Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri e l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Ibe) Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione. È il tema dell’evento ibrido organizzato per il 21 marzo a Dubai, in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste. Tra i partecipanti al
Biodiversità sotterranea brasiliana minacciata In una lettera pubblicata su Science, 95 scienziati hanno denunciato il nuovo decreto del Presidente Jair Bolsonaro. Il decreto di Gennaio ignora l’insostituibile valore scientifico delle grotte brasiliane consentendo la distruzione di habitat sotterranei di massima rilevanza. L’atto presidenziale rappresenta un sostanziale passo indietro per la conservazione della biodiversità sotterranea. Tra gli autori della lettera c’è la ricercatrice Tiziana Di Lorenzo dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET). La lettera è scaricabile dal seguente link:
Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate all’inquinamento. Questo lo scopo dell’evento Flumen
Infrastrutture verdi urbane per promuovere la qualità della vita. È il tema di una delle sessioni del Congresso Intecol 2022, che si svolgerà a Ginevra, in Svizzera, e vede la partecipazione dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Dal 28 agosto al 2 settembre 2022 si terrà a Ginevra il Congresso Intecol 2022. Indetto allo scopo di discutere argomenti importanti e attuali sull’ecologia, l’evento di quest’anno è “Frontiers in Ecology: Science and Society” e prevede 8
Nell’ambito del progetto FOODLEVERS (https://www.foodlevers.org/it) sono state condotte alcune interviste per l’analisi di filiera e delle relazioni generate a partire dall’azienda agricola Fattoria Cupidi (https://www.fattoriacupidi.it), scelta come caso di studio in quanto azienda biologica, agroforestale e multifunzionale che si occupa di produzioni agricole, energetiche e svolge attività di fattoria sociale e didattica. Oltre all’azienda Fattoria Cupidi, sono state coinvolti nello studio altri attori privilegiati (aziende agricole, commercianti, consulenti) che hanno un legame stretto con l’azienda
Nell’ambito del progetto LIFE Airfresh, coordinato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), è stato realizzato il nuovo parco pubblico di San Bartolo a Cintoia, nel comune di Firenze. Scopo dell’iniziativa, coordinata da Elena Paoletti (dirigente di ricerca presso la sede di Firenze del Cnr-Iret), è approfondire i meccanismi legati alla presenza delle specie arboree e i potenziali benefici per la qualità dell’aria derivanti dalle aree verdi. “Il progetto Airfresh – afferma la scienziata –
A Dicembre 2021 è partito il nuovo Progetto 4ClimAir (Monitoring Italian forest vulnerability to climate change and air pollution of ozone) coordinato da IRET-CNR. 4ClimAir, mira ad analizzare e comprendere in modo approfondito gli impatti dell’ozono troposferico (O3) e della siccità sulla capacità di assorbimento di CO2 delle nostre foreste vere e proprie colonne portanti del capitale naturale italiano, combinando in modo innovativo monitoraggio sul campo e simulazione di modelli per un insieme di siti forestali. L’O3 è un importante gas
NUMERO SPECIALE DELLA RIVISTA PLANTS (IF 3,95) La chimica dei metaboliti secondari può essere considerata una disciplina antica quasi quanto l’uomo. L’uomo ha sempre utilizzato le piante come fonte di sistanze coloranti, medicine, fibre e sostanze tossiche. Con lo sviluppo della biochimica e della fisiologia vegetale nel XIX secolo, lo studio delle sostanze fitochimiche ha assunto le caratteristiche di scienza moderna, basato su approcci sperimentali. Con l’aiuto di sofisticate tecniche cromatografiche accoppiate a diversi metodi spettrometrici, è aumentata esponenzialmente la velocità
The New Year marks an important editorial milestone for Science of the Total Environment. I am delighted to announce that from 1 January 2022 Elena Paoletti will be joining Damià Barceló, Jay Gan and Philip Hopke as STOTEN’s fourth co-Editor-in-Chief. It gives me great please to have the opportunity and privilege to welcome Elena to her new role, having previously joined the team as an Associate Editor in 2016 and becoming additionally responsible for Special Issues a few years later. Elena
Il ciclo di Calvin-Benson è uno dei cicli biochimici più importanti per la vita sulla Terra. Si ritiene che esso sia autosufficiente in quanto rigenera il proprio substrato. Il lavoro pubblicato di recente su New Phytologist mette in discussione questa visione classica. Gli autori, nell’ambito di una collaborazione fra l’Università di Umeå, in Svezia e l’IRET, hanno analizzato gli isotopi dell’idrogeno nell’amido di foglie di girasole esposte a concentrazioni di CO2 pre-industriale, corrente e futura, e hanno riportato prove coerenti