News

oliva, olio e frantoio

L’Olivicoltura Argentina e nel sud del Brasile: nuove problematiche e grandi opportunità

Nell’ambito delle ricerche condotte dai ricercatori l’IRET-CNR sull’olio extravergine di oliva, il giorno 20 Novembre sarà svolto un seminario presso la sede IRET di PORANO sulle problematiche e le opportunità dell’olivicoltura Argentina e del sud del Brasile (Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná). I ricercatori dell’Instituto Nacional de Tecnologia Agropecuaria (INTA-CONICET, Argentina) e dell’Università Statale Unioeste (Brasile) illustreranno la ricerca svolta sull’olivo con particolare riferimento all’impatto delle alte temperature sulla produttività e sulla qualità dell’olio in relazione alla

sezione orizzontale di kiwi

Il kiwi dalle mille virtù

Ex frutto esotico, l’ormai italianissimo kiwi è ricco di nutrienti come la vitamina C. Il più comune è a polpa verde, ma esistono ben 54 specie e 21 varietà botaniche tra cui la versione gialla, dal bouquet ancora più esotico. È un protagonista indiscusso sulle tavole di tutto il mondo. Della famiglia delle Actinidiaceae, genere Actinidia, proviene dalla Cina e lì inizia la sua domesticazione intorno alla metà del VIII secolo. All’inizio del secolo scorso approda in Nuova Zelanda per

foto strumenti di laboratorio

Conferenza finale progetto LIFE SMART4Action – 15/11/2018

Il progetto SMART4Action (Sustainable Monitoring and Reporting to inform Forest and Environmental Awareness and Protection) ha l’obiettivo di riorganizzare il monitoraggio forestale e il sistema di reporting e diffusione delle informazioni in Italia in modo che, pur mantenendo un approccio di valido dal punto di vista tecnico e scientifico, possa essere finanziariamente sosteninile anche in un periodo di restrizioni di bilancio. I tre obiettivvi del progetto sono: – disegnare un nuovo sistema di monitoraggio forestale per l’Italia in modo da ridurre i

svalbard

Fino alle Svalbard per studiare gli effetti del cambiamento climatico sulla tundra artica

Questa estate 3 ricercatori dell’IRET hanno visitato la base Dirigibile Italia a Ny Alesund, nell’arcipelago norvegese delle Svalbard, per realizzare una campagna sperimentale sugli effetti del cambiamento climatico su alcune specie vegetali rappresentative della tundra artica. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del network SIOS (Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) di cui il CNR è membro.

locandina congresso che descrive il ciclo del carbonio

1° workshop nazionale “Terra, vita e clima: il ciclo del Carbonio

Il 22 e 23 Novembre 2018, presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa, si terrà il 1° workshop nazionale dal titolo: “Terra, vita e clima: il ciclo del Carbonio”, organizzato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (DSSTTA – CNR). É possibile iscriversi, inviando la scheda allegata, entro il 10 Ottobre 2018. In allegato: Flyer evento Lettera d’invito PROGRAMMA Scheda di iscrizione Per ulteriori informazioni:

base artica che simula base spaziale

Pronti per Marte: raccolti i primi ortaggi “indipendenti” dal nostro pianeta

articolo su National Geographic Italia Insalata, cetrioli e ravanelli sono stati cresciuti in due serre chiuse e completamente autonome in Antartide. Un progetto europeo, con la sperimentazione per l’ISS, in cui la ricerca italiana ha svolto un ruolo fondamentale La scienza ha compiuto un altro passo verso l’autosufficienza dell’uomo in basi permanenti sulla Luna o su Marte. Oggi, infatti, siamo in grado di produrre ortaggi in serre automatizzate, completamente indipendenti da atmosfera terrestre, luce solare e terra. E senza pesticidi. Sistemi chiusi

Astronauta in un campo di grano

Contest: Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo

Economia Circolare CONTEST Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo Idee, soluzioni e proposte innovative Il Contest, la sfida! Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF, AresCosmo, lancia il Contest “Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo”, idee e proposte finalizzato a selezionare soluzioni innovative e distruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel modellare la vita sulla Terra. Abbiamo ereditato un ambiente vario,

ortaggi vari

La scelta della specie

  Quale parte della immensa variabilità vegetale porteremo con noi nei sistemi biorigenerativi per viaggi di lunga durata o per le basi sulla Luna o su Marte? Possiamo mangiare migliaia di specie vegetali e centinaia sono usate nell’agricoltura dei diversi climi e paesi del mondo. La biodiversità vegetale è un serbatoio ricco a cui l’uomo ha sempre attinto e a cui dovrà attingere in futuro per una alimentazione sana e sostenibile. Sulla terra, la diversità degli ambienti in cui coltivare i

locandina evento

Lungs of the Earth – forest policies for climate and health

INVITATION 28 September 2017 14:30 – 17:00 Brussels, European Parliament, Room A3G-3   Hosted by MEPs Paul Brannen (S&D) and Benedek Javor (Greens) Forests are a crucial element of tackling climate change, cleaning the air and providing materials and energy. A legislative framework for forests must therefore recognise and balance these multiple, and sometimes competing, roles. The European Parliament is currently finalising both the new land use and forestry (LULUCF) file and the proposal for the Renewable Energy Directive, at a time when the role of forests