I fanghi di disinchiostrazione di cartiera, ricchi di sostanza organica e con bassi livelli di inquinanti, una volta pellettizzati acquistano la proprietà di trattenere l’acqua. Si rivelano quindi utili per la crescita delle piante in ambienti difficili come quelli urbani. IRET ne sperimenta l’utilizzo in miscela con altri componenti (compost e lapillo) come substrato per la crescita di piante sia arboree che erbacee. Ciliegi, lecci e lagerstroemie coltivati in vivaio su questo substrato hanno dato risultati positivi e dopo due anni sono
Fitorimedio per la bonifica delle aree agricole contaminate: importanti novità in ambito legislativo
Le attività dell’IRET sul di fitorimedio sono descritte alla pagina del FITOPORTALE. Il Decreto Ministeriale 46/2019 segna un decisivo passo in avanti per l’applicazione delle tecnologie di fitorisanamento in Italia. Il Decreto contribuisce a colmare un vuoto normativo in materia di gestione di siti contaminati, dando un nuovo impulso alla bonifica/messa in sicurezza delle numerose ed estese aree agricole che in Italia da troppi anni rimangono inutilizzate. Lo strumento normativo recentemente introdotto fornisce specifici valori per le concentrazioni soglia
Elena Paoletti, Dirigente di Ricerca IRET Sede di Firenze, ha ricevuto il prestigioso IUFRO Scientific Achievement Award, che viene assegnato a 10 scienziati forestali ogni 5 anni, per il lavoro da lei svolto per comprendere i meccanismi di azione e gli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente forestale. La consegna del premio e’ avvenuta durante la cerimonia di apertura dello IUFRO World Congress a Curitiba, Brasile, il 30 settembre 2019.
Lotta all’inquinamento, sostenibilità, possibilità di colonizzare altri pianeti. Le piante sono al centro di moltissimi progetti high-tech. Futuro24 va alla scoperta delle sperimentazioni avanzate del CNR. GUARDA IL VIDEO!
Al Macro Asilo, per “Lezioni sulla fine del mondo” curato da Marta Francocci, in mediapartnership con Rai Cultura,si incontrano Stefano Boeri, architetto e urbanista, Carlo Calfapietra, direttore CNR-Iret, Giuseppe Cappocchin, presidente del Consiglio Nazionale Architetti e Regina De Albertis, presidente Nazionale Giovani Imprenditori Ance per parlare del verde urbano e dell’esempio del bosco verticale di Milano. Il verde urbano oggi vive in condizioni artificiali: poca terra, esposto all’inquinamento, a batteri e funghi un sistema fragile, dal quale dipende la ricchezza di
Intervista – Trattamento e valorizzazione dei sedimenti di dragaggio del Canale dei Navicelli (Pisa)
Nel servizio vengono presentate due tecniche biologiche per il trattamento e la valorizzazione dei sedimenti dragati dal Canale dei Navicelli. Il dragaggio dei sedimenti è una pratica regolarmente effettuata per consentire la navigabilità del canale. I sedimenti derivano dai processi di erosione dei suoli ma una volta dragati costituiscono un rifiuto che, se opportunamente trattato, può essere trasformato in una matrice simile ad un suolo che si può definire “tecnosuolo”. Il “tecnosuolo” può essere riutilizzato in agricoltura, rispettando così i
11/04/2019 ore 17.00 – 19.00 a Parma, Palazzo del Governatore In occasione di ‘Cibus Off’, l’evento dedicato alla gastronomia promosso da Fiere di Parma per lo sviluppo internazionale del Made in Italy, il Cnr in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana organizza ‘Cibo spaziale per una Terra che cambia’, evento dedicato al Progetto EDEN ISS. L’appuntanto, tra i più attesi del programma è previsto per giovedì 11 aprile, alle 17 presso il
Un ecosistema terrestre è un insieme di esseri viventi in stretto rapporto tra loro e in equilibri dinamico con l’ambiente che li circonda. L’IRET studia il funzionamento degli ecosistemi per proteggerli ed utilizzarli in modo sostenibile. L’IRET, storicamente, deriva dal Laboratorio per la Chimica del Terreno risalente agli anni 70. Il suolo è un sistema estremamente complesso che fornisce servizi essenziali per la vita del pianeta: la fornitura di cibo, la depurazione delle acque, la mitigazione degli eccessi climatici. Oggigiorno, il
Si terrà a Mantova la prima edizione del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane dal 28 novembre al 1 dicembre. Il forum chiama a raccolta oltre 400 esperti da più di 50 Paesi di tutto il mondo per discutere un nuovo modello di sviluppo del verde pubblico negli spazi urbani. I vantaggi? Da quello ambientale in primis, come rimozione dall’aria di inquinanti nocivi, riduzione dell’inquinamento acustico, miglioramento delle temperature locali, a quelli socioculturali per l’offerta di spazi per attività ricreative e di