Blog Classic

copertina atlante dei mammiferi italiani

L’Atlante dei Mammiferi Italiani è in uscita!

Il volume, edito da Edizioni Belvedere, verrà presentato il 10 maggio alle 10:30 presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin de La Sapienza, Università di Roma, in Viale dell’Università 32. Il primo Atlante dei Mammiferi Italiani, a cura dell’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), è un progetto collettivo cui hanno contribuito 115 autori tra cui diversi ricercatori dell’IRET: Giovanni Amori, Leonardo Ancillotto, Paolo Colangelo, Emiliano Mori ed Emanuela Solano. Il progetto è stato lanciato nel 2019, con la pubblicazione

Save the Date: 2 maggio – PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA

In occasione della presentazione del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale «TREES AFTER FIRES: an investigation about the ecology and ecophysiology of trees impacted by forest fires» si terrà una giornata di approfondimento e confronto sul tema degli incendi forestali, che nell’Appennino centrale spesso colpiscono i rimboschimenti a Pino nero dello scorso secolo. Gli interventi approfondiranno diversi argomenti specifici sul tema generale, avendo come filo conduttore l’esempio del M.te Morrone. Il linguaggio sarà idoneo ad una partecipazione anche di

Moda & Ricerca: a che punto siamo?

  Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni all’avanguardia, insomma, per consentire ad un consumatore sempre più attento ed esigente di portare i principi di “One Health” anche nel proprio armadio. Secondo

Il Cnr incontra Re Carlo III d’Inghilterra

Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA)   In occasione della visita di stato in Italia, Re Carlo III d’Inghilterra ha incontrato mercoledì 10 aprile 2025, presso i giardini della Residenza dell’Ambasciatore di Gran Bretagna a Roma, una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici

Il contributo della ricerca scientifica per il futuro delle montagne

Si è conclusa il 27 marzo la giornata di riflessione e comunicazione sul tema “IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA PER IL FUTURO DELLE NOSTRE MONTAGNE”. Nell’ambito dell’evento, tenutosi presso la sede centrale del CNR, sono stati affrontati diversi temi, come il contributo che la ricerca scientifica può portare a questa prospettiva nella giornata organizzata dal Gruppo di Lavoro Montagne del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle

mamma orsa con cucciolo tra l'erba

Non vendete la pelle dell’orso marsicano

Il Venerdì di Repubblica dedica un articolo all’orso bruno marsicano, un’indagine sul metabolismo di questa sottospecie dell’orso bruno europeo che vive nell’Appennino e di cui rimangono solo 54 esemplari nel Parco Nazionale d’Abruzzo e in quello della Majella. Partendo dalla scoperta di un difetto genetico si arriva all’analisi della forma del cranio e della dieta per indagare quali sono gli adattamenti all’ambiente che consentono all’orso marsicano di convivere pacificamente con la specie umana e quali strategie potrebbero favorire una sua maggiore

Do You Still Have A Question Regarding Our Services?

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration.