Dalla periferia di Roma alle più prestigiose università americane: arte, scienza ed ecologia per immaginare nuovi paesaggi condivisi.

Roma / Burlington (Vermont), ottobre 2025 —
Il metodo delle Aule Verdi – Tree Room, nato nella periferia di Roma dall’incontro tra arte contemporanea, scienza ed ecologia, approda negli Stati Uniti. Il progetto, ideato dall’artista e ingegnere ambientale Andrea Conte (Andreco) e dalla ricercatrice Laura Passatore del CNR–IRET, è stato invitato per una serie di presentazioni, workshop e lezioni in importanti istituzioni Università americane, tra cui la University of Vermont, il Fleming Museum of Art e la Duke University.
Le Aule Verdi – Tree Room sono opere d’arte ambientali e Nature-Based Solutions (NBS): installazioni circolari di alberi e arbusti che creano spazi di incontro e socializzazione all’aperto, veri e propri “salotti verdi” per la comunità. Il metodo coniuga rigenerazione ecologica, benessere psicosociale e partecipazione civica, offrendo un nuovo modello di riforestazione artistica e sociale.
Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Scientific Reports, il metodo è stato già presentato in diverse conferenze internazionali, tra cui FLARE, dove è stato notato da ricercatori e curatori statunitensi che hanno invitato il team a intraprendere questo tour accademico oltreoceano.
“Le Aule Verdi nascono come un esperimento di ecologia sociale, un modo per unire la crescita delle piante alla crescita delle relazioni umane — spiega Andreco — un’arte pubblica che diventa infrastruttura di cura e rigenerazione.”
“Il nostro obiettivo è proporre un modello replicabile, capace di migliorare microclima e biodiversità urbana con un approccio partecipativo e scientificamente misurabile,” aggiunge Laura Passatore del CNR–IRET.

La prima Aula Verde – Tree Room è stata realizzata nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene (IV Municipio di Roma), seguita dal grande intervento in corso nel Terzo Municipio (Vigne Nuove) all’interno del progetto europeo We-Z – Wellbeing for Generation Z, vincitore del bando European Urban Initiative (EUI) dedicato all’innovazione urbana e al benessere psicofisico dei giovani.
Nel 2026 il metodo sarà sperimentato anche a Milano, nel Bosco della Goccia a Bovisa, come parte di un nuovo progetto di rigenerazione urbana.
Contatti stampa:
Studio Andreco / Futurecologies
📧 info@andreco.org
🌍 www.futurecologies.com | www.andreco.org
laura.passatore@cnr.it