News

direttore IRET e presidente provincia di Terni che firmano

Il CNR IRET resterà a Villa Paolina per altri 35 anni. Firmato l’accordo con la Provincia

L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) potrà mantenere la sede di Villa Paolina per altri 35 anni. È quanto sancisce il nuovo accordo firmato lunedì 20 novembre a Palazzo Bazzani, nella Sala del Consiglio Provinciale, tra la Provincia di Terni, che detiene la proprietà dell’edificio storico, e il CNR-IRET. Laura Pernazza, Presidente della Provincia, Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET e i rispettivi tecnici hanno infatti firmato l’accordo di comodato d’uso di Villa Paolina, che

logo di NBFC

Su Il Sole 24 ore si parla del NBFC

Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS). Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali istituiti nell’ambito del progetto NetworkNature, finanziato dalla Commissione Europea, che saranno così una risorsa vantaggiosa per la comunità delle NbS. All’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è affidato il coordinamento dell’Hub italiano. Ad affrontare l’argomento un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, che riporta le parole di

Al via il progetto Life Eolizard

Il 1 giugno 2023 è partito LIFE EOLIZARD (101114121 LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD), il progetto co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che mira a tutelare la lucertola endemica delle Eolie, Podarcis raffonei, uno dei rettili più a rischio estinzione del vecchio continente. L’arcipelago delle Eolie è conosciuto per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, tra cui si distingue la lucertola delle Eolie. Questo piccolo sauro endemico ha una storia evolutiva di resilienza e capacità di sopravvivenza in territori con limitate risorse

Il respiro delle piante a rischio per l’inquinamento

Alberi e piante respirano, e respirando purificano l’aria; ma troppi inquinanti li mandano in tilt. E’ l’analisi del Progetto europeo Life Modern Nec, promosso tra gli altri da CNR, Legambiente e Carabinieri Forestali, che monitorano lo stato di salute di 20 aree boschive e acquatiche italiane. Questo il focus di un servizio andato in onda il 13 giugno sul TG Leonardo che è possibile vedere al seguente LINK. “All’interno del progetto, l’Iret monitora i disturbi sugli ecosistemi forestali mediante un

Conferenza finale progetto PRIN EUFORICC – 16 giugno 2023

Il progetto Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (PRIN EUFORICC) coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), in partnership con l’Università di Bari, l’Università della Tuscia, l’Università di Firenze, l’Università del Molise e l’Università di Roma 3, organizza una conferenza finale per presentare i principali risultati ottenuti. Sarà un’occasione per confrontarsi sui temi della corretta pianificazione e gestione del verde urbano, con particolare attenzione rivolta alle opportunità e alle problematiche legate

General assembly 2023 del Progetto Europeo Arctic Passion

Dal 22 al 26 di maggio si terrà a Baveno sulle rive del Lago Maggiore la general assembly 2023 del Progetto Europeo Arctic Passion Potete trovare informazioni sull’evento al link https://events.hifis.net/event/662/ E in particolare il programma al link https://events.hifis.net/event/662/timetable/?view=standard#day-2023-05-22 https://events.hifis.net/event/662/timetable/?print=1&view=standard (versione stampabile) Arctic PASSION is an EU HORIZON 2020 project aiming to co-create and implement of a coherent, integrated Arctic observing system: the ‘Pan-Arctic Observing System of Systems – pan-AOSS’. It aims to overcome known flaws in the present

Nasce l’Hub Italiano per le Nature-based Solution

Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS). Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali istituiti nell’ambito del progetto NetworkNature, finanziato dalla Commissione Europea, che saranno così una risorsa vantaggiosa per la comunità delle NbS. All’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è affidato il coordinamento dell’Hub italiano, il cui Kick-off Meeting è previsto per il prossimo 26 maggio, a Roma, presso la sede

Ambiente: piante-animali-uomo, così le microplastiche contaminano il nostro cibo

Uno studio CNR-ENEA pubblicato sulla rivista internazionale Water ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema. Il team, coordinato da Massimo Zacchini, ha valutato in laboratorio gli effetti di microparticelle di polietilene (PE), tra le più comuni materie plastiche disperse nell’ambiente, su

CNR100, in Umbria la ricerca incontra i giovani

Il 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei istituti del CNR che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (TR), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Gli obiettivi principali dell’iniziativa “La ricerca incontra i giovani” sono stati quelli di far conoscere ai ragazzi la rete scientifica operante nel territorio e di stimolare la curiosità sui progressi scientifici

Link alla puntata di Linea Verde

Per rivedere la puntata di Linea Verde Life, andata in onda il 25 marzo, è sufficiente cliccare su questo link Il servizio, dedicato alla Bassa Umbria, esplora la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove i ricercatori hanno accolto le telecamere del programma per raccontare la propria attività sul territorio, in ambito nazionale e internazionale.