Nella giornata del 21 ottobre, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) ha accolto oggi una delegazione turca che si è occupata della presentazione del progetto TULIP, un’iniziativa volta a promuovere la collaborazione internazionale e lo sviluppo di strategie condivise per la tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Durante l’incontro, i rappresentanti del CNR IRET e i membri della delegazione turca hanno illustrato gli obiettivi della rispettiva attività, ponendo particolare attenzione allo scambio
Dalla periferia di Roma alle più prestigiose università americane: arte, scienza ed ecologia per immaginare nuovi paesaggi condivisi. CREDITS: Futura Tittaferrante Roma / Burlington (Vermont), ottobre 2025 — Il metodo delle Aule Verdi – Tree Room, nato nella periferia di Roma dall’incontro tra arte contemporanea, scienza ed ecologia, approda negli Stati Uniti. Il progetto, ideato dall’artista e ingegnere ambientale Andrea Conte (Andreco) e dalla ricercatrice Laura Passatore del CNR–IRET, è stato invitato per una serie di presentazioni, workshop e lezioni in importanti istituzioni
Anche quest’anno presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) a Montelibretti è stato organizzato un grande evento per partecipare alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, iniziativa che si svolgerà venerdì 26 settembre contemporaneamente in molte università ed enti di ricerca di tutta Europa. Nell’ARRM1 l’evento si svolge nella cornice di i4Science con un ricco programma per tutte le fasce di età, tra laboratori, stand, conferenze e riflessioni sul ruolo della ricerca
Il 16 e 17 settembre 2025 il CNR IRET ha preso parte, anche in qualità di membro e coordinatore dell’NbS Italy Hub, all’Annual Event di NetworkNature “Choose Nature” e al Cluster Meeting delle Task Forces, che si sono svolti presso la sede di Brussels Environment. L’evento annuale, dal titolo “Unlocking pathways to a resilient economy for people and the planet”, ha offerto un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca, imprese e società civile sul tema della transizione verso un’economia resiliente
Il Simposio FAO-IUSS sull’impermeabilizzazione del suolo e i suoli urbani , co-organizzato dalla FAO , dalla sua Global Soil Partnership, dalla FAO Green Cities Initiative e dall’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS) attraverso la sua Commissione SUITMA (Suoli delle aree urbane, industriali, stradali, minerarie e militari), si terrà a Pisa, in Italia, dal 6 al 7 ottobre 2025. Il simposio è inserito nell’ambito della Conferenza SUITMA, che si terrà dal 5 al 9 ottobre 2025 con il supporto
Il progetto LIFE MODERn NEC sta per giungere al termine. Il bilancio finale verrà presentato a Roma il 24 settembre, a partire dalle ore 9:30. L’iniziativa si svolgerà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro n.7. Consulta il programma dettagliato dell’evento cliccando QUI È necessario iscriversi, sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Iscrizioni a questo link






