Our Blog

Link alla puntata di Linea Verde

Per rivedere la puntata di Linea Verde Life, andata in onda il 25 marzo, è sufficiente cliccare su questo link Il servizio, dedicato alla Bassa Umbria, esplora la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove i ricercatori hanno accolto le telecamere del programma per raccontare la propria attività sul territorio, in ambito nazionale e internazionale.

L’IRET apre i laboratori alle scuole per conoscere gli insetti esotici ed imparare a gestirli in modo sostenibile

Il 9 marzo 2023, presso l’Area della Ricerca di Sassari, si è svolto nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del CNR, l’evento “Racconti chimici di Economia circolare”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Chimica Biomolecolare, si è svolto con la collaborazione di tutti gli Istituti afferenti all’Area che hanno aperto i loro laboratori ai bambini di quinta elementare per una giornata divulgativa con racconti ed esperimenti incentrati sulla sostenibilità. All’IRET, Laura Loru, Sandro Flore ed Andrea Pes hanno accolto i bambini e le

Il CNR IRET in onda su Linea Verde Life

Sabato 25 marzo, dalle ore 12:30 su Rai Uno, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) sarà tra i protagonisti della puntata settimanale di Linea Verde Life, dedicata alla Bassa Umbria. Marcello Masi e Daniela Ferolla partiranno da Spoleto e faranno un tour nella Valnerina, nel ternano e nell’Orvietano, alla scoperta dei tanti tesori nascosti del cuore verde d’Italia. Tra questi, anche la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove

Sistema Cilento: vivere bene, vivere a lungo

Si terrà il 16 marzo 2023, presso il Palazzo della Cultura (ex convento dei Domenicani) a Vallo della Lucania (SA), il convegno dal titolo “Sistema Cilento: vivere bene, vivere a lungo” a cura del Comune di Vallo della Lucania in sinergia con l’Istituto di Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, l’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania e l’Associazione di Promozione Sociale “Uni In Strada”. L’evento è stato realizzato grazie alla sapiente e paziente organizzazione della dr.ssa Mariagrazia

Il progetto Biochar Latium volge al termine – giornata conclusiva e di confronto

Promuovere il mercato e l’uso del biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati o contaminati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Questo l’obiettivo del workshop “il Progetto Biochar Latium volge al termine”, un evento coordinato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) e Università degli Studi della Tuscia, che si svolgerà il 15 marzo all’interno dell’Area di Ricerca di Roma 1 del CNR, a Montelibretti (RM). La partecipazione è

ITINERIS: un’opportunità per l’Istituto e le RI in campo ambientale

Con ben 22 Infrastrutture di ricerca coinvolte e un budget di oltre 150 milioni di euro, il progetto Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) avrà lo scopo di realizzare un Polo italiano per le Infrastrutture di ricerca in ambito scientifico ambientale. Obiettivo primario di ITINERIS sarà inoltre l’osservazione e lo studio dei processi ambientali in atmosfera, nel dominio marino, nella biosfera terrestre e nella geosfera. Le principali RI coinvolte sono: ACTRIS, EMSO, Euro-Argo, ICOS, LIFEWATCH, ANAEE, DANUBIUS, DISSCO, e-LTER,

Progetto Carter 2019-22, brochure finale

  Misura 16 – Cooperazione / Focus Area 5E/Forestale (D.G.R. 736 del 28/05/2018) Tipo Intervento 16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Tipo Intervento 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Tipo Intervento 8.1.1 – Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli – Gruppi Operativi Tipo Intervento 8.2.1 – Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborati – Gruppi Operativi GO PEI-AGRI CARTER – conservazione e sequestro

Futuro remoto 2022 “equilibri”

È in corso in questi giorni (22 – 27 novembre 2022) la XXXVI edizione di Futuro Remoto “EQUILIBRI”, festival della scienza d’Italia organizzato da Città della Scienza e realizzato nella sede di via Coroglio – Napoli. Il festival affronta, attraverso mostre, grandi eventi, caffè scientifici e science show, games ed escape room la tematica sempre più attuale della necessità di nuovi punti di equilibrio in ambito sociale, geopolitico e ambientale guardando a quanto la ricerca scientifica e l’innovazione stanno elaborando per

La drosophila melanogaster va in “Labriolatorio”

Il 9 novembre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, c’è stata la visita degli allievi del Liceo Scientifico Statale “Arturo Labriola” di Napoli, organizzata dalle dr.sse Anna Digilio e Orsolina Petillo dell’IRET sezione di Napoli. L’incontro nasce al termine dell’interessante partecipazione degli studenti al PON FSE denominato “Cultural_mente” dove, tra le varie attività in aula ed esercitazioni in laboratorio, hanno portato avanti uno studio sul ciclo di vita della Drosophila melanogaster, più comunemente conosciuta come moscerino