Misura: Misura 16 – Cooperazione Tipo d’intervento: Tipo Intervento 16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Tipo Intervento 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Tipo Intervento 8.1.1 – Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli Tipo Intervento 8.2.1 – Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborati Descrizione operazione: Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del carbonio nel terreno Finalità:
Webminar internazionale, nell’ambito dell’inaugurazione dell’Anno Forestale della Sardegna, riguardante le politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso alla discussione nazionale e internazionale sulle future sfide dell’AF in Europa. La nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) sta entrando nelle discussioni a tre tra la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’agricoltura. L’AF è frequentemente menzionata nella bozza del regolamento dei piani della PAC, nei documenti strategici “Farm to Fork” e Biodiversity, tutti parte del Green Deal Europeo. In questi
Cornacchie in ambiente urbano. Tra amore e odio, sono uccelli capaci di adattarsi agli ambienti maggiormente modificati dall’uomo, le nostre città. Sono loro le responsabili del declino dei piccoli uccelli? Ne parleremo con Emiliano Mori a “Considera l’armadillo” martedì alle ore 16.30 in diretta su Radio Popolare.
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l’uomo nello spazio
Il 30/04/2020 ore 15.00 – 16.00 Canale Youtube dell’Ambasciata Usa La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell’istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre al primo ottobre 2021. BROCHURE
A Roma, nella bellissima “Sala Cavour” del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle Infrastrutture Verdi intitolato Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali. Il meeting è stato organizzato in occasione dell’apertura di una sede dell’European Forest Institue (EFI), per le foreste
Grazie al lavoro del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, LifeWatch ERIC e Università del Salento, i Direttori Carlo Calfapietra (CNR-IRET), Luigi De Bellis (DiSTeBA) e Alberto Basset (Centro Servizi di LifeWatch ERIC) hanno inaugurato oggi, 19 dicembre 2019, l’Unità di Ricerca presso Terzi (URT) dell’Istituto sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento. L’URT nasce al fine di dare
Si è conclusa da pochi giorni la XXXIII edizione del Festival della scienza “Futuro Remoto: Essere 4.0- Storie di Rivoluzioni Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”, tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della Scienza. La kermesse scientifica ha visto una folta partecipazione di prestigiosi Enti di Ricerca, Istituzioni ed Università. Come già avvenuto nelle passate edizioni, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aderito all’evento in maniera massiccia e multidisciplinare con quasi 20
Data: 16 -12- 2019 La dott.ssa Di Cara Francesca è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica, la Dott.ssa Di Cara si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello. Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le
Thirty representatives from EUROCASTANEA showcased the many assets of the European Chestnut Network to the European Parliament on the 4th December 2019. On the 4th of December, chestnut sector representatives from France, Portugal, Spain, Italy and Austria had the opportunity to present the strengths and weaknesses of European chestnut producers to the members of the Parliament. MEP Pina Picierno (S&D), who hosted the event, highlighted the importance of chestnut orchards and its occupancy of rural territories, also focusing on the high