Webminar 16-18 nov. 2020 “Agroforestry and the Green Architecture of the New Cap”

paesaggio collinare

Webminar internazionale, nell’ambito dell’inaugurazione dell’Anno Forestale della Sardegna, riguardante le politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso alla discussione nazionale e internazionale sulle future sfide dell’AF in Europa. La nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) sta entrando nelle discussioni a tre tra la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’agricoltura. L’AF è frequentemente menzionata nella bozza del regolamento dei piani della PAC, nei documenti strategici “Farm to Fork” e Biodiversity, tutti parte del Green Deal Europeo. In questi documenti è sottolineato il notevole potenziale dell’AF, ma anche le barriere amministrative e di conoscenza che ne ostacolano la reale applicazione. Quali lezioni si possono trarre dalle precedenti politiche agroforestali? Quali strumenti politici dovrebbero essere proposti nella nuova PAC? Qual è il ruolo della ricerca, della formazione e dell’assistenza tecnica? In che modo gli Stati membri possono utilizzare le nuove politiche per incoraggiare l’AF per le specifiche esigenze nazionali? Esistono opportunità di fondi per il Carbon Farming al di fuori della PAC?

L’evento si inserisce in EURAF2020, Convegno Europeo sull’Agroforestazione (https://www.euraf2020.eu), maggio 2021

 

MAGGIORI INFORMAZIONI
https://www.euraf2020.eu/agroforestry-and-the-green-architecture-of-the-new-cap