Our Blog

microscopio con piante in provetta

Polish-Italian Workshop – Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health

Venerdi 12 luglio si terrà, a Roma, presso la sede dell’Accademia Polacca (Vicolo Doria, 2), un workshop dal titolo “Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health”, nell’ambito dei “Copernicus dialogues”, iniziativa congiunta tra l’Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr e l’Accademia Polacca delle Scienze di Roma. Il workshop è organizzato da alcuni Istituti del Cnr (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri – Cnr-Iret, Istituto di ricerca sulle acque – Cnr-Irsa, Istituto per i Sistemi Biologici – Cnr-Isb), congiuntamente con

copertina nature cities

Su Nature una pubblicazione evidenzia l’importanza degli spazi verdi

Le foreste urbane possono rendere le città europee più vivibili durante le ondate di caldo che sempre più spesso caratterizzano il clima. Questo il focus centrale di un articolo pubblicato sulla rivista Nature a firma di Theodore A. Endreny, visiting professor presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente presso l’Università statale di New York. I servizi di greencooling urbano, si legge nella pubblicazione, sono particolarmente necessari negli ambienti più vulnerabili d’Europa, gli stessi

logo accademia dei lincei

NbS Italy Hub all’Accademia dei Lincei

Il 5 giugno 2024 si è tenuta la Giornata dell’Ambiente 2024 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, uno dei più antichi e prestigiosi istituti scientifici in Europa. Ospite del prestigioso evento, il Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), Carlo Calfapietra, che con il suo contributo “Soluzioni Basate sulla Natura: una grande opportunità per il ripristino e lo sviluppo sostenibile” ha portato con sé preziose riflessioni ed argomenti riguardo le Soluzioni basate sulla Natura e

piatto con disegno regione campania e posate accanto

DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024

Nei giorni 24-25-26 maggio 2024 si è tenuto presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum (SA) l’evento “DMED – Salone della Dieta Mediterranea 2024”. Al Salone, oltre alla esposizione di prodotti di eccellenza e gusti delle terre e del mare, sono state presentate buone pratiche agricole ad alimentari con ampia partecipazione a talk scientifici ed istituzionali. Nell’ambito del progetto PNNR – Centro Nazionale per la Biodiversità – Spoke 7 “Biodiversity and society: communication, education and social impact”, l’IRET-Sezione di

the lancet logo

Biodiversità e salute del globo: sulla prestigiosa rivista The Lancet il gruppo NBFC lancia un appello all’azione integrata

Con la crescente perdita di biodiversità, aumenta la necessità di individuare strategie mirate di ricerca e conservazione a livello globale. Questo il concetto chiave che emerge da un articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet e redatto dagli esperti del National Biodiversity Future Centre (NBFC). Il gruppo di lavoro, coordinato da Hellas Cena e Massimo Labra, sottolinea la correlazione tra la salvaguardia delle specie che popolano il pianeta e il benessere umano. Il NBFC, un progetto italiano che coinvolge oltre

locandina evento

OnePeopleOnePlanet #EarthDay

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, quest’anno nella sua 54esima edizione. Dalla Nuvola dell’Eur a Roma per la maratona Rai, una serie di eventi e interventi nell’ambito di “Scienziati (e) pazzi”. Tra gli ospiti anche Carlo Calfapietra, direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri,e direttore scientifico per il Centro Nazionale di Biodiversità. “Siamo molto orgogliosi dei numeri italiani della Biodiversità – ricorda il Direttore – non poteva che nascere nel nostro paese il Centro Nazionale della Biodiversità,

locandina evento

Festa dei Boschi IX edizione

Il 20 aprile ha avuto inizio la Festa dei boschi, nella sua IX edizione. Presso Villa Paolina hanno avuto inizio i lavori per la giornata di apertura della manifestazione. Nel corso dell’evento, è stato presentato il programma dei prossimi giorni. Con l’occasione, i ricercatori del CNR IRET hanno aperto le porte per presentare le proprie attività di ricerca.

grafica dell'evento

OPEN DAY “CONNECTIONS” nell’Area di Ricerca di Roma

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR apre le porte dei propri laboratori a studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado. Si vuole così di promuovere la diffusione della cultura scientifica in modo coinvolgente, creare nuove connessioni multidisciplinari tra ricerca e scuola, favorire il confronto su tematiche scientifiche attuali attraverso esperienze dirette. L’incontro stimolerà gli studenti ad essere curiosi, critici e aperti alle nuove idee, e,  inoltre, favorirà un impatto positivo sulla società nel suo complesso, incoraggiando

locandina evento

Spuntini di BioDiversità

3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando” Nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center – Spoke 7, il gruppo di divulgazione scientifica  “Spuntini di BioDiversità” dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri sede di Napoli,  ha organizzato la 3° edizione di “Scienziati per un giorno: Imparo Sperimentando”. Il 04 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, si è tenuto l’evento dedicato agli alunni delle classi 5° della scuola primaria dell’ 84° Circolo didattico E.A. Mario dal titolo:

estratto dal quotidiano

Su Il Sole 24 ore si parla di biodiversità e NBFC

Scade il 14 marzo il bando da 20 milioni di euro del National Biodiversity Future Center, il Centro italiano per la biodiversità (Nbfc), per accompagnare le Pmi nelle attività di ricerca industriale e sperimentale. Creato nel settembre 2022, promosso dal CNR e finanziato grazie ai fondi PNRR, il National Biodiversity Future Center rappresenta l’esempio perfetto di come le tecnologie innovative e l’intelligenza artificiale possano contribuire a salvaguardare la biodiversità. Questo l’argomento centrale di un articolo pubblicato su Il Sole 24