Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con gli istituti IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) e IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) del CNR, propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di
Conferenza spettacolo aperta a tutti, Palazzo Capitano del Popolo, Orvieto “C’è un bosco in ogni casa! Un viaggio alla scoperta della nostra relazione con alberi e foreste” Lunedì 30 Maggio, ore 21:00-23:00, Sala dei 400 Evento culturale a cura di Luigi Torreggiani e Giorgio Vacchiano Il legno ci ha sempre accompagnati sia come specie, sia come individui. Fin dalla preistoria l’abbiamo utilizzato come combustibile per scaldarci, per cuocere alimenti e anche per scopo difensivo. Con il passare degli anni poi, abbiamo imparato ad apprezzare le
Nella mattinata di lunedì 23 maggio 2022 si è tenuto l’atteso incontro tra Salvatore Patrizio, “Responsabile della divulgazione dei risultati della ricerca” della sede secondaria IRET di Napoli, con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Vilfredo Pareto” di Pozzuoli (NA). Durante il seminario sono stati illustrati ai numerosi docenti e alunni presenti nell’auditorium (7 V ed 1 IV) quali sono gli obiettivi e finalità del CNR e dell’IRET. L’incontro è stato accolto con tale entusiasmo che i docenti
From the 16th to the 20th of May Nuoro will welcome more than 250 researchers, students, farmers, forestry and agriculture extentionists and consultants, coming from all parts of Europe but also from other continents to discuss about the role of trees in agriculture for the environment, the economy and the landscape. Research results, case studies, experiences, projects regarding agroforestry will be debated during the conference plenary and parallel sessions, located at the Eliseo Theatre and the Chamber of Commerce in Nuoro. Four
Dal 30 maggio al 2 giugno a Orvieto si svolgerà la XIII edizione del Congresso Nazionale SISEF “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy”. Organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dalla Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (SISEF), l’evento si terrà in presenza a Orvieto e prevede diverse sessioni di discussione, durante le quali verranno affrontate svariate tematiche, suddivise in sessioni parallele, plenarie e tavole rotonde. Il programma si
Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri e l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Ibe) Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione. È il tema dell’evento ibrido organizzato per il 21 marzo a Dubai, in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste. Tra i partecipanti al
Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate all’inquinamento. Questo lo scopo dell’evento Flumen
Infrastrutture verdi urbane per promuovere la qualità della vita. È il tema di una delle sessioni del Congresso Intecol 2022, che si svolgerà a Ginevra, in Svizzera, e vede la partecipazione dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Dal 28 agosto al 2 settembre 2022 si terrà a Ginevra il Congresso Intecol 2022. Indetto allo scopo di discutere argomenti importanti e attuali sull’ecologia, l’evento di quest’anno è “Frontiers in Ecology: Science and Society” e prevede 8
Nell’ambito del progetto FOODLEVERS (https://www.foodlevers.org/it) sono state condotte alcune interviste per l’analisi di filiera e delle relazioni generate a partire dall’azienda agricola Fattoria Cupidi (https://www.fattoriacupidi.it), scelta come caso di studio in quanto azienda biologica, agroforestale e multifunzionale che si occupa di produzioni agricole, energetiche e svolge attività di fattoria sociale e didattica. Oltre all’azienda Fattoria Cupidi, sono state coinvolti nello studio altri attori privilegiati (aziende agricole, commercianti, consulenti) che hanno un legame stretto con l’azienda
Anche quest’anno, nonostante le numerose problematiche legate alla pandemia, si terrà a Napoli, dal 23 Novembre al 3 Dicembre 2021, la XXXV EDIZIONE DI FUTURO REMOTO – TRANSIZIONI con un sistema ibrido di incontri: in presenza e da remoto. I ricercatori del CNR-IRET Uos di Napoli, da sempre sensibili alle tematiche riguardanti la divulgazione scientifica, parteciperanno online il 26 novembre, nella sezione “Transizione Agroecologica”, con il lavoro: Transi.TI.AMO Scienza: dai prodotti di scarto della filiera agro-alimentare a biomolecole ad alto