Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con gli istituti IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) e IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) del CNR, propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di
Al via un progetto LIFE in cui l’IRET si occuperà di monitorare i disturbi su ecosistemi forestali mediante un indicatore, la chimica fogliare, che permette di conoscere le reali condizioni di nutrimento delle piante. Accanto a questa analisi, l’Istituto si propone di testare nuovi indicatori legati alla biodiversità proponendosi di validarne l’efficacia, anche in relazione ai disturbi legati all’inquinamento atmosferico. I livelli correnti delle emissioni di inquinanti nell’Unione Europea rappresentano un serio problema per la salute umana e dell’ambiente. E’ stato
Conferenza spettacolo aperta a tutti, Palazzo Capitano del Popolo, Orvieto “C’è un bosco in ogni casa! Un viaggio alla scoperta della nostra relazione con alberi e foreste” Lunedì 30 Maggio, ore 21:00-23:00, Sala dei 400 Evento culturale a cura di Luigi Torreggiani e Giorgio Vacchiano Il legno ci ha sempre accompagnati sia come specie, sia come individui. Fin dalla preistoria l’abbiamo utilizzato come combustibile per scaldarci, per cuocere alimenti e anche per scopo difensivo. Con il passare degli anni poi, abbiamo imparato ad apprezzare le
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20/05/2022 è stato pubblicato il BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA N. 365.163 CA IIT – ISTI – ILC – IRET, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 d.lgs n. 165/2001, per la copertura di n. 4 posizioni, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo di Collaboratore di Amministrazione VII livello professionale – presso Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sedi a Pisa. Scadenza: 20/06/2022 ore 18:00:00 Link al bando:
Nella mattinata di lunedì 23 maggio 2022 si è tenuto l’atteso incontro tra Salvatore Patrizio, “Responsabile della divulgazione dei risultati della ricerca” della sede secondaria IRET di Napoli, con gli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Vilfredo Pareto” di Pozzuoli (NA). Durante il seminario sono stati illustrati ai numerosi docenti e alunni presenti nell’auditorium (7 V ed 1 IV) quali sono gli obiettivi e finalità del CNR e dell’IRET. L’incontro è stato accolto con tale entusiasmo che i docenti
From the 16th to the 20th of May Nuoro will welcome more than 250 researchers, students, farmers, forestry and agriculture extentionists and consultants, coming from all parts of Europe but also from other continents to discuss about the role of trees in agriculture for the environment, the economy and the landscape. Research results, case studies, experiences, projects regarding agroforestry will be debated during the conference plenary and parallel sessions, located at the Eliseo Theatre and the Chamber of Commerce in Nuoro. Four
Dal 30 maggio al 2 giugno a Orvieto si svolgerà la XIII edizione del Congresso Nazionale SISEF “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy”. Organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dalla Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (SISEF), l’evento si terrà in presenza a Orvieto e prevede diverse sessioni di discussione, durante le quali verranno affrontate svariate tematiche, suddivise in sessioni parallele, plenarie e tavole rotonde. Il programma si
The start of the National Biodiversiy Future Centre (NBFC), funded by Italian PNRR through Ministry of Education of Research and coordinated by CNR is approaching. The main goal of this Center will be to connect high-profile scientific research and modern technologies to support specific actions, in order to monitor, preserve and restore biodiversity in marine, terrestrial and urban ecosystems all over the Peninsula. Furthermore, the Biodiversity Centre will promote biodiversity and make it a crucial element to sustainable development. The
Ciclo del carbonio e cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione negli ecosistemi terrestri. Questo il tema di uno Special Issue pubblicato sulla rivista Plants, curato da Olga Gavrichkova, ricercatrice presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e da Viacheslav Vasenev, della Wageningen University. “Il sequestro del carbonio negli ecosistemi terrestri – spiega Gavrichkova – è uno dei principali meccanismi di mitigazione del clima. Questo issue affronta lo studio delle potenzialità dei diversi ecosistemi terrestri, naturali, seminaturali
Fornire un’utile panoramica sulle attività destinate a sviluppare progetti nell’ambito delle città, comunità ed infrastrutture sostenibili. Questo l’obiettivo del rapporto “La transizione delle città verso la sostenibilità”, pubblicato da UNI – Ente Italiano di Normazione, con il contributo dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Il documento, consultabile liberamente e gratuitamente previa iscrizione (http://store.uni.com/catalogo/uni-doc-info-01-2022), vede la collaborazione di diversi scienziati ed esperti, e si correda di un insieme di ulteriori iniziative, ricerche e