Con ben 22 Infrastrutture di ricerca coinvolte e un budget di oltre 150 milioni di euro, il progetto Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System (ITINERIS) avrà lo scopo di realizzare un Polo italiano per le Infrastrutture di ricerca in ambito scientifico ambientale. Obiettivo primario di ITINERIS sarà inoltre l’osservazione e lo studio dei processi ambientali in atmosfera, nel dominio marino, nella biosfera terrestre e nella geosfera. Le principali RI coinvolte sono: ACTRIS, EMSO, Euro-Argo, ICOS, LIFEWATCH, ANAEE, DANUBIUS, DISSCO, e-LTER,
Misura 16 – Cooperazione / Focus Area 5E/Forestale (D.G.R. 736 del 28/05/2018) Tipo Intervento 16.1.1 – Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Tipo Intervento 16.2.1 – Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Tipo Intervento 8.1.1 – Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli – Gruppi Operativi Tipo Intervento 8.2.1 – Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborati – Gruppi Operativi GO PEI-AGRI CARTER – conservazione e sequestro
È in corso in questi giorni (22 – 27 novembre 2022) la XXXVI edizione di Futuro Remoto “EQUILIBRI”, festival della scienza d’Italia organizzato da Città della Scienza e realizzato nella sede di via Coroglio – Napoli. Il festival affronta, attraverso mostre, grandi eventi, caffè scientifici e science show, games ed escape room la tematica sempre più attuale della necessità di nuovi punti di equilibrio in ambito sociale, geopolitico e ambientale guardando a quanto la ricerca scientifica e l’innovazione stanno elaborando per
Durante una puntata del programma televisivo “Scienziate”, disponibile su Rai Scuola e Rai Play, Elena Paoletti, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret) è intervenuta raccontando il proprio lavoro e la propria storia. Link al video
Il 9 novembre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, c’è stata la visita degli allievi del Liceo Scientifico Statale “Arturo Labriola” di Napoli, organizzata dalle dr.sse Anna Digilio e Orsolina Petillo dell’IRET sezione di Napoli. L’incontro nasce al termine dell’interessante partecipazione degli studenti al PON FSE denominato “Cultural_mente” dove, tra le varie attività in aula ed esercitazioni in laboratorio, hanno portato avanti uno studio sul ciclo di vita della Drosophila melanogaster, più comunemente conosciuta come moscerino
Martedì 22 novembre 2022, in Via Degli Orti d’Alibert 1, a Roma, si terrà un evento organizzato dalla Regione Lazio. Dalle 18:30 sarà proiettato il lungometraggio The Martian, di Ridley Scott, con il commento di Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret). L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.
Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio dell’uomo al
L’evento esplora il potenziale ruolo delle tecnologie digitali come strumenti abilitanti a supporto di pubbliche amministrazioni, aziende e centri di ricerca, ponendosi dunque in continuità con l’evento del 2021 ed ampliandone l’indagine alle seguenti 4 aree tematiche: – Cambiamento climatico e impatti territoriali; – Agricoltura, cibo, metabolismo urbano e servizi ecosistemici; – Trasporti, mobilità e servizi; – Progetto, innovazione e partecipazione, policy design, coprogettazione. L’evento è composto da 4 parti interconnesse, ciascuna delle quali indaga una delle aree tematiche elencate all’interno di una arena di
Venerdì 30 settembre si è svolta “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa promossa e finanziata dalla Commissione Europea fin dal 2005, che ha visto la partecipazione di migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di 25 Paesi in tutta Europa. La manifestazione è stata pensata con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica in un contesto divertente e stimolante. Sono stati realizzati esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze
Si è svolta giovedì 29 ottobre 2022, presso l’Aula Seminari dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la II edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie” (nell’ambito dell’European Biotech Week) che ha visto un interessantissimo incontro-dibattito tra i ricercatori dell’UOS IRET di Napoli e dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) con gli studenti delle classi IV e V dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Marie Curie” e del Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”, entrambi con sede a Napoli. I