Our Blog

First evaluation of the National Centre of Biodiversity positively completed

The start of the National Biodiversiy Future Centre (NBFC), funded by Italian PNRR through Ministry of Education of Research and coordinated by CNR is approaching. The main goal of this Center will be to connect high-profile scientific research and modern technologies to support specific actions, in order to monitor, preserve and restore biodiversity in marine, terrestrial and urban ecosystems all over the Peninsula. Furthermore, the Biodiversity Centre will promote biodiversity and make it a crucial element to sustainable development. The

Plants, special issue su ciclo del carbonio e cambiamenti climatici

Ciclo del carbonio e cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione negli ecosistemi terrestri. Questo il tema di uno Special Issue pubblicato sulla rivista Plants, curato da Olga Gavrichkova, ricercatrice presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e da Viacheslav Vasenev, della Wageningen University. “Il sequestro del carbonio negli ecosistemi terrestri – spiega Gavrichkova – è uno dei principali meccanismi di mitigazione del clima. Questo issue affronta lo studio delle potenzialità dei diversi ecosistemi terrestri, naturali, seminaturali

Rapporto UNI-Cnr, ecco come progettare città sostenibili

Fornire un’utile panoramica sulle attività destinate a sviluppare progetti nell’ambito delle città, comunità ed infrastrutture sostenibili. Questo l’obiettivo del rapporto “La transizione delle città verso la sostenibilità”, pubblicato da UNI – Ente Italiano di Normazione, con il contributo dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Il documento, consultabile liberamente e gratuitamente previa iscrizione (http://store.uni.com/catalogo/uni-doc-info-01-2022), vede la collaborazione di diversi scienziati ed esperti, e si correda di un insieme di ulteriori iniziative, ricerche e

Anno delle foreste, il 21 marzo evento ibrido a Dubai

Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri e l’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Ibe) Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione. È il tema dell’evento ibrido organizzato per il 21 marzo a Dubai, in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste. Tra i partecipanti al

Biodiversità sotterranea brasiliana minacciata

Biodiversità sotterranea brasiliana minacciata In una lettera pubblicata su Science, 95 scienziati hanno denunciato il nuovo decreto del Presidente Jair Bolsonaro. Il decreto di Gennaio ignora l’insostituibile valore scientifico delle grotte brasiliane consentendo la distruzione di habitat sotterranei di massima rilevanza. L’atto presidenziale rappresenta un sostanziale passo indietro per la conservazione della biodiversità sotterranea. Tra gli autori della lettera c’è la ricercatrice Tiziana Di Lorenzo dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET). La lettera è scaricabile dal seguente link:

Flumen, al MAXXI una mostra che unisce arte e scienza

Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate all’inquinamento. Questo lo scopo dell’evento Flumen

Al Congresso Intecol 2022 c’è anche l’Iret

Infrastrutture verdi urbane per promuovere la qualità della vita. È il tema di una delle sessioni del Congresso Intecol 2022, che si svolgerà a Ginevra, in Svizzera, e vede la partecipazione dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Dal 28 agosto al 2 settembre 2022 si terrà a Ginevra il Congresso Intecol 2022. Indetto allo scopo di discutere argomenti importanti e attuali sull’ecologia, l’evento di quest’anno è “Frontiers in Ecology: Science and Society” e prevede 8

Progetto FOODLEVERS: con la cooperazione cresce la sostenibilità

Nell’ambito del progetto FOODLEVERS (https://www.foodlevers.org/it) sono state condotte alcune interviste per l’analisi di filiera e delle relazioni generate a partire dall’azienda agricola Fattoria Cupidi (https://www.fattoriacupidi.it), scelta come caso di studio in quanto azienda biologica, agroforestale e multifunzionale che si occupa di produzioni agricole, energetiche e svolge attività di fattoria sociale e didattica. Oltre all’azienda Fattoria Cupidi, sono state coinvolti nello studio altri attori privilegiati (aziende agricole, commercianti, consulenti) che hanno un legame stretto con l’azienda

Airfresh, piantati nuovi alberi contro l’inquinamento dell’aria

Nell’ambito del progetto LIFE Airfresh, coordinato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), è stato realizzato il nuovo parco pubblico di San Bartolo a Cintoia, nel comune di Firenze. Scopo dell’iniziativa, coordinata da Elena Paoletti (dirigente di ricerca presso la sede di Firenze del Cnr-Iret), è approfondire i meccanismi legati alla presenza delle specie arboree e i potenziali benefici per la qualità dell’aria derivanti dalle aree verdi. “Il progetto Airfresh – afferma la scienziata –

Una nuova rete di monitoraggio per valutare il sequestro del carbonio nelle foreste sottoposte a stress indotto da O3 e siccità: Il progetto 4ClimAir

A Dicembre 2021 è partito il nuovo Progetto 4ClimAir (Monitoring Italian forest vulnerability to climate change and air pollution of ozone) coordinato da IRET-CNR. 4ClimAir, mira ad analizzare e comprendere in modo approfondito gli impatti dell’ozono troposferico (O3) e della siccità sulla capacità di assorbimento di CO2 delle nostre foreste vere e proprie colonne portanti del capitale naturale italiano, combinando in modo innovativo monitoraggio sul campo e simulazione di modelli per un insieme di siti forestali. L’O3 è un importante gas