Per comprendere l’evoluzione dell’invecchiamento, sono necessari studi comparativi sulla mortalità in natura. A tutt’oggi, i tetrapodi ectotermici sono sottorappresentati in questo panorama comparativo, nonostante la loro idoneità per testare ipotesi evolutive. Lo studio pubblicato su Science è una review sui tassi di invecchiamento e sulla longevità in natura di ectotermi tetrapodi, che si avvale dell’uso di dati da 107 popolazioni (77 specie) di rettili e anfibi. In particolare, i dati messi a disposizione come CNR-IRET riguardano una popolazione monitorata a lungo di
Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata da ICOS Italy. La conferenza costituirà un momento di discussione e confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca per raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality, necessari a contrastare l’emergenza climatica. Si
CARTER è l’acronimo di un progetto di Cooperazione finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020 all’interno della Focus Area 5e “Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale”. Il titolo completo del progetto è infatti “Biochar e nuove superfici forestali: binomio vincente per la conservazione e sequestro del CARbonio nel TERreno”. Il progetto CARTER ha affrontato due obiettivi principali: i) accrescere la superficie a pioppeto e ad altre forme di arboricoltura da
Nell’ambito dell’Accordo Quadro UNI-Unioncamere, con il supporto di Dintec, il sistema camerale promuove il webinar “La transizione delle città verso la sostenibilità”, che si terrà il 16 giugno 2022, dalle 10:00 alle 13:00. Tra gli speaker, Francesca Bretzel, ricercatrice presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) e coordinatrice del GL02 “Sostenibilità negli ecosistemi urbani” di UNICT58 Città e comunità sostenibili. La costante crescita della popolazione nelle aree urbane ha portato il dibattito globale a porre
Misure di sostegno a beneficio della comunità scientifica ucraina A seguito della mobilitazione di tutta la Rete Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per dare supporto e accogliere studenti, ricercatori e docenti ucraini, il Consiglio di Amministrazione ha approvato lo stanziamento di 66 borse di studio da bandire in favore di studenti, ricercatori e docenti di nazionalità ucraina che si trovino in condizione di grave difficoltà a causa del conflitto. L’IRET ha bandito 2 borse di studio post-laurea (una per la sede
Arpa Umbria e RemTech Expo (Ferrara Fiere), in collaborazione con gli istituti IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) e IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) del CNR, propongono un incontro formativo/informativo volto ad aggiornare il quadro delle esperienze progettuali e applicative sviluppate nel nostro Paese nei campi del fitorimedio e del phytomanagement. Le fitotecnologie applicate al campo della bonifica dei siti contaminati incontrano un interesse sempre maggiore sia tra gli addetti ai lavori che tra gli amministratori pubblici. Sono sempre di
Al via un progetto LIFE in cui l’IRET si occuperà di monitorare i disturbi su ecosistemi forestali mediante un indicatore, la chimica fogliare, che permette di conoscere le reali condizioni di nutrimento delle piante. Accanto a questa analisi, l’Istituto si propone di testare nuovi indicatori legati alla biodiversità proponendosi di validarne l’efficacia, anche in relazione ai disturbi legati all’inquinamento atmosferico. I livelli correnti delle emissioni di inquinanti nell’Unione Europea rappresentano un serio problema per la salute umana e dell’ambiente. E’ stato
Conferenza spettacolo aperta a tutti, Palazzo Capitano del Popolo, Orvieto “C’è un bosco in ogni casa! Un viaggio alla scoperta della nostra relazione con alberi e foreste” Lunedì 30 Maggio, ore 21:00-23:00, Sala dei 400 Evento culturale a cura di Luigi Torreggiani e Giorgio Vacchiano Il legno ci ha sempre accompagnati sia come specie, sia come individui. Fin dalla preistoria l’abbiamo utilizzato come combustibile per scaldarci, per cuocere alimenti e anche per scopo difensivo. Con il passare degli anni poi, abbiamo imparato ad apprezzare le
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20/05/2022 è stato pubblicato il BANDO DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA N. 365.163 CA IIT – ISTI – ILC – IRET, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 d.lgs n. 165/2001, per la copertura di n. 4 posizioni, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato profilo di Collaboratore di Amministrazione VII livello professionale – presso Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sedi a Pisa. Scadenza: 20/06/2022 ore 18:00:00 Link al bando: