Siamo lieti di annunciare che la Conferenza di LifeWatch Italia si terrà a Roma il 29 e 30 gennaio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi legati alla ricerca e all’innovazione tecnologica per lo studio della biodiversità e degli ecosistemi. Tra le sessioni previste, una sarà dedicata all’individuazione delle aree di ricerca da considerare prioritarie nel prossimo piano strategico di LifeWatch Italia e LifeWatch ERIC. Inoltre, saranno presentate le piattaforme e i servizi sviluppati nell’ambito del
Dal 22 al 24 novembre 2024 a Malnisio in Friuli-Venezia Giulia si terrà il Malnisio Science Festival che punta ad essere un luogo di aggregazione e un punto di incontro per la divulgazione scientifica. Una finestra di 72 ore sul futuro, dove scoprire la scienza divertendosi. Un’esperienza di apprendimento per stimolare corpo, mente e anima. Il tema di quest’anno, “Humans – Consigli per l’uso”, vuole porre l’uomo al centro del dibattito sulle grandi trasformazioni tecnologiche e scientifiche che stanno cambiando
Il 21 novembre, l’Iret (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri) organizza un seminario dal titolo “DRONESTRESS, novel approaches to vegetation stress monitoring” tenuto dal dr. Pavel Alekseychik (Natural Resources Institute Finland), presso la biblioteca dell’Iret nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 – Cnr, alle 11:30. Il progetto DRONESTRESS sviluppa nuovi approcci per il monitoraggio degli stress della vegetazione unendo remote-sensing fatto con droni ad altre tecniche di monitoraggio. Il progetto colma le lacune nella valutazione della salute degli alberi, nella gestione delle foreste e nella
Mercoledì 13 novembre, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha visitato a Porano Villa Paolina, sede storica dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), insieme alle autorità locali e ai vertici dell’Ente. Ad accogliere il Ministro, Maria Chiara Carrozza e Giuseppe Colpani, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del Cnr; Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni, e Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET. Dopo una dimostrazione di treeclimbing, nell’ambito della quale i ricercatori
Il 13 novembre pv. il Ministro dell’Università e della Ricerca Sen. Anna Maria Bernini farà visita alla sede di Porano dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET). Il Ministro sarà accolto presso la storica sede di Villa Paolina, dove incontrerà il Direttore dell’Istituto Carlo Calfapietra, il personale e la stampa. Saranno presenti anche Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, e Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni La sede di Porano dell’Istituto di Ricerca sugli
Si terrà a Palermo il 20 e 21 novembre il primo meeting annuale del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub. L’Hub si è costituito lo scorso anno, sotto l’egida della Commissione Europea, coinvolgendo 17 partner fondatori tra Università e amministrazioni locali, con il coordinamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In questo primo anno di attività, l’Hub è diventato un riferimento per la comunità NbS, sia a livello nazionale che internazionale, poiché rappresenta una nuova visione di sviluppo urbano e territoriale, con
Dal 18 al 20 ottobre 2024, e con eventi in tutta la Campania fino al 6 dicembre 2024, presso la “Città della Scienza” – Via Coroglio, 57/104 – Napoli, si terrà la XXXVIII edizione di Futuro Remoto, con il tema “CO-SCIENZE”. La manifestazione è realizzata da Città della Scienza di Napoli, con il sostegno della Regione Campania, la co-organizzazione delle sette Università della Campania e la collaborazione dei principali centri di ricerca nazionali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Futuro Remoto
L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è stato tra i protagonisti dell’edizione del 27 settembre del TG Mondo Hi-Tech. Nell’ambito del servizio, realizzato dall’agenzia DiRE, Gaia Vaglio Laurin, della sede di Montelibretti (RM) ha raccontato lo studio che ha condotto in collaborazione con l’Università della Tuscia. Pubblicato sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, il lavoro dimostra l’efficacia del telerilevamento satellitare nel monitorare la diffusione della “malattia dell’inchiostro” nelle foreste di castagno e quercia da
Per monitorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste è importante adottare approcci integrati, in situ e satellitari, mirati ad analizzare la fenologia, cioè le diverse fasi di sviluppo delle foglie attraverso le varie stagioni. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Ecological Indicators, condotto dagli scienziati dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), della Fondazione Edmund Mach, e delle Università della Tuscia, di Bolzano, di Caserta, e di Firenze. Il team ha
Nell’ambito del “World Cancer Research Day”, la regina Letizia di Spagna ha incontrato un insieme di ricercatori e ricercatrici dell’ASIERI (Associazione di ricercatori spagnoli nella Repubblica Italiana), presieduta da Isabel Noguès, dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret). L’evento, organizzato dall’AIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) insieme all’associazione equivalente spagnola (Asociación Española Contra el Cáncer), ha avuto luogo a Milano, presso l’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS), lo scorso 26 settembre. Questa