Eventi

Save the Date: 2 maggio – PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA

In occasione della presentazione del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale «TREES AFTER FIRES: an investigation about the ecology and ecophysiology of trees impacted by forest fires» si terrà una giornata di approfondimento e confronto sul tema degli incendi forestali, che nell’Appennino centrale spesso colpiscono i rimboschimenti a Pino nero dello scorso secolo. Gli interventi approfondiranno diversi argomenti specifici sul tema generale, avendo come filo conduttore l’esempio del M.te Morrone. Il linguaggio sarà idoneo ad una partecipazione anche di

Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle montagne

Si è conclusa il 27 marzo la giornata di riflessione e comunicazione sul tema “IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER IL FUTURO DELLE NOSTRE MONTAGNE”. Nell’ambito dell’evento, tenutosi presso la sede centrale del CNR, sono stati affrontati diversi temi, come il contributo che la ricerca scientifica può portare a questa prospettiva nella giornata organizzata dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle

Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato

Il 25 marzo alle ore 9.30 presso la Sede Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (P. le Aldo Moro 7), è in programma l’evento “Biodiversità e Sostenibilità: nuove opportunità di mercato”. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dello Spoke8 del NBFC (National Biodiversity Future Center), in collaborazione con la Rete Enterprise Europe Network (EEN) e, in particolare, coinvolge le PMI beneficiarie del primo dei Bandi a Cascata dedicati. Durante la mattinata interverranno Maria Chiara Carrozza (Presidente CNR), Luigi Fiorentino

Save The Date: La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Il 16 aprile 2025, a partire dalle 11:00, presso Beste-Hub, a Prato, si terrà l’evento “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”. L’evento vede il coinvolgimento di diversi attori del mondo della ricerca, tra cui l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRET e CNR IBE), il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) e l’European Forest Institute (EFI). Il punto di forza

Presentazione del libro “Storia, Architettura, motivi decorativi e restauri”

Il 25 febbraio 2025, dalle ore 10:30, si terrà a Napoli la presentazione del libro “Storia, Architettura, motivi decorativi e restauri”, di Barbara Bertoli, ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Sede di Napoli. L’evento si svolgerà in Villa Doria d’Angri, via F. Petrarca 80 Info e locandina: Invito villa Doria_25.02_presentazione volume Bertoli

locandina dell'evento

Viaggio nel mondo della scienza: ricercatrice e ricercatore per un giorno!

Dal 24 al 28 febbraio 2025, l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR a Monterotondo (RM) apre le sue porte ai giovani studenti della scuola primaria per un’esperienza unica! Un’occasione speciale per scoprire, attraverso laboratori interattivi e attività dimostrative, come nasce la ricerca scientifica e quali siano i segreti che si celano dietro alcune delle più affascinanti scoperte. I bambini avranno la possibilità di osservare da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, sperimentare in prima persona e,

logo del festival

Pubblicata la tavola rotonda di The Nature of Cities

È stata pubblicata il 16 gennaio la tavola rotonda intitolata “The EU Nature Restoration Law is here. Do we have what it takes to make it work?”. L’evento ha riunito esperti internazionali affiliati a enti di ricerca e istituzioni in tutta Europa per discutere l’implementazione della nuova Legge dell’UE sul Ripristino della Natura. Tra i partecipanti figurano Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), Chiara Baldacchini, dell’Università della Tuscia di Viterbo, Bettina Wilk

copertina del libro

Siccità, scarsità e crisi idriche – CNR Edizioni presenta il libro a “Più libri più liberi”, Roma 6 Dicembre 2024

Il CNR è presente con un suo stand a Più libri più liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, La Nuvola, Roma, 4 – 8 Dicembre 2024. Tra i vari prodotti editoriali di Edizioni CNR, viene presentato il volume “Siccità, scarsità e crisi idriche – Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico” A cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Il CNR-IRET partecipa alla stesura del Cap. 11 “Gli utilizzi idrici e la gestione sostenibile delle

locandina dell'evento

Workshop Agroforestazione, Roma 18 dic. 2024

L’Agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Era una pratica molto diffusa in passato che, negli ultimi anni, si sta nuovamente diffondendo in considerazione della maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche rispetto all’agricoltura tradizionale, in alcuni casi con un incremento di reddito per l’agricoltore. Nel Piano Strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 i sistemi agroforestali sono inseriti come intervento di investimento (SRD05, –

logo di lifewatch

Aperte le iscrizioni per la conferenza LifeWatch Italia 2025

Siamo lieti di annunciare che la Conferenza di LifeWatch Italia si terrà a Roma il 29 e 30 gennaio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi legati alla ricerca e all’innovazione tecnologica per lo studio della biodiversità e degli ecosistemi. Tra le sessioni previste, una sarà dedicata all’individuazione delle aree di ricerca da considerare prioritarie nel prossimo piano strategico di LifeWatch Italia e LifeWatch ERIC. Inoltre, saranno presentate le piattaforme e i servizi sviluppati nell’ambito del