irene.rosellini@cnr.it

About IRENE

This author IRENE has created 62 entries.

Locandina LUH

VIII ISHS Landscape and Urban Horticulture Conferences, March 2021, Catania (Italy): The role of science in reconciling ecology and technology in Landscape and Urban Horticulture

A major share of the world population inhabits cities. Scientific efforts are needed in order to improve the comfort and livability of urban areas. Ecology and technology must synergistically interact to overtake issues associated with the coexistence in limited spaces of biological organisms and man-made artefacts. While urban gardens of any scale greatly contributed in past times to people’s wellbeing, today’s challenge is to make the urban green areas work as an ecosystem. The VIII International Conference on Landscape and Urban

Desk della conferenza

Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests

A Roma, nella bellissima “Sala Cavour” del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle Infrastrutture Verdi intitolato Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali. Il meeting è stato organizzato in occasione dell’apertura di una sede dell’European Forest Institue (EFI), per le foreste

Il personale del URT di Lecce con il direttore nel giorno dell'inaugurazione

Inaugurazione URT Lecce

Grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, LifeWatch ERIC e Università del Salento, i Direttori Carlo Calfapietra (CNR-IRET), Luigi De Bellis (DiSTeBA) e Alberto Basset (Centro Servizi di LifeWatch ERIC) hanno inaugurato oggi, 19 dicembre 2019, l’Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento. L’URT nasce al fine di dare

Microscopio

La partecipazione dell’IRET-Uos di Napoli a “Futuro Remoto” CNR

Si è conclusa da pochi giorni la XXXIII edizione del Festival della scienza “Futuro Remoto: Essere 4.0- Storie di Rivoluzioni Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”, tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della Scienza. La kermesse scientifica ha visto una folta partecipazione di prestigiosi Enti di Ricerca, Istituzioni ed Università. Come già avvenuto nelle passate edizioni, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito all’evento in maniera massiccia e multidisciplinare con quasi 20

prima diapositiva presentazione progetto

La rete di segnalazione del perossisoma: definizione di un nuovo ramo dell’immunometabolismo (Seminario scientifico della dr.ssa Di Cara Francesca)

Data: 16 -12- 2019 La dott.ssa Di Cara Francesca è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica, la Dott.ssa Di Cara si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello. Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le

logo sisef

Il Primo Ministro Conte e il CNR-IRET al WFUF 2019 di Milano

Il 21 e il 22 Novembre 2019 si è tenuto, presso la Triennale di Milano, il secondo World Forum On Urban Forests dal titolo “Two days of ideas and actions for new forests within cities and countries around the world”. La conferenza, organizzata da FAO, Politecnico di Milano e SISEF, ha riunito i maggiori esponenti scientifici ed amministratori pubblici del settore foreste urbane, ed è stata inaugurata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, con enfasi, ha sottolineato l’importanza vitale

logo

Sviluppo di tecnologie innovative di Osservazione della Terra per lo studio del Cambiamento cLimatico e dei suoi IMpatti su Ambiente e territorio (OT4CLIMA)

L’obiettivo generale del progetto OT4CLIMA è quello di sviluppare nuovi strumenti di misura e nuove metodologie di Osservazione della Terra (OT) per fornire prodotti/applicazioni/servizi volti a migliorare le capacità di mitigazione degli effetti dei Cambiamenti Climatici (CC) alla scala regionale e sub-regionale. Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli impatti dei CC in atto sull’ambiente ed il territorio necessitano di essere meglio compresi, modellati ed osservati, anche alla scala locale e regionale al fine di porre in essere strategie di mitigazione appropriate ed efficaci. Esso prova

immagine del personale IRET partecipante al congresso

The European Chestnut sector showcases its economic, social and environmental assets to the European Parliament

Thirty representatives from EUROCASTANEA showcased the many assets of the European Chestnut Network to the European Parliament on the 4th December 2019. On the 4th of December, chestnut sector representatives from France, Portugal, Spain, Italy and Austria had the opportunity to present the strengths and weaknesses of European chestnut producers to the members of the Parliament. MEP Pina Picierno (S&D), who hosted the event, highlighted the importance of chestnut orchards and its occupancy of rural territories, also focusing on the high