Dal 22 al 26 di maggio si terrà a Baveno sulle rive del Lago Maggiore la general assembly 2023 del Progetto Europeo Arctic Passion Potete trovare informazioni sull’evento al link https://events.hifis.net/event/662/ E in particolare il programma al link https://events.hifis.net/event/662/timetable/?view=standard#day-2023-05-22 https://events.hifis.net/event/662/timetable/?print=1&view=standard (versione stampabile) Arctic PASSION is an EU HORIZON 2020 project aiming to co-create and implement of a coherent, integrated Arctic observing system: the ‘Pan-Arctic Observing System of Systems – pan-AOSS’. It aims to overcome known flaws in the present
Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS). Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali istituiti nell’ambito del progetto NetworkNature, finanziato dalla Commissione Europea, che saranno così una risorsa vantaggiosa per la comunità delle NbS. All’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è affidato il coordinamento dell’Hub italiano, il cui Kick-off Meeting è previsto per il prossimo 26 maggio, a Roma, presso la sede
Noi Tutti, Colleghi ed Amici dell’IRET di Porano, siamo immensamente tristi nel comunicare la scomparsa del nostro Collega e Amico Andrea Pisanelli. Andrea è stato colpito da una grave malattia contro la quale ha combattuto con forza, dignità e coraggio per quasi un anno. Andrea si era laureato in Scienze Forestali presso l’Università di Padova e dopo la laurea si trasferì a Porano dove iniziò a lavorare presso il CNR allora Istituto per l’Agroselvicoltura, attualmente Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri. Nel corso
Uno studio CNR-ENEA pubblicato sulla rivista internazionale Water ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema. Il team, coordinato da Massimo Zacchini, ha valutato in laboratorio gli effetti di microparticelle di polietilene (PE), tra le più comuni materie plastiche disperse nell’ambiente, su
Il 13 aprile, nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i sei istituti del CNR che operano in Umbria, di cui cinque a Perugia e uno a Porano (TR), hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della partecipazione. Gli obiettivi principali dell’iniziativa “La ricerca incontra i giovani” sono stati quelli di far conoscere ai ragazzi la rete scientifica operante nel territorio e di stimolare la curiosità sui progressi scientifici
Per rivedere la puntata di Linea Verde Life, andata in onda il 25 marzo, è sufficiente cliccare su questo link Il servizio, dedicato alla Bassa Umbria, esplora la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove i ricercatori hanno accolto le telecamere del programma per raccontare la propria attività sul territorio, in ambito nazionale e internazionale.
Il 9 marzo 2023, presso l’Area della Ricerca di Sassari, si è svolto nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del CNR, l’evento “Racconti chimici di Economia circolare”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Chimica Biomolecolare, si è svolto con la collaborazione di tutti gli Istituti afferenti all’Area che hanno aperto i loro laboratori ai bambini di quinta elementare per una giornata divulgativa con racconti ed esperimenti incentrati sulla sostenibilità. All’IRET, Laura Loru, Sandro Flore ed Andrea Pes hanno accolto i bambini e le
Sabato 25 marzo, dalle ore 12:30 su Rai Uno, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) sarà tra i protagonisti della puntata settimanale di Linea Verde Life, dedicata alla Bassa Umbria. Marcello Masi e Daniela Ferolla partiranno da Spoleto e faranno un tour nella Valnerina, nel ternano e nell’Orvietano, alla scoperta dei tanti tesori nascosti del cuore verde d’Italia. Tra questi, anche la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove
Si terrà il 16 marzo 2023, presso il Palazzo della Cultura (ex convento dei Domenicani) a Vallo della Lucania (SA), il convegno dal titolo “Sistema Cilento: vivere bene, vivere a lungo” a cura del Comune di Vallo della Lucania in sinergia con l’Istituto di Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, l’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania e l’Associazione di Promozione Sociale “Uni In Strada”. L’evento è stato realizzato grazie alla sapiente e paziente organizzazione della dr.ssa Mariagrazia
Promuovere il mercato e l’uso del biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati o contaminati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Questo l’obiettivo del workshop “il Progetto Biochar Latium volge al termine”, un evento coordinato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) e Università degli Studi della Tuscia, che si svolgerà il 15 marzo all’interno dell’Area di Ricerca di Roma 1 del CNR, a Montelibretti (RM). La partecipazione è