NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA PLANTS (IF 3,95) La chimica dei metaboliti secondari può essere considerata una disciplina antica quasi quanto l’uomo. L’uomo ha sempre utilizzato le piante come fonte di sistanze coloranti, medicine, fibre e sostanze tossiche. Con lo sviluppo della biochimica e della fisiologia vegetale nel XIX secolo, lo studio delle sostanze fitochimiche ha assunto le caratteristiche di scienza moderna, basato su approcci sperimentali. Con l’aiuto di sofisticate tecniche cromatografiche accoppiate a diversi metodi spettrometrici, è aumentata esponenzialmente la velocità
The New Year marks an important editorial milestone for Science of the Total Environment. I am delighted to announce that from 1 January 2022 Elena Paoletti will be joining Damià Barceló, Jay Gan and Philip Hopke as STOTEN’s fourth co-Editor-in-Chief. It gives me great please to have the opportunity and privilege to welcome Elena to her new role, having previously joined the team as an Associate Editor in 2016 and becoming additionally responsible for Special Issues a few years later. Elena
Il ciclo di Calvin-Benson è uno dei cicli biochimici più importanti per la vita sulla Terra. Si ritiene che esso sia autosufficiente in quanto rigenera il proprio substrato. Il lavoro pubblicato di recente su New Phytologist mette in discussione questa visione classica. Gli autori, nell’ambito di una collaborazione fra l’Università di Umeå, in Svezia e l’IRET, hanno analizzato gli isotopi dell’idrogeno nell’amido di foglie di girasole esposte a concentrazioni di CO2 pre-industriale, corrente e futura, e hanno riportato prove coerenti
Giovedì 16 dicembre, in occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle iniziative coordinate dall’Agenzia Spaziale Italiana per promuovere l’importanza della ricerca scientifica nel settore spaziale per l’economia del Paese e la sua ricaduta positiva sulla vita quotidiana di tutti. Gli eventi e i contenuti online, rivolti alla cittadinanza e in particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web: https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali YouTube e
Euraf2022 – Agroforestry for the green deal transition. Research and innovation towards the sustainable development of agriculture and forestry 16-20 May 2022, Nuoro, Italy We are very glad to announce the 6th European Agroforestry Conference, Euraf2022, which will be held in Nuoro, Italy on May 16-20, 2022. The agroforestry in Europe is one the strategic instruments to map out sustainable trails towards the green transition. A deal of utmost importance for Europe and its role in leading, also at global
Dall’evento dello scorso 18 novembre organizzato dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dell’Università della Tuscia emerge l’importanza del biochar come risorsa per favorire la circolarità e il riutilizzo delle risorse Il 18 novembre si è svolta una giornata formativa su economia circolare e biochar, organizzata dai ricercatori dell’Università della Tuscia e dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), nell’ambito del progetto Biochar Latium. Da tutti gli interventi è
È in fase conclusiva la XVIII edizione del “Festival della Scienza”, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale che vede coinvolti ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. A questa grandiosa festa della scienza non poteva mancare l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli, che ha presentato online e interagendo con studenti e insegnanti, il contributo dal titolo “AlimentazioneSalutePianeta (ASP): lo scarto diventa risorsa” Scarica la locandina
Venerdì 5 novembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.00, presso l’Area di Ricerca di Napoli 1, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo da Vinci” di Napoli incontreranno i Ricercatori dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri per discutere sulla ricerca e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ONU. Scarica QUI la brochure
Proseguono le visite della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presso le Aree di ricerca dell’Ente: mercoledì 3 novembre è stata la volta di Montelibretti, dove sono presenti 11 Istituti di ricerca: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Cnr-Ibba), l’Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre al primo ottobre 2021. BROCHURE