Our Blog

Il progetto lifespan nella foresta del cansiglio

Il progetto LIFE SPAN, di cui IRET è coordinatore, organizza, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio, dove sono presenti alcune delle aree dimostrative, più precisamente all’interno di Hangar Cansiglio, l’11 e il 12 ottobre 2022. Scopo delle due giornate è presentare le tematiche e le attività del progetto LIFE SPAN ai fruitori dei boschi, dagli operatori forestali ai semplici

La Presidente del CNR visita l’IRET di Porano

Nella splendida cornice di Villa Paolina, a Porano (TR), che ospita l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza ha visitato la sede assieme al Direttore generale dell’ente Giuseppe Colpani. All’evento hanno partecipato anche la Presidente della provincia di Terni e i sindaci di Orvieto e di Porano Mercoledì 14 settembre 2022 Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Giuseppe Colpani, Direttore generale dell’ente, hanno visitato la sede

Il Cnr Iret si incontra a Roma l’8 e il 9 settembre 2022

Ricercatori, assegnisti e dottorati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) si incontrano 8 e 9 settembre presso la sede centrale dell’Ente di ricerca, a Roma, per raccontarsi e raccontare le proprie attività di ricerca. Dieci le linee tematiche proposte, che rispecchiano gli ambiti di ricerca dell’Istituto, per le quali ricercatori senior e junior presentano il proprio lavoro. Dopo i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Direttore dell’Iret Carlo Calfapietra, il programma

National Biodiversity Future Centre: 14 Researchers to be hired at CNR-IRET during Fall 2022

The Institute of Research on Terrestrial Ecosystems (IRET) of the National Research Council (CNR) will launch a call for 14 positions of Researcher and Technologist during Fall 2022. The new positions will start in January 2023 in different IRET premises, i.e., Porano (TR), Montelibretti (Rome), Pisa, Florence and Napoli. Each position will have a 3 year duration, and will likely have the opportunity to turn into a permanent position. The subjects cover different topics including Terrestrial and Urban Biodiversity, Forestry,

La Presidente del CNR in visita all’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1

Prosegue il giro di visite istituzionali della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, programmato presso le varie Aree Territoriali di Ricerca ed Istituti del CNR presenti in Italia. Il 27 luglio 2022, è stato il turno dell’Area Territoriale della Ricerca Napoli 1. La Presidente, dopo un cordiale incontro con i Direttori ed i Responsabili di Sedi Secondarie degli Istituti della Campania, ha visitato i numerosi laboratori presenti nell’AdR, tra cui quelli dell’Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri.

Space economy, dalle piante il supporto alla vita per le missioni del futuro

Portare donne e uomini in orbita attorno alla luna e poi stabilmente sulla sua superficie, e in futuro su Marte, impone di studiare e progettare nuove modalità di supporto agli equipaggi. Con tecnoecosistemi spaziali che dovranno replicare gli ecosistemi terrestri, utilizzando sostenibilmente risorse locali. Per esplorare le implicazioni di questo tema, Alberto Battistelli, ricercatore del Cnr Iret, ragiona sulle necessità relative alla concretizzazione delle ipotesi attuali in un articolo pubblicato su Space Economy360 Link all’articolo: https://www.spaceconomy360.it/missioni-spaziali/space-economy-dalle-piante-il-supporto-alla-vita-per-le-missioni-del-futuro/

Nasce il Centro Nazionale di Biodiversità, firmato l’atto costitutivo

Ridurre la perdita di biodiversità del 30% e recuperare per almeno il 15% gli equilibri ecosistemici mediante azioni di ripristino ecologico degli habitat entro il 2030. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del National Biodiversity Future Centre, un progetto coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che coinvolge 48 enti e università partner, per un totale di oltre 1300 ricercatori e qualche centinaio di neoassunti. L’ambizioso progetto prevede un finanziamento di oltre 320 milioni di euro per i primi tre

Pubblicazione su Science

Per comprendere l’evoluzione dell’invecchiamento, sono necessari studi comparativi sulla mortalità in natura. A tutt’oggi, i tetrapodi ectotermici sono sottorappresentati in questo panorama comparativo, nonostante la loro idoneità per testare ipotesi evolutive. Lo studio pubblicato su Science è una review sui tassi di invecchiamento e sulla longevità in natura di ectotermi tetrapodi, che si avvale dell’uso di dati da 107 popolazioni (77 specie) di rettili e anfibi. In particolare, i dati messi a disposizione come CNR-IRET riguardano una popolazione monitorata a lungo di

Aperta la Call for abstract per la conferenza nazionale ICOS, “Obiettivo Carbon Neutrality”

Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality, necessari a contrastare l’emergenza climatica. Si

Convegno di progetto su piantagioni agroforestali per il contrasto alla Crisi Climatica (Rovigo, 23 giugno 2022)

CARTER è l’acronimo di un progetto di Cooperazione finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020 all’interno della Focus Area 5e “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”. Il titolo completo del progetto è infatti “Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del CARbonio nel TERreno”. Il progetto CARTER ha affrontato due obiettivi principali: i) accrescere la superficie a pioppeto e ad altre forme di arboricoltura da