Vicino a una pianta si misura dal 7 al 24% in meno di particolato. E se si spendessero 4 dollari procapite per piantare del verde si eviterebbero ogni anno 36mila vittime da inquinamento. Lo rivela uno studio condotto in 245 metropoli Articolo Completo su REPPUBBLICA.IT
Recente l’iniziativa che ha visto Villa Paolina di Porano quale luogo di incontro tra i ricercatori dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e convenuti dai Territori Palestinesi. Il CNR-IBAF ha infatti ospitato una delegazione di produttori di datteri di Gerico, storica città della Cisgiordania situata a -240 m s.l.m. nella depressione del Mar Morto. In questo ambiente unico e nel corso di una precedente visita di studio, i ricercatori del CNR-IBAF, in collaborazione con la
Combining genetic analysis with ethno-linguistic data, researchers from Purdue and the Rome-based Italian National Research Council (CNR) discovered a significant association between the genetic structure of walnut populations and the evolution of languages. Genetic structures even converged between Tashkent and Samarkand in Uzbekistan, where the northern and central routes of the Northern Silk Road came together. This strongly suggested that traders carried walnuts east and west through Turkey, Iran and the Trans-Caucasus to Central Asia. It is likely they saved
La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che tanto spazio ha trovato nei media di tutto il mondo, arriva proprio alla vigilia della
Progetto AGFORWARD – I sistemi agro-forestali Il gruppo di lavoro del Consiglio Nazionale delle Ricerche del progetto di ricerca europeo AGFORWARD – www.agforward.eu – sta conducendo uno studio volto alla valorizzazione dei sistemi e delle pratiche agroforestali. Allo scopo di comprendere quali siano le pratiche agroforestali più idonee a rispondere alle esigenze dell’agricoltura multifunzionale, si rende necessario definire i punti di forza e le criticità e allo stesso tempo evidenziare le opportunità di sviluppo dei sistemi agroforestali. Saremmo molto grati se potesse