Our Blog

locandina dell'evento

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti

Venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 23:00 si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma1 del CNR a Montelibretti.  L’edizione 2023 propone un ricco programma che comprende oltre 50 attività rivolte al largo pubblico per ogni fascia di età e per ogni tipologia di area/settore di interesse. Bambini, giovani e famiglie avranno la possibilità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici e di avvicinarsi all’affascinante mondo

locandina dell'evento

III edizione di OrientaMENTE BIOTECH – 27 settembre 2023

Mercoledì 27 settembre 2023, ore 9.30 – 13.00, si terrà presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la III edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie”, nell’ambito dell’undicesima edizione dell’European Biotech Week. Gli studenti saranno i protagonisti della giornata formativa dedicata alle biotecnologie della salute e dell’ambiente. Attraverso un approccio partecipativo studenti e insegnanti delle classi coinvolte ricostruiranno un percorso narrativo che consentirà loro di comprendere il ruolo che le biotecnologie giocano nel raggiungimento degli obiettivi di

locandina evento

Transizioni ecologiche: Un viaggio con la rete LTER

Preparatevi a celebrare le meraviglie della biodiversità, l’importanza dei servizi ecosistemici e il futuro del turismo sostenibile in un viaggio di tre giorni. Dal 15 al 18 ottobre LTER Italia (Long-Term Ecological Research), con il patrocinio di LifeWatch Italia, CNR-IRET e UniSalento, organizza un’esperienza unica che vi guiderà, in modo responsabile e consapevole, tra le meraviglie naturali del nostro Paese. L’evento, intitolato “Transizioni ecologiche: Un viaggio con la rete LTER dal Mar Piccolo alle lagune del Salento”, è stato ideato per

logo di zooplankton

Registrazioni aperte per il workshop “Approaches towards FAIR zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology”

Il 17 marzo si terrà il workshop “Approaches towards findable, accessible, interoperable and reusable (FAIR) zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology”, organizzato da Jessica Titocci e Ilaria Rosati del CNR-IRET e LifeWatch Italia, in collaborazione con Kieran Murphy (ARC Australian Centre for Excellence in Antarctic Science), Brian Hunt (University of British Columbia) e Patrick Pata (University of British Columbia). Il workshop discuterà le sfide legate all’implementazione dei principi FAIR e all’analisi dei dati relativi ai tratti dello

locandina evento

Le ‘Nature-Based Solution’ nel recupero ambientale e nella messa in sicurezza del territorio

Nell’ambito dell’evento “Isola Prossima” si svolgerà l’incontro “LE ‘NATURE-BASED SOLUTION’ NEL RECUPERO AMBIENTALE E NELLA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO” che avrà luogo a Terni il giorno 15 settembre dalle 9:00 alle 13:30 presso la sede di ARPA Umbria, Sala Maurizio Santoloci, in via Carlo Alberto dalla Chiesa 34. L’incontro servirà a presentare a cittadini e istituzioni l’NBS Italy Hub, recentemente istituito, e tutta una serie di possibili soluzioni e approcci per contrastare l’inquinamento e i problemi legati al clima

Al via il progetto Life Eolizard

Il 1 giugno 2023 è partito LIFE EOLIZARD (101114121 LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD), il progetto co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che mira a tutelare la lucertola endemica delle Eolie, Podarcis raffonei, uno dei rettili più a rischio estinzione del vecchio continente. L’arcipelago delle Eolie è conosciuto per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, tra cui si distingue la lucertola delle Eolie. Questo piccolo sauro endemico ha una storia evolutiva di resilienza e capacità di sopravvivenza in territori con limitate risorse

Seminario congiunto CNR/IRET – CNR/IPCB

Si terrà il 22 giugno 2023 ore 12, presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino n. 111, il Seminario congiunto IRET (Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli) e IPCB (Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, con sede a Pozzuoli) dal titolo “Exploring the Therapeutic potential of Bioactive Agents from Natural Source and Synthetic Compounds in the context of Cancer and Immunomodulation”. Relatore del Seminario sarà il dr. Gemilson Pontes, del

In ricordo di Paolo Annunziato

La perdita di Paolo Annunziato ha creato in quanti lo conoscevano un grande dolore. Con Paolo avevamo condiviso il lavoro e amicizia quando lui, Direttore Generale, ed io direttore di dipartimento abbiamo speso parecchi anni insieme al CNR. Paolo era un grande professionista ma soprattutto una persona con grandi valori ed elevato spessore morale. Era sempre sorridente, anche nei momenti difficili. E’ stato spesso la persona a cui chiedere consigli di carattere legale e amministrativo. Era una cara persona. Lo avevo sentito

Il respiro delle piante a rischio per l’inquinamento

Alberi e piante respirano, e respirando purificano l’aria; ma troppi inquinanti li mandano in tilt. E’ l’analisi del Progetto europeo Life Modern Nec, promosso tra gli altri da CNR, Legambiente e Carabinieri Forestali, che monitorano lo stato di salute di 20 aree boschive e acquatiche italiane. Questo il focus di un servizio andato in onda il 13 giugno sul TG Leonardo che è possibile vedere al seguente LINK. “All’interno del progetto, l’Iret monitora i disturbi sugli ecosistemi forestali mediante un

Conferenza finale progetto PRIN EUFORICC – 16 giugno 2023

Il progetto Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (PRIN EUFORICC) coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), in partnership con l’Università di Bari, l’Università della Tuscia, l’Università di Firenze, l’Università del Molise e l’Università di Roma 3, organizza una conferenza finale per presentare i principali risultati ottenuti. Sarà un’occasione per confrontarsi sui temi della corretta pianificazione e gestione del verde urbano, con particolare attenzione rivolta alle opportunità e alle problematiche legate