News

Biochar ed economia circolare: evento in modalità ibrida il 18 novembre

I responsabili e i partner del progetto Biochar Latium organizzano un evento in modalità ibrida il 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La giornata formativa rappresenterà un’occasione per discutere sulle prospettive di utilizzo del biochar nell’ambito della riqualificazione degli ecosistemi degradati e contaminati Il 18 novembre 2021 dalle 9:00 alle 13:00, nell’ambito del progetto Biochar Latium “Valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali di legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio”, si svolgerà una giornata formativa per

LifeWatch per la XXX Rassegna del Mare | Gallipoli, 21 – 24 ottobre 2021

Dal 21 al 24 ottobre si terrà a Gallipoli (LE) la XXX Rassegna del Mare, organizzata da MareAmico, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la presenza di esperti, scienziati e rappresentanti dell’infrastruttura di ricerca europea LifeWatch ERIC. Il tema di questa edizione, organizzata in presenza nel rispetto delle normative antiCovid, sarà “Valorizzazione, gestione e tutela del mare”. Articolata in varie attività, la manifestazione si pone l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti, Regione Puglia ed enti

DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi

Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia). Il primo workshop si è tenuto presso la sede centrale del Cnr, tramite incontri in modalità ibrida che riuniscono i 26 partner europei

European Biotech Week

Giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.30, si terrà l’evento online “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR. L’incontro online è organizzato dall’Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede di Napoli, e dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare.  

La simbiosi mutualistica insetto-fiore è un esempio di coevoluzione (Foto Benvenuti)

Pubblicato il rapporto Ispra su piante e insetti impollinatori

Il nove per cento di api e farfalle è a rischio di estinzione. L’allarmante dato emerge dal rapporto Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), a cui hanno collaborato anche gli scienziati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret), assieme a numerose istituzioni, enti di ricerca, università e associazioni che svolgono attività di informazione, formazione e ricerca su tema. Il team ha analizzato gli

Notte Europea dei Ricercatori

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers’ Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli, afferente a CREO-CNR (CampaniaREteOutreach), partecipa in prima linea all’evento. Per maggiori informazioni consultare le locandine Locandina 1 Locandina 2

AIRFRESH

Come riportato dal quotidiano “La Nazione“, è stato ratificato nei giorni scorsi l’accordo fra Comune di Firenze e IRET-CNR per la messa a dimora di 400 alberi all’interno del nuovo parco urbano di San Batolo a Cintoia. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto AIRFRESh promosso e finanziato dal programma Life dell’ Unione Europea.

Che cosa respiriamo mentre camminiamo in città?

L’ultima campagna di campionamento del PM10 nella città di Roma è stata curata dalle ricercatrici dell’Iret Claudia Mattioni, Paola Pollegioni, Martina Ristorini e Olga Gavrichkova. Lo scopo è stato quello di valutare la composizione chimica del PM10 e la biodiversità e l’attività del microbioma (batteri e funghi) presente nell’aria, sulle superfici fogliari e sulla polvere depositata sul suolo. Per il campionamento sono state scelte tre zone con differente grado di inquinamento: un viale con traffico urbano intenso, un’area residenziale e

L’efficacia del gene drive per il controllo di popolazioni di zanzare in ambienti semi-naturali

Un team di ricercatori inglesi (Imperial College) ed italiani (Polo GGB, Terni) coordinato dal Prof. Andrea Crisanti, ha dimostrato come si possano sopprimere le zanzare che trasmettono la malaria in pochi mesi in ambienti controllati che riproducono fedelmente condizioni ambientali dei paesi tropicali mediante tecnologia gene drive. Questa è la prima volta che la tecnologia gene drive si dimostra efficace in condizioni ecologiche realistiche e su un lungo periodo di tempo. Il team che annovera la Dr. Paola Pollegioni, attualmente ricercatrice