La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 – A Montelibretti l’IRET contribuisce al percorso Biodiversità

foto di campionamento di mammiferi

Anche quest’anno presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) a Montelibretti è stato organizzato un grande evento per partecipare alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa che si svolgerà venerdì 26 settembre contemporaneamente in molte università ed enti di ricerca di tutta Europa.

Nell’ARRM1 l’evento si svolge nella cornice di i4Science con un ricco programma per tutte le fasce di età, tra laboratori, stand, conferenze e riflessioni sul ruolo della ricerca nella costruzione del dialogo internazionale.

Tra le attività spicca un percorso tutto dedicato alla biodiversità a cui i ricercatori dell’IRET contribuiscono presentando i principali metodi di monitoraggio della fauna selvatica. “Saranno esposti strumenti e materiali utilizzati per lo studio, il monitoraggio e la conservazione della biodiversità e ne sarà spiegato il funzionamento” racconta Laura Gramolini, ricercatrice IRET che ha ideato e strutturato l’attività, che prosegue ” Le metodologie presentate includeranno il monitoraggio acustico passivo, l’utilizzo di fototrappole, la cattura e marcatura di piccoli mammiferi tramite trappole ed attrattivi. Saranno, infine, illustrate le analisi genomiche, effettuate su tessuti o matrici ambientali, attraverso le quali è possibile studiare la diversità genetica e la dieta degli animali” conclude la ricercatrice.

Grazie a strumenti, materiali e spiegazioni pratiche, il pubblico potrà scoprire come la ricerca contribuisce ogni giorno alla tutela della biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi.

 

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA