Our Blog

Proiezione incontro a Roma il 22 novembre, The Martian e Alberto Battistelli

Martedì 22 novembre 2022, in Via Degli Orti d’Alibert 1, a Roma, si terrà un evento organizzato dalla Regione Lazio. Dalle 18:30 sarà proiettato il lungometraggio The Martian, di Ridley Scott, con il commento di Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret). L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.  

Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza

Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio dell’uomo al

Le forme del futuro: tecnologie digitali a supporto della resilienza territoriale

L’evento esplora il potenziale ruolo delle tecnologie digitali come strumenti abilitanti a supporto di pubbliche amministrazioni, aziende e centri di ricerca, ponendosi dunque in continuità con l’evento del 2021 ed ampliandone l’indagine alle seguenti 4 aree tematiche: – Cambiamento climatico e impatti territoriali; – Agricoltura, cibo, metabolismo urbano e servizi ecosistemici; – Trasporti, mobilità e servizi; – Progetto, innovazione e partecipazione, policy design, coprogettazione. L’evento è composto da 4 parti interconnesse, ciascuna delle quali indaga una delle aree tematiche elencate all’interno di una arena di

Nella notte dei ricercatori brillano le stelle dell’IRET

Venerdì 30 settembre si è svolta “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea fin dal 2005, che ha visto la partecipazione di migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di 25 Paesi in tutta Europa. La manifestazione è stata pensata con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica in un contesto divertente e stimolante. Sono stati realizzati esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze

OrientaMENTE BIOTECH 2022

Si è svolta giovedì 29 ottobre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la II edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” (nell’ambito dell’European Biotech Week) che ha visto un interessantissimo incontro-dibattito tra i ricercatori dell’UOS IRET di Napoli e dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) con gli studenti delle classi IV e V dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Marie Curie” e del Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”, entrambi con sede a Napoli. I

Save The Date: 6 ottobre, workshop sulla diversità genetica presso l’IRET

Giovedì 6 ottobre l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi terrestri ospiterà il workshop nazionale organizzato dalla COST Action G-BiKE sul tema ‘L’importanza della diversità genetica nelle politiche nazionali ed internazionali sulla biodiversità’. Durante la tavola rotonda, moderata dal Chair di G-BiKE, Cristiano Vernesi (Fondazione Edmund Mach, S.Michele all’Adige, Trento) si discuterà di alcuni temi rilevanti quali: cosa s’intende per diversità genetica e come si può misurare, ruolo attribuito alla componente genetica della biodiversità nelle aree protette, zoo ed acquari, gestione territoriale

L’IRET ospita la IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori

Favorire il confronto fra giovani ricercatori e scienziati senior allo scopo di offrire spunti di riflessione su come progredire il percorso formativo. Questo l’obiettivo della IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori, che il 4 e il 5 ottobre si svolgerà a Villa Paolina, presso la sede principale dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nato dalla collaborazione delle ricercatrici IRET Claudia Mattioni e Paola Pollegioni con il gruppo Go for Trees (Genomics of Forest

La scienza italiana all’avanguardia sulla via della neutralità climatica

150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra. Ne emerge un panorama di ricerca altamente interdisciplinare e una comunità che fa rete, in Italia e in Europa, di fronte

Firmato patto di collaborazione per garantire un futuro verde alla Goccia di Milano. Il Cnr-Iret tra i partner dell’accordo

È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Nella giornata di ieri 28 settembre 2022 è stato firmato un accordo tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), il Comune di Milano, l’associazione non profit Terrapreta

Villa Paolina ospita il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions

Dal 20 al 23 settembre 2022, la sede dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) di Porano (TR) ha ospitato il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions. In occasione dell’evento, organizzato nell’ambito di un progetto di networking norvegese, una trentina di ricercatori ed esperti in materia si è riunita presso la sede dell’istituto a Villa Paolina. Il progetto vede il coinvolgimento dell’Italia e del Cnr grazie ad Angela Augusti, coordinatrice delle Terrestrial Ecosystem Flagship di Ny-Ålesund,