News

Space economy, dalle piante il supporto alla vita per le missioni del futuro

Portare donne e uomini in orbita attorno alla luna e poi stabilmente sulla sua superficie, e in futuro su Marte, impone di studiare e progettare nuove modalità di supporto agli equipaggi. Con tecnoecosistemi spaziali che dovranno replicare gli ecosistemi terrestri, utilizzando sostenibilmente risorse locali. Per esplorare le implicazioni di questo tema, Alberto Battistelli, ricercatore del Cnr Iret, ragiona sulle necessità relative alla concretizzazione delle ipotesi attuali in un articolo pubblicato su Space Economy360 Link all’articolo: https://www.spaceconomy360.it/missioni-spaziali/space-economy-dalle-piante-il-supporto-alla-vita-per-le-missioni-del-futuro/

Nasce il Centro Nazionale di Biodiversità, firmato l’atto costitutivo

Ridurre la perdita di biodiversità del 30% e recuperare per almeno il 15% gli equilibri ecosistemici mediante azioni di ripristino ecologico degli habitat entro il 2030. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del National Biodiversity Future Centre, un progetto coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che coinvolge 48 enti e università partner, per un totale di oltre 1300 ricercatori e qualche centinaio di neoassunti. L’ambizioso progetto prevede un finanziamento di oltre 320 milioni di euro per i primi tre

Pubblicazione su Science

Per comprendere l’evoluzione dell’invecchiamento, sono necessari studi comparativi sulla mortalità in natura. A tutt’oggi, i tetrapodi ectotermici sono sottorappresentati in questo panorama comparativo, nonostante la loro idoneità per testare ipotesi evolutive. Lo studio pubblicato su Science è una review sui tassi di invecchiamento e sulla longevità in natura di ectotermi tetrapodi, che si avvale dell’uso di dati da 107 popolazioni (77 specie) di rettili e anfibi. In particolare, i dati messi a disposizione come CNR-IRET riguardano una popolazione monitorata a lungo di

Aperta la Call for abstract per la conferenza nazionale ICOS, “Obiettivo Carbon Neutrality”

Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality, necessari a contrastare l’emergenza climatica. Si

Pubblicate le borse di studio IRET a favore di ricercatori ucraini

Misure di sostegno a beneficio della comunità scientifica ucraina A seguito della mobilitazione di tutta la Rete Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per dare supporto e accogliere studenti, ricercatori e docenti ucraini, il Consiglio di Amministrazione ha approvato lo stanziamento di 66 borse di studio da bandire in favore di studenti, ricercatori e docenti di nazionalità ucraina che si trovino in condizione di grave difficoltà a causa del conflitto. L’IRET ha bandito 2 borse di studio post-laurea (una per la sede

Una rete di monitoraggio per tutelare la biodiversità dalle emissioni atmosferiche antropogeniche

Al via un progetto LIFE in cui l’IRET si occuperà di monitorare i disturbi su ecosistemi forestali mediante un indicatore, la chimica fogliare, che permette di conoscere le reali condizioni di nutrimento delle piante. Accanto a questa analisi, l’Istituto si propone di testare nuovi indicatori legati alla biodiversità proponendosi di validarne l’efficacia, anche in relazione ai disturbi legati all’inquinamento atmosferico. I livelli correnti delle emissioni di inquinanti nell’Unione Europea rappresentano un serio problema per la salute umana e dell’ambiente. E’ stato

Bando di mobilità esterna volontaria – Pisa

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20/05/2022 è stato pubblicato il BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA N. 365.163 CA IIT – ISTI – ILC – IRET, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 d.lgs n. 165/2001, per la copertura di n. 4 posizioni, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo di Collaboratore di Amministrazione VII livello professionale – presso Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sedi a Pisa. Scadenza: 20/06/2022 ore 18:00:00 Link al bando: 

La ricerca incontra la scuola

Nella mattinata di lunedì 23 maggio 2022 si è tenuto l’atteso incontro tra Salvatore Patrizio, “Responsabile della divulgazione dei risultati della ricerca” della sede secondaria IRET di Napoli, con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Vilfredo Pareto” di Pozzuoli (NA). Durante il seminario sono stati illustrati ai numerosi docenti e alunni presenti nell’auditorium (7 V ed 1 IV) quali sono gli obiettivi e finalità del CNR e dell’IRET. L’incontro è stato accolto con tale entusiasmo che i docenti

The 6th European Agroforestry Conference, EURAF2022, is here to come!

From the 16th to the 20th of May Nuoro will welcome more than 250 researchers, students, farmers, forestry and agriculture extentionists and consultants, coming from all parts of Europe but also from other continents to discuss about the role of trees in agriculture for the environment, the economy and the landscape. Research results, case studies, experiences, projects regarding agroforestry will be debated during the conference plenary and parallel sessions, located at the Eliseo Theatre and the Chamber of Commerce in Nuoro. Four

First evaluation of the National Centre of Biodiversity positively completed

The start of the National Biodiversiy Future Centre (NBFC), funded by Italian PNRR through Ministry of Education of Research and coordinated by CNR is approaching. The main goal of this Center will be to connect high-profile scientific research and modern technologies to support specific actions, in order to monitor, preserve and restore biodiversity in marine, terrestrial and urban ecosystems all over the Peninsula. Furthermore, the Biodiversity Centre will promote biodiversity and make it a crucial element to sustainable development. The