La biodiversità degli alberi urbani è stata proposta come una soluzione basata sulla natura (Nature-Based Solution) per migliorare la qualità dell’aria in città e quindi il benessere dei cittadini.
È noto infatti che gli alberi filtrano le impurità dell’aria rimuovendo gli inquinanti. Tuttavia, le diverse specie sono più o meno efficienti in questo processo.
L’obiettivo della giornata di studio è mostrare alcuni risultati ottenuti a Firenze sul ruolo del verde urbano nel modulare la qualità dell’aria e presentare una APP (FlorTree) che aiuta cittadini e amministratori a individuare le specie arboree migliori. I risultati sono stati ottenuti dai ricercatori IRET-CNR nell’ambito di vari
progetti (LIFE AIRFRESH, NBFC PNRR, AnaEE) e soprattutto PNRR IR0000032 – ITINERIS – Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, WP 6.3, CUP B53C22002150006.
Di seguito è possibile consultare il programma completo: