Eventi

locandina dell'evento

Malnisio Science Festival – il progetto LIFE SPAN e il Cnr-Iret

Dal 22 al 24 novembre 2024 a Malnisio in Friuli-Venezia Giulia si terrà il Malnisio Science Festival che punta ad essere un luogo di aggregazione e un punto di incontro per la divulgazione scientifica. Una finestra di 72 ore sul futuro, dove scoprire la scienza divertendosi. Un’esperienza di apprendimento per stimolare corpo, mente e anima. Il tema di quest’anno, “Humans – Consigli per l’uso”, vuole porre l’uomo al centro del dibattito sulle grandi trasformazioni tecnologiche e scientifiche che stanno cambiando

disegno esplicativo

“DRONESTRESS, novel approaches to vegetation stress monitoring”, seminario presso l’Iret di Montelibretti

Il 21 novembre, l’Iret (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri) organizza un seminario dal titolo “DRONESTRESS, novel approaches to vegetation stress monitoring” tenuto dal dr. Pavel Alekseychik (Natural Resources Institute Finland), presso la biblioteca dell’Iret nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 – Cnr, alle 11:30. Il progetto DRONESTRESS sviluppa nuovi approcci per il monitoraggio degli stress della vegetazione unendo remote-sensing fatto con droni ad altre tecniche di monitoraggio. Il progetto colma le lacune nella valutazione della salute degli alberi, nella gestione delle foreste e nella

Ministro Anna Maria Bernini

Al CNR-IRET di Porano la visita del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini

Mercoledì 13 novembre, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato a Porano Villa Paolina, sede storica dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), insieme alle autorità locali e ai vertici dell’Ente. Ad accogliere il Ministro, Maria Chiara Carrozza e Giuseppe Colpani, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Cnr; Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni, e Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET. Dopo una dimostrazione di treeclimbing, nell’ambito della quale i ricercatori

logo NBS Italy hub

NbS Italy Hub Annual Meeting – Palermo, 20 e 21 novembre 2024

Si terrà a Palermo il 20 e 21 novembre il primo meeting annuale del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub. L’Hub si è costituito lo scorso anno, sotto l’egida della Commissione Europea, coinvolgendo 17 partner fondatori tra Università e amministrazioni locali, con il coordinamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In questo primo anno di attività, l’Hub è diventato un riferimento per la comunità NbS, sia a livello nazionale che internazionale, poiché rappresenta una nuova visione di sviluppo urbano e territoriale, con

locandina dell'evento

Futuro Remoto 2024: CO-SCIENZE

Dal 18 al 20 ottobre 2024, e con eventi in tutta la Campania fino al 6 dicembre 2024, presso la “Città della Scienza” – Via Coroglio, 57/104 – Napoli, si terrà la XXXVIII edizione di Futuro Remoto, con il tema “CO-SCIENZE”. La manifestazione è realizzata da Città della Scienza di Napoli, con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania e la collaborazione dei principali centri di ricerca nazionali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Futuro Remoto

locandina dell'evento

Il 26 settembre 2024 si è svolta presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la 4a edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: Perché investire in biotecnologie”

Il percorso formativo proposto dalle sedi di Napoli dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) mira a far comprendere i molteplici benefici offerti dalle biotecnologie nei settori della salute, dell’ambiente e della salvaguardia della biodiversità. Quest’anno, le attività proposte dall’IRET rientrano anche nell’ambito delle iniziative dello SPOKE 7 “Biodiversity and society: communication, education and social impact” del National Biodiversity Future Center (NBFC) del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Il primo Centro Nazionale di Ricerca e Innovazione che si occupa non solo di monitoraggio, ma anche di conservazione,

locandina dell'evento

Il Cnr-Iret partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024

Anche nel 2024 il Cnr-Iret partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in collaborazione con l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr e al progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science promosso dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso molteplici attività innovative e coinvolgenti, tra cui esperimenti, dimostrazioni scientifiche, visite guidate, giochi e chiacchierate informali, il tutto sotto gli obiettivi delle 4

microscopio con piante in provetta

Polish-Italian Workshop – Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health

Venerdi 12 luglio si terrà, a Roma, presso la sede dell’Accademia Polacca (Vicolo Doria, 2), un workshop dal titolo “Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health”, nell’ambito dei “Copernicus dialogues”, iniziativa congiunta tra l’Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr e l’Accademia Polacca delle Scienze di Roma. Il workshop è organizzato da alcuni Istituti del Cnr (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri – Cnr-Iret, Istituto di ricerca sulle acque – Cnr-Irsa, Istituto per i Sistemi Biologici – Cnr-Isb), congiuntamente con

piatto con disegno regione campania e posate accanto

DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024

Nei giorni 24-25-26 maggio 2024 si è tenuto presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum (SA) l’evento “DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024”. Al Salone, oltre alla esposizione di prodotti di eccellenza e gusti delle terre e del mare, sono state presentate buone pratiche agricole ad alimentari con ampia partecipazione a talk scientifici ed istituzionali. Nell’ambito del progetto PNNR – Centro Nazionale per la Biodiversità – Spoke 7 “Biodiversity and society: communication, education and social impact”, l’IRET-Sezione di

locandina evento

OnePeopleOnePlanet #EarthDay

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, quest’anno nella sua 54esima edizione. Dalla Nuvola dell’Eur a Roma per la maratona Rai, una serie di eventi e interventi nell’ambito di “Scienziati (e) pazzi”. Tra gli ospiti anche Carlo Calfapietra, direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri,e direttore scientifico per il Centro Nazionale di Biodiversità. “Siamo molto orgogliosi dei numeri italiani della Biodiversità – ricorda il Direttore – non poteva che nascere nel nostro paese il Centro Nazionale della Biodiversità,