Stati Uniti. Il progetto, ideato dall’artista e ingegnere ambientale Andrea Conte (Andreco) e dalla ricercatrice Laura Passatore del CNR–IRET, è stato invitato per una serie di presentazioni, workshop e lezioni in importanti istituzioni

foto di campionamento di mammiferi

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 – A Montelibretti l’IRET contribuisce al percorso Biodiversità

Anche quest’anno presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) a Montelibretti è stato organizzato un grande evento per partecipare alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa che si svolgerà venerdì 26 settembre contemporaneamente in molte università ed enti di ricerca di tutta Europa. Nell’ARRM1 l’evento si svolge nella cornice di i4Science con un ricco programma per tutte le fasce di età, tra laboratori, stand, conferenze e riflessioni sul ruolo della ricerca

locandina evento

Evento finale LIFE MODERn (NEC) – 24 settembre 2025

Il progetto LIFE MODERn NEC sta per giungere al termine. Il bilancio finale verrà presentato a Roma il 24 settembre, a partire dalle ore 9:30. L’iniziativa si svolgerà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro n.7. Consulta il programma dettagliato dell’evento cliccando QUI È necessario iscriversi, sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Iscrizioni a questo link 

copertina atlante dei mammiferi italiani

L’Atlante dei Mammiferi Italiani è in uscita!

Il volume, edito da Edizioni Belvedere, verrà presentato il 10 maggio alle 10:30 presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin de La Sapienza, Università di Roma, in Viale dell’Università 32. Il primo Atlante dei Mammiferi Italiani, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), è un progetto collettivo cui hanno contribuito 115 autori tra cui diversi ricercatori dell’IRET: Giovanni Amori, Leonardo Ancillotto, Paolo Colangelo, Emiliano Mori ed Emanuela Solano. Il progetto è stato lanciato nel 2019, con la pubblicazione

mamma orsa con cucciolo tra l'erba

Non vendete la pelle dell’orso marsicano

Il Venerdì di Repubblica dedica un articolo all’orso bruno marsicano, un’indagine sul metabolismo di questa sottospecie dell’orso bruno europeo che vive nell’Appennino e di cui rimangono solo 54 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in quello della Majella. Partendo dalla scoperta di un difetto genetico si arriva all’analisi della forma del cranio e della dieta per indagare quali sono gli adattamenti all’ambiente che consentono all’orso marsicano di convivere pacificamente con la specie umana e quali strategie potrebbero favorire una sua maggiore

studenti con volto pixellato che esibiscono i prodotti del concorso

Diamoci delle Arie – concorso per le scuole LIFE MODERn NEC

Diamoci delle Arie è lo speciale concorso rivolto alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado delle regioni elencate sotto. Le classi sono invitate a produrre una locandina/manifesto (testo+immagini) per sensibilizzare famiglie, compagni e cittadini sulle problematiche relative alla qualità dell’aria. Ogni classe potrà inviare fino a 5 elaborati, realizzati dagli studenti singolarmente o in piccoli gruppi. Per informazioni e modalità di partecipazione leggere il REGOLAMENTO.   L’ADESIONE AL PROGETTO E LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO SONO GRATUITI.   Le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e le secondarie di

locandina dell'evento

Viaggio nel mondo della scienza: ricercatrice e ricercatore per un giorno!

Dal 24 al 28 febbraio 2025, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) apre le sue porte ai giovani studenti della scuola primaria per un’esperienza unica! Un’occasione speciale per scoprire, attraverso laboratori interattivi e attività dimostrative, come nasce la ricerca scientifica e quali siano i segreti che si celano dietro alcune delle più affascinanti scoperte. I bambini avranno la possibilità di osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, sperimentare in prima persona e,

ricercatore in grotta

Nuova Direttiva Acque, la bozza attuale non protegge gli ecosistemi sotterranei

Salvaguardare gli ecosistemi sotterranei dagli impatti negativi delle attività umane è essenziale per mantenere la qualità dell’acqua potabile. Questo è il messaggio principale di una lettera pubblicata a dicembre sulla rivista scientifica Science, firmata da sessanta ricercatori europei. L’iniziativa è stata guidata da Tiziana Di Lorenzo e Stefano Mammola, rispettivamente scienziati d IRET-CNR e IRSA-CNR e dell’NBFC (National Biodiversity Future Center) di Palermo. La lettera è stata indirizzata ai rappresentanti dell’Unione Europea con l’obiettivo di sollecitare l’adozione di linee guida adeguate per

copertina del libro

Siccità, scarsità e crisi idriche – CNR Edizioni presenta il libro a “Più libri più liberi”, Roma 6 Dicembre 2024

Il CNR è presente con un suo stand a Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, La Nuvola, Roma, 4 – 8 Dicembre 2024. Tra i vari prodotti editoriali di Edizioni CNR, viene presentato il volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico” A cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Il CNR-IRET partecipa alla stesura del Cap. 11 “Gli utilizzi idrici e la gestione sostenibile delle

locandina dell'evento

Workshop Agroforestazione, Roma 18 dic. 2024

L’Agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore. Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti come intervento di investimento (SRD05, –