L’identificazione del blu egizio sull’affresco di Raffaello, il Trionfo di Galatea, conservato a Roma in Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei e lanciata in esclusiva dall’ANSA, si deve ad un gruppo di ricercatori guidati dal prof. Antonio Sgamellotti, linceo e professore emerito di chimica dell’Università degli Studi di Perugia. Nel gruppo, anche la dott.ssa Chiara Anselmi del CNR-IRET di Porano che si occupa di tecniche di spettroscopia molecolare e che insieme a Claudio Seccaroni (ENEA), Michela Azzarelli,
Composizione degli ecosistemi terrestri e biodiversità sono strettamente connessi ai fattori ambientali ed è possibile siano a rischio a causa dell’inquinamento antropogenico da ozono. La ricercatrice IRET Elena Paoletti e coautori hanno dimostrato che l’inquinamento da ozono può influenzare processi ecologici chiave e funzioni critiche degli ecosistemi terrestri, così alterando la diversità di piante, insetti e microorganismi del suolo. Il lavoro identifica anche le aree di ricchezza endemica globali che saranno ad alto rischio da ozono entro la fine del secolo,
Photoperiod and temperature as dominant environmental drivers triggering secondary growth resumption in Northern Hemisphere conifers Il processo di formazione del legno nelle piante assorbe circa il 15% dell’emissione di CO2 antropogenica annuale. Malgrado il ruolo cruciale della xilogenesi nel sequestro a lungo termine del carbonio sulla terra, i meccanismi che regolano il processo sono ancora poco compresi e ciò ostacola un’efficace valutazione della produttività delle foreste e del bilancio del carbonio a livello planetario. Per comprendere il ruolo dei principali fattori
L’associazione culturale “Climate Art Project” presenta Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza di cui è partner l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Il progetto, ideato da Andreco artista e ingegnere specializzato in sostenibilità ambientale, è vincitore dell’avviso pubblico Eureka!Roma2020-2021-2022 e fa parte di “ROMARAMA 2020”, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale. Oltre a Cnr-Iret sono numerosi i partner artistici e scientifici: Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre,
Un articolo dello speciale Biodiversità de la Repubblica racconta lo studio, coordinato dal CNR-IRET, sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla pianta simbolo del deserto del Namib. Link articolo completo
L’Accademia Nazionale dei Lincei riapre Villa Farnesina, sua sede di rappresentanza, con la digitalizzazione della Loggia di Amore e Psiche ad opera di Raffaello e bottega. Si potranno così ammirare a distanza ravvicinata le 170 specie presenti nei festoni vegetali e le 50 figure di animali che popolano la residenza di Agostino Chigi, il famoso e ricchissimo banchiere morto cinque giorni dopo Raffaello, e suo munifico committente. All’interno di ciascuna sezione, sarà possibile approfondire i contenuti botanici e zoologici, nonché
L’indagine denominata MSA-COVID19, concepita dal CNR-IRPPS su scala nazionale, «ha lo scopo di analizzare gli atteggiamenti e i comportamenti della popolazione dovuti al “distanziamento sociale” al fine di valutarne le conseguenze e i correttivi nel breve e medio periodo per arginare l’insorgenza di stati critici a livello psicofisico prodotti dall’assenza di lavoro e socialità.» In parallelo all’obiettivo di scala nazionale è interessante collimare l’attenzione sui mutamenti sociali in atto in comunità locali, caratterizzate da un ridotto numero di abitanti, ciascuna con
Sabato 18 aprile 2019 ore 12:00 si è tenuta la diretta facebook A pranzo su Marte https://www.facebook.com/events/384128935879752 L’evento è stato organizzato da Biblioteche di Roma e Agenzia Spaziale Italia Per maggiori informazioni potete consulare https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/a-pranzo-su-marte-in-diretta-facebook/25034 https://www.asi.it/2020/04/a-pranzo-su-marte
A major share of the world population inhabits cities. Scientific efforts are needed in order to improve the comfort and livability of urban areas. Ecology and technology must synergistically interact to overtake issues associated with the coexistence in limited spaces of biological organisms and man-made artefacts. While urban gardens of any scale greatly contributed in past times to people’s wellbeing, today’s challenge is to make the urban green areas work as an ecosystem. The VIII International Conference on Landscape and Urban
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre al primo ottobre 2021. BROCHURE