Giovedì 6 ottobre l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi terrestri ospiterà il workshop nazionale organizzato dalla COST Action G-BiKE sul tema ‘L’importanza della diversità genetica nelle politiche nazionali ed internazionali sulla biodiversità’. Durante la tavola rotonda, moderata dal Chair di G-BiKE, Cristiano Vernesi (Fondazione Edmund Mach, S.Michele all’Adige, Trento) si discuterà di alcuni temi rilevanti quali: cosa s’intende per diversità genetica e come si può misurare, ruolo attribuito alla componente genetica della biodiversità nelle aree protette, zoo ed acquari, gestione territoriale
Favorire il confronto fra giovani ricercatori e scienziati senior allo scopo di offrire spunti di riflessione su come progredire il percorso formativo. Questo l’obiettivo della IV edizione della Scuola per dottorandi e giovani ricercatori, che il 4 e il 5 ottobre si svolgerà a Villa Paolina, presso la sede principale dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nato dalla collaborazione delle ricercatrici IRET Claudia Mattioni e Paola Pollegioni con il gruppo Go for Trees (Genomics of Forest
150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra. Ne emerge un panorama di ricerca altamente interdisciplinare e una comunità che fa rete, in Italia e in Europa, di fronte
È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret). Nella giornata di ieri 28 settembre 2022 è stato firmato un accordo tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), il Comune di Milano, l’associazione non profit Terrapreta
Dal 20 al 23 settembre 2022, la sede dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) di Porano (TR) ha ospitato il workshop Nutrient Cycle in Arctic regions. In occasione dell’evento, organizzato nell’ambito di un progetto di networking norvegese, una trentina di ricercatori ed esperti in materia si è riunita presso la sede dell’istituto a Villa Paolina. Il progetto vede il coinvolgimento dell’Italia e del Cnr grazie ad Angela Augusti, coordinatrice delle Terrestrial Ecosystem Flagship di Ny-Ålesund,
Ricercatori, assegnisti e dottorati dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) si incontrano 8 e 9 settembre presso la sede centrale dell’Ente di ricerca, a Roma, per raccontarsi e raccontare le proprie attività di ricerca. Dieci le linee tematiche proposte, che rispecchiano gli ambiti di ricerca dell’Istituto, per le quali ricercatori senior e junior presentano il proprio lavoro. Dopo i saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Direttore dell’Iret Carlo Calfapietra, il programma
The Institute of Research on Terrestrial Ecosystems (IRET) of the National Research Council (CNR) will launch a call for 14 positions of Researcher and Technologist during Fall 2022. The new positions will start in January 2023 in different IRET premises, i.e., Porano (TR), Montelibretti (Rome), Pisa, Florence and Napoli. Each position will have a 3 year duration, and will likely have the opportunity to turn into a permanent position. The subjects cover different topics including Terrestrial and Urban Biodiversity, Forestry,
Prosegue il giro di visite istituzionali della Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, programmato presso le varie Aree Territoriali di Ricerca ed Istituti del CNR presenti in Italia. Il 27 luglio 2022, è stato il turno dell’Area Territoriale della Ricerca Napoli 1. La Presidente, dopo un cordiale incontro con i Direttori ed i Responsabili di Sedi Secondarie degli Istituti della Campania, ha visitato i numerosi laboratori presenti nell’AdR, tra cui quelli dell’Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri.
Portare donne e uomini in orbita attorno alla luna e poi stabilmente sulla sua superficie, e in futuro su Marte, impone di studiare e progettare nuove modalità di supporto agli equipaggi. Con tecnoecosistemi spaziali che dovranno replicare gli ecosistemi terrestri, utilizzando sostenibilmente risorse locali. Per esplorare le implicazioni di questo tema, Alberto Battistelli, ricercatore del Cnr Iret, ragiona sulle necessità relative alla concretizzazione delle ipotesi attuali in un articolo pubblicato su Space Economy360 Link all’articolo: https://www.spaceconomy360.it/missioni-spaziali/space-economy-dalle-piante-il-supporto-alla-vita-per-le-missioni-del-futuro/
Ridurre la perdita di biodiversità del 30% e recuperare per almeno il 15% gli equilibri ecosistemici mediante azioni di ripristino ecologico degli habitat entro il 2030. Questi sono solo alcuni degli obiettivi del National Biodiversity Future Centre, un progetto coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che coinvolge 48 enti e università partner, per un totale di oltre 1300 ricercatori e qualche centinaio di neoassunti. L’ambizioso progetto prevede un finanziamento di oltre 320 milioni di euro per i primi tre