Progetti

lucertola delle eolie

LIFE EOLIZARD

Podarcis raffonei, endemica dell’arcipelago eoliano, è tra i rettili europei più minacciati. Con solo quattro popolazioni conosciute che sopravvivono su tre minuscoli isolotti e su un piccolo promontorio, questa lucertola a rischio critico è minacciata dall’areale molto limitato, dalla distribuzione gravemente frammentata e dalla bassa variabilità genetica. La lucertola delle Eolie un tempo abitava altre isole dell’arcipelago ed è stata confinata nella sua attuale distribuzione dalla perdita e dal degrado dell’habitat e dall’introduzione antropica di Podarcis siculus, una specie estremamente

muro con dietro bosco la goccia

Studio ed elaborazione di strategie di bonifica basate sul bio- e fito-rimedio per l’area La Goccia

Il progetto riguarda un sito contaminato nel quartiere Bovisa a Milano. Il Comune, di concerto con MM SPA, persegue l’obiettivo di trasformare un’area contaminata post-industriale in uno spazio verde pubblico attraverso l’applicazione di NbS.  La ricerca congiunta verterà sul potenziale di fito- e bio-rimedio del sistema pianta-microrganismi dell’area La Goccia, per valutare le migliori strategie di potenziamento della naturale capacità di recupero dell’area in oggetto e per divulgare correttamente i risultati ottenuti. Foto di Terrapreta.