H2020 Arctic Passion: Pan-Arctic Observing System of Systems. Pilot Service: Integrated Fire Risk management (INFRA) Gli incendi nell’Artico sono principalmente innescati da fulmini e tradizionalmente lasciati bruciare, a meno che non minaccino infrastrutture o insediamenti umani. Tuttavia, con gli impatti rapidi del cambiamento climatico e lo sviluppo crescente delle regioni artiche e sub-artiche, questo approccio non è più sostenibile. Il servizio pilota si concentra sullo sviluppo di un sistema innovativo per la gestione degli incendi, progettato per affrontare questa sfida crescente attraverso
Le invasioni biologiche rappresentano oggi una delle più grandi minacce per la biodiversità globale, con impatti negativi sulla salute umana e sull’economia del nostro paese. Il progetto USEIt – Utilizzo di Sinergie operative per lo studio e la gestione integrata di specie aliene Invasive in ITalia – affronta questa problematica avviando un processo condiviso tra diversi istituti marini e terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che punta a migliorare la ricerca italiana sulle specie invasive e trasformare queste sfide
Il progetto “BeaverFever” mira a valutare la compatibilità dell’habitat per il castoro eurasiatico (Castor fiber) in Polonia e in Toscana, integrando analisi GIS e approcci decisionali multicriterio (MCDA). Il castoro euroasiatico, specie chiave per gli ecosistemi, è noto per il suo ruolo nella creazione di zone umide che favoriscono la biodiversità e migliorano la qualità dell’acqua. Tuttavia, il crescente impatto umano sulle aree ripariali solleva questioni di conservazione e gestione. Attraverso l’integrazione di competenze di colleghi
ITINERIS – Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System – costruirà l’Hub italiano delle Infrastrutture di Ricerca (RI) nel settore scientifico ambientale per l’osservazione e lo studio dei processi ambientali nell’atmosfera, nel dominio marino, nella biosfera terrestre e nella geosfera, fornendo accesso a dati e servizi e supportando il Paese nell’affrontare le sfide ambientali attuali e previste. ITINERIS coordina una rete di nodi nazionali di 22 RI (18 del settore ambientale, 2 del settore agroalimentare con un forte legame con l’ambiente
Vertical haloponics: exploiting brackish water resources for sustainable, resilient and high valuable aquaponics productions L’obiettivo generale di VerticHalPonics è quello di sviluppare un sistema di produzione alimentare innovativo implementando un approccio interdisciplinare che si basa sulle scienze animali, sulla fisiologia vegetale e sulle scienze orticole, esplorando anche le loro interconnessioni con le scienze economiche e ambientali. Il sistema potrebbe rilanciare l’economia nei settori dell’acquacoltura e dell’agricoltura, lavorare in diverse aree,
Biogenic nano-selenium fortified tomatoes: quality and safety in a green perspective Negli animali il selenio (Se) è un microelemento essenziale, con proprietà antiossidanti e anti-senescenza. In alcune colture agrarie può aumentare le proprietà nutraceutiche e ritardare la senescenza e la maturazione dei frutti. Il progetto Se4SAFE studia la biofortificazione
Development of a MUlti-SEnsor remote sensing approach from drone to earLY detect plant diseases: A tool for sustainable agriculture and food security Il progetto MUSELY mira a integrare imaging spectroscopy, Solar-Induced Fluorescence, e telerilevamento termico-infrarosso per sviluppare nuovi metodi multi-sensore per identificare e quantificare le malattie delle piante. MUSELY si focalizza