Il progetto LIFE MODERn NEC sta per giungere al termine. Il bilancio finale verrà presentato a Roma il 24 settembre, a partire dalle ore 9:30. L’iniziativa si svolgerà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro n.7. Consulta il programma dettagliato dell’evento cliccando QUI È necessario iscriversi, sarà possibile seguire l’evento anche da remoto. Iscrizioni a questo link
La biodiversità degli alberi urbani è stata proposta come una soluzione basata sulla natura (Nature-Based Solution) per migliorare la qualità dell’aria in città e quindi il benessere dei cittadini. È noto infatti che gli alberi filtrano le impurità dell’aria rimuovendo gli inquinanti. Tuttavia, le diverse specie sono più o meno efficienti in questo processo. L’obiettivo della giornata di studio è mostrare alcuni risultati ottenuti a Firenze sul ruolo del verde urbano nel modulare la qualità dell’aria e presentare una APP (FlorTree) che
La squadra che ha collaborato all’upgrade. CREDIT: ICOS Italy Torgnon (Valle d’Aosta), agosto 2025 — Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC, guidato da Marta Galvagno e Dario Papale, sono stati completati con successo gli aggiornamenti di due stazioni ICOS Associate in Valle d’Aosta: il prato di Torgnon (IT-Tor) e la foresta di larice di Torgnon (IT-TrF). Tra il 2 e il 9 agosto sono state installate in entrambe le stazioni le apparecchiature standard per la
Con l’installazione dell’ultima struttura a Passo Brocon (Trentino), si è ufficialmente conclusa la realizzazione dei tre siti sperimentali previsti dal progetto PRIN2022PNRR CAROLINA, dedicati allo studio dell’impatto della siccità sulle praterie semi-naturali italiane soggette a gestione pastorale. In totale, sono stati allestiti tre siti sperimentali, selezionati lungo un gradiente climatico di temperatura e precipitazioni: Il primo sito, San Rossore, è una prateria mediterranea a livello del mare (0 m s.l.m.) situata nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli in Toscana Il secondo sito,
Da sx: Emanuele Pallozzi, Olga Gavrichkova, Federica D’Alò, Carlotta Volterrani Si è conclusa con successo la spedizione artica 2025 dei ricercatori CNR-IRET. Il personale coinvolto, proveniente dalle sedi di Montelibretti e Porano, è stato impegnato per due settimane nelle Isole Svalbard, in Norvegia. Scopo della missione, quello di portare a termine campagne di campionamento e misurazioni di lungo periodo. Il team, composto da Emanuele Pallozzi, Olga Gavrichkova, Federica D’Alò e Carlotta Volterrani, è stato ospitato nella Stazione Artica Dirigibile Italia, coordinata
Per la prima volta, un esemplare di Nottola minore – pipistrello autoctono diffuso in gran parte della penisola italiana- è stato dotato di GPS per tracciarne gli spostamenti. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Oasi Dynamo di Limestre (Pistoia) e il Max Planck Institute, è parte di uno studio finalizzato a individuare rotte e spostamenti dei pipistrelli migratori, così da facilitare la definizione di strategie mirate di conservazione per
🎤 Siamo orgogliosi di annunciare che diversi ricercatori dell’IRET-Montelibretti hanno recentemente portato il loro contributo alla 9a European Bioremediation Conference (EBC-IX), tenutasi a Chania (Grecia) dal 15 al 19 giugno! La European Bioremediation Conference è una tradizione che dura da 24 anni e ha l’obiettivo di riunire scienziati, ingegneri e altri professionisti dell’ambiente per presentare i loro risultati e discutere le tendenze future, le direzioni e le nuove sfide per il ripristino dei siti contaminati e degli ambienti
Il 13 Giugno 2025 presso la Sala conferenze del Convento Santa Maria degli Angeli di Montoro (AV) si terrà l’evento conclusivo del progetto KASTRACK – Tracciabilità delle cultivar di castagno mediante tecnologia KASP per il rilievo delle impronte genetiche. La mattinata si aprirà con una sessione dedicata ai risultati del progetto dss-CAST, per poi proseguire con la presentazione dei risultati raggiunti da KASTRACK, tra piccoli traguardi quotidiani e importanti avanzamenti per la filiera castanicola. Introdurrà i lavori il Prof. Santiago Pereira Lorenzo,
È disponibile il book of abstract della Conferenza di Istituto 2025: CNR-IRET 2025: risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro. Book of Abstracts. 18 – 19 Febbraio 2025. Roma, CNR Rosati, I. and Muresan, A.N. and De Leo, F. and Gavrichkova, O. and Macci, C. and Pioli, S. and Traversari, S. and Zenone, T. and Raho, D., eds. (2025) CNR-IRET 2025: risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro. Book of Abstracts. 18 – 19 Febbraio 2025. Roma, CNR. CNR Edizioni,
Si è svolto nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del CNR a Montelibretti un Open Day, dedicato alle Scuole Secondarie di II grado, articolato su due giornate, 15 e 21 maggio. Il ricco programma di attività si è lasciato ispirare dai temi della Biodiversità, dell’ambiente e della sostenibilità ambientale attraverso numerose iniziative laboratoriali, esperienze multimediali, attività pratiche, seminari, giochi, e altro ancora. IRET ha partecipato alle due giornate con due laboratori: uno di sensoristica ambientale coordinato da Valerio