Nuova fase operativa per il sito del Real Bosco di Capodimonte, parte integrante dell’infrastruttura ICOS (Integrated Carbon Observation System): grazie al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura ripartono le attività di acquisizione di parametri ambientali. Principal investigator della stazione è l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR, che ha recentemente pubblicato sulla rivista Urban Climate uno studio sul ruolo delle aree verdi urbane per il sequestro di carbonio e la mitigazione delle ondate di calore La strumentazione della stazione. CREDITS:
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Current Forestry Reports, frutto della collaborazione tra CNR-IRET, l’Università del Québec, la Northern Arizona University, l’istituto forestale sloveno ed il WSL, sintetizza i recenti progressi e identifica le lacune nella conoscenza della fenologia dello sviluppo sia degli organi ipogei che di quelli epigei, negli ecosistemi forestali extra-tropicali. La fenologia, lo studio degli eventi periodici del ciclo vitale delle piante, è fondamentale per comprendere lo stato di salute degli alberi, la competizione per le risorse
È stata pubblicata il 16 gennaio la tavola rotonda intitolata “The EU Nature Restoration Law is here. Do we have what it takes to make it work?”. L’evento ha riunito esperti internazionali affiliati a enti di ricerca e istituzioni in tutta Europa per discutere l’implementazione della nuova Legge dell’UE sul Ripristino della Natura. Tra i partecipanti figurano Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), Chiara Baldacchini, dell’Università della Tuscia di Viterbo, Bettina Wilk
Il 1 giugno 2023 è partito LIFE EOLIZARD (101114121 LIFE22-NAT-IT-LIFE EOLIZARD), il progetto co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che mira a tutelare la lucertola endemica delle Eolie, Podarcis raffonei, uno dei rettili più a rischio estinzione del vecchio continente. L’arcipelago delle Eolie è conosciuto per la sua bellezza naturale e la sua biodiversità, tra cui si distingue la lucertola delle Eolie. Questo piccolo sauro endemico ha una storia evolutiva di resilienza e capacità di sopravvivenza in territori con limitate risorse
Si terrà il 22 giugno 2023 ore 12, presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino n. 111, il Seminario congiunto IRET (Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli) e IPCB (Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, con sede a Pozzuoli) dal titolo “Exploring the Therapeutic potential of Bioactive Agents from Natural Source and Synthetic Compounds in the context of Cancer and Immunomodulation”. Relatore del Seminario sarà il dr. Gemilson Pontes, del
La perdita di Paolo Annunziato ha creato in quanti lo conoscevano un grande dolore. Con Paolo avevamo condiviso il lavoro e amicizia quando lui, Direttore Generale, ed io direttore di dipartimento abbiamo speso parecchi anni insieme al CNR. Paolo era un grande professionista ma soprattutto una persona con grandi valori ed elevato spessore morale. Era sempre sorridente, anche nei momenti difficili. E’ stato spesso la persona a cui chiedere consigli di carattere legale e amministrativo. Era una cara persona. Lo avevo sentito
Alberi e piante respirano, e respirando purificano l’aria; ma troppi inquinanti li mandano in tilt. E’ l’analisi del Progetto europeo Life Modern Nec, promosso tra gli altri da CNR, Legambiente e Carabinieri Forestali, che monitorano lo stato di salute di 20 aree boschive e acquatiche italiane. Questo il focus di un servizio andato in onda il 13 giugno sul TG Leonardo che è possibile vedere al seguente LINK. “All’interno del progetto, l’Iret monitora i disturbi sugli ecosistemi forestali mediante un
Il progetto Establishing Urban FORest based solutions In Changing Cities (PRIN EUFORICC) coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET), in partnership con l’Università di Bari, l’Università della Tuscia, l’Università di Firenze, l’Università del Molise e l’Università di Roma 3, organizza una conferenza finale per presentare i principali risultati ottenuti. Sarà un’occasione per confrontarsi sui temi della corretta pianificazione e gestione del verde urbano, con particolare attenzione rivolta alle opportunità e alle problematiche legate
Il 23 maggio 2023, nell’ambito dei festeggiamenti per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Sezione di Napoli dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri ha proposto un percorso partecipato al lago d’Averno, Pozzuoli (NA), fra natura, storia e miti del passato. L’evento dal titolo “Con il Cnr alla scoperta della biodiversità nei luoghi della storia: il lago d’Averno” si è svolto come una piacevole ed istruttiva passeggiata, lungo le sponde del lago, tra i ricercatori dell’IRET e gli alunni della scuola 84°
Il prossimo 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center) presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a Roma. Il NBFC è un’iniziativa di ricerca e innovazione sul prioritario tema di tutela della biodiversità mai realizzata in Italia, tema centrale e urgente che richiede un impegno inedito e un nuovo approccio scientifico e culturale. Il Centro Nazionale di Biodiversità, con un Hub basato a