Il ritorno dei sistemi agroforestali

campo coltivato con alberi al confine sinistro

VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2018
Ore 10.00 – Sala Puccini – Galleria 6/7
FIERA AGRICOLA VERONA

 

L’agroforestazione (agroforestry) è l’insieme dei sistemi agricoli nei quali la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni sono consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Se a metà del secolo scorso, nei Paesi ad agricoltura intensiva, tali sistemi sono stati cancellati dalla meccanizzazione e dalla monocoltura, oggi si ritorna a parlare e a piantare alberi nei campi coltivati.

Non si tratta di un acritico ritorno al passato
, ma di coniugare, nei contesti produttivi moderni gli innegabili vantaggi che questi sistemi offrono al territorio e all’impresa rurale: incrementi produttivi sinergici, diversificazione, stabilizzazione microclimatica, aumento della biodiversità, miglioramento della qualità dell’acqua e delle altre risorse naturali, stoccaggio del carbonio, qualificazione del paesaggio, ecc.

Importanti progetti
 come AgForward hanno analizzato i sistemi agroforestali più efficaci nel contesto europeo e la stessa Rete dei Partenariati Europei dell’Innovazione (PEI-AGRI) ha dedicato uno specifico Focus-group a questa tematica.

In tutti queste iniziative, significativa è stata la presenza italiana e veneta che viene oggi presentata in questo convegno dal respiro internazionale.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO