In-situ REsource Bio-Utilization per il supporto alla vita nello spazio. Obiettivi e risultati preliminari del progetto ReBUS dell’Agenzia spaziale italiana L’Agenzia spaziale italiana, con il supporto di Dipartimento di agraria dell’Università di Napoli, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico (Enea), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto superiore di sanità (Iss), Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia, Thales Alenia Space, Kayser Italia e Telespazio, è lieta di invitare la
È in fase conclusiva la XVIII edizione del “Festival della Scienza”, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale che vede coinvolti ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. A questa grandiosa festa della scienza non poteva mancare l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli, che ha presentato online e interagendo con studenti e insegnanti, il contributo dal titolo “AlimentazioneSalutePianeta (ASP): lo scarto diventa risorsa” Scarica la locandina
Venerdì 5 novembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.00, presso l’Area di Ricerca di Napoli 1, gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo da Vinci” di Napoli incontreranno i Ricercatori dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri per discutere sulla ricerca e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ONU. Scarica QUI la brochure
Proseguono le visite della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza presso le Aree di ricerca dell’Ente: mercoledì 3 novembre è stata la volta di Montelibretti, dove sono presenti 11 Istituti di ricerca: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), l’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Cnr-Ibba), l’Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati
Si terrà ad Orvieto al Palazzo del Capitano del Popolo il prossimo congresso SISEF dal 28 settembre al primo ottobre 2021. BROCHURE
Dal 21 al 24 ottobre si terrà a Gallipoli (LE) la XXX Rassegna del Mare, organizzata da MareAmico, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la presenza di esperti, scienziati e rappresentanti dell’infrastruttura di ricerca europea LifeWatch ERIC. Il tema di questa edizione, organizzata in presenza nel rispetto delle normative antiCovid, sarà “Valorizzazione, gestione e tutela del mare”. Articolata in varie attività, la manifestazione si pone l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni (Unione Europea, Ministeri competenti, Regione Puglia ed enti
Giovedì 30 settembre 2021, dalle ore 9.30 – 13.30, si terrà l’evento online “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR. L’incontro online è organizzato dall’Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede di Napoli, e dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare.
Nella Giornata del 17 Giugno 2021 la Ministra Maria Cristina Messa e la Presidente CNR Maria Chiara Carrozza accompagnate dal Direttore CNR-IRET e Focal Point ICOS Italia Carlo Calfapietra e dal Direttore del Museo di Capodimonte Sylvain Bellenger hanno visitato l’infrastruttura di Ricerca ICOS presso il Bosco di Capodimonte. Nel 2014, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha installato grazie al progetto PONa3_00363 una stazione di misura all’avanguardia con il fine di misurare la capacità di scambio di anidride carbonica, gas
E’ online il programma del 5° Convegno Europeo di Agroselvicoltura, UniNuoro, online. L’organizzazione, lungamente procrastinata dalla situazione pandemica, ha coinvolto numerosi colleghi CNR e dell’IRET Maggiori informazioni https://sisef.org/2021/05/04/5-conferenza-europea-di-agroselvicoltura-euraf2020-17-19-maggio-2021/ https://www.euraf2020.eu/
La sede di Napoli ha partecipato alla Notte europea dei ricercatori, con l’attività “Verso un pianeta più sano” tenutasi da remoto venerdì 27 novembre dalle 16:00 alle 18:00. I ricercatori coinvolti hanno illustrato l’utilizzo del moscerino della frutta Drosophila quale organismo modello per testare gli effetti dei contaminanti ambientali sulla salute degli organismi e degli ecosistemi e progetti per la valorizzazione dei materiali di scarto dell’industria chimica e agroalimentare. Inoltre, sono stati presentati tre video della serie Un viaggio nel